PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] un abitato già esistente, venne costruita la città nuova di ῾Ā'ila (od. ῾Aqaba, in Giordania), posta sulla sponda del marRosso nei pressi dell'abitato di epoca romano-bizantina e definita da al-Muqaddasī "il porto della Palestina da cui provengono i ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] Buon Pastore (IV sec.); i sarcofagi con scene dal Vecchio Testamento: per esempio quella con l'impressionante Passaggio del MarRosso (iii) del IV sec. (interessante anche per il modo in cui sono usati schemi pagani di rappresentazioni di battaglie ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] una data che cada nel periodo degli Antonini, ma mentre il Wheeler pensa ad influenze imperiali provenienti da Alessandria via MarRosso, il Soper suggerisce che uno scultore possa essere stato condotto da Roma a Peshawar e quivi aver iniziato l'arte ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] a N nel Ḥaurān (includendo in alcuni periodi anche Damasco e parte della Coelesiria) e a S lungo una parte del MarRosso. Una testimonianza della grande organizzazione di quel regno e dell'intensità della popolazione è data dall'esistenza di fortezze ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] Volbach, 1952) e in una miniatura dell'Evangeliario di Rossano Calabro (Mus. Diocesano) del sec. 6°, accostati (gli abissi del mare) compare nella rappresentazione dell'attraversamento del marRosso in alcuni salteri bizantini (per es. Parigi, BN, gr ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] una provincia romana da parte di Traiano nel 106 d. C. Fu usata al di là del Giordano da Bostra sino al MarRosso, nonché nella parte meridionale della Palestina (il Negeb); e continuò ad essere impiegata anche dopo la separazione delle sue regioni ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] appartengono all'Antico: si possono ricordare la Salvazione delle primogeniture israelitiche, la Caduta di Adamo e il Passaggio del marRosso. Quest'ultima scena è illustrata ora in due quadri, l'inseguimento degli Ebrei da parte degli Egiziani e gli ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] mercante che mai tenesse Alessandria" lo definì M. Rostovčev), decise nel 280 il taglio di un istmo dal Nilo al MarRosso, sforzandosi di avviare la nazione verso una lungimirante politica economica. Dedito alle lettere e alle arti, si impegnò a ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] nonché la miniatura di un ottateuco del sec. 12° (Roma, BAV, Vat. gr. 746, c. 192v) che illustra il Passaggio del marRosso (Morey, 1953). Appare evidente che la figura del c. è direttamente derivata da quella di Urano, che segue le medesime modalità ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] Testamento: Entrata degli Ebrei nella terra promessa, la Battaglia di Raphidim, Giosuè ferma il Sole e il Passaggio del MarRosso vendute nel 1773 al conte di Derby e quindi trasferite a Knowsley-Prescot nel Lancashire, dove si conservano tuttora ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...