Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] i 2000 mm) e sull’Altopiano della Guiana (fino a 2500 mm), mentre sono scarsissime nella sezione occidentale della costa caribica (Maracaibo, 300 mm).
Nel bacino dell’Orinoco è compreso l’80% del territorio del paese. L’alto corso del fiume e dei ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Ciudad Bolívar 1923 - Parigi 2005). Dopo gli studî a Caracas e un'esperienza didattica presso la scuola di belle arti di Maracaibo (1947-50), si stabilì a Parigi dove, partendo da una [...] ricerca astratto-geometrica, giunse, attraverso una serie di soluzioni optical, alle prime realizzazioni cinetiche; dal 1958 cominciò a integrare l'intervento grafico con cortine di fili e bacchette metalliche ...
Leggi Tutto
Trujillo Cittadina del Venezuela di NO (46.300 ab. nel 2009), capoluogo dello Stato omonimo, 125 km a E-NE di Mérida. Centro con prevalenti funzioni commerciali.
Lo TrujilloStato di T. (7400 km2 con 738.400 [...] ab.) è solcato da numerosi corsi d’acqua, tributari dell’Atlantico e del Lago di Maracaibo; tra questi il maggiore è il Rio Motatán (175 km). Principali attività economiche sono l’agricoltura (cereali, zucchero, caffè) e l’allevamento. Altri centri ...
Leggi Tutto
Pirata francese (n. Les Sables-d'Olonne 1630 circa - m. 1671). Espulso dagli Spagnoli da S. Domingo, si rifugiò nell'isola Tortuga e compì azioni piratesche. Saccheggiò Maracaibo (1666), Puerto Cabello, [...] S. Pedro. Morì ucciso dagli Indios dopo un naufragio nel Golfo del Darién ...
Leggi Tutto
GOAJIRA (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Tozza penisola dell'America Meridionale (12.000 kmq.), che si protende nel Mar Caribico a occidente del golfo di Maracaibo. È costituita prevalentemente di [...] rocce vulcaniche, che formano tre serie di rilievi paralleli, il più elevato dei quali (circa 800 m.), esposto ai venti orientali, ha piogge abbondanti e può essere coltivato; mentre il resto della penisola, ...
Leggi Tutto
Avventuriero tedesco (n. Ulma - m. 1532). Come rappresentante della Compagnia Welser di Augusta, che intendeva colonizzare il Venezuela, partito da Siviglia (1528), esplorò le regioni del lago di Maracaibo, [...] e risalì il basso corso del fiume Magdalena (1530-31). Spietato con gli indigeni, fu da essi ucciso nel suo accampamento ...
Leggi Tutto
Grande arcipelago dell'America, che a semicerchio si estende dalla Florida all'ingresso del Golfo di Maracaibo, separando così l'Oceano Atlantico dal mare dei Caraibi e dal golfo del Messico. Il nome deriva [...] da quello di una ipotetica isola che i cartografi italiani dei secoli XV e XVI rappresentavano nell'Oceano Atlantico (v. antilia). Dopo la scoperta dell'America, col nome di Antilla fu chiamata talvolta ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e cartografo (Lugo 1793 - Espíritu Santo, Colombia, 1859) nell'America Centro-Meridionale. Ufficiale napoleonico da giovane, iniziò nel 1826 le sue esplorazioni nel Venezuela, con rilievi topografici [...] della baia di Maracaibo, rilievi che più tardi estese a tutto il territorio del paese. Fondatore e direttore della colonia europea di Tovar, governatore della provincia di Barinas (1846); dopo l'elezione a presidente del Venezuela del suo avversario ...
Leggi Tutto
SANTANDER NORTE (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
NORTE Dipartimento della Colombia nord-orientale, al confine col Venezuela, che comprende la parte più settentrionale della Cordigliera Orientale e [...] ora distribuiti in tutta la regione ed esportano il loro prodotto negli Stati Uniti attraverso il porto venezolano di Maracaibo, verso il quale gravita l'economia del dipartimento. Notevole anche la produzione mineraria (petrolio, mica). Cúcuta è ...
Leggi Tutto
SOTO, Jesus Raphael
Giovanna Casadei
Pittore venezuelano, nato il 5 giugno 1923 a Ciudad Bolivar; tra i più significativi rappresentanti dell'arte ottico-cinetica. Terminati gli studi alla Scuola di [...] belle arti di Caracas (1942-46), diviene direttore di quella di Maracaibo dal 1947 al 1950, quando decide di stabilirsi a Parigi.
La ricerca di S., coerente e serrata, parte da una riflessione critica delle poetiche astratto geometriche, da un ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...