Ingegnere italiano (Roma 1902 - ivi 1989). Laureatosi a Roma (1927), si è dedicato allo studio e alla sperimentazione del calcolo e della tecnologia dei materiali, in particolare delle strutture cementizie, [...] ); padiglione sotterraneo per il Salone dell'automobile, Torino (1958-59, trave a tiranti sottesi); ponte sulla laguna di Maracaibo (1957-62, la sua prima struttura strallata, a cinque luci di 235 m ciascuna); viadotto sul Polcevera, Genova ...
Leggi Tutto
Scrittore venezolano, nato a Caracas nel 1840. La sua attività di letterato, politico e militare lo distinse tra i suoi concittadini, e il suo nome passò anche i confini dell'America. Molte accademie europee [...] e commozione, ispirandosi a Campoamor e a Bécquer.
Opere: Las Noches del hogar, cuentos y leyendas extravagantes, Maracaibo 1869; Hojas de ciprés, poesias, Caracas 1889; Reseña histórica de la literatura venozolana, 1888; Tres poetas pesimistas ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Carlo Maria Luigi
Salvatore Candido
Nacque a San Sebastiano da Po (Torino) il 18 dic. 1790 da Giovanni e da Rosalia Goffi. Poco sappiamo degli anni della sua giovinezza. Arruolatosi in giovane [...] Puerto Cabello e fu nominato comandante politico e militare di San Felipe. Seguirono, nel 1822, le campagne militari di Coro e Maracaibo e le vittoriose giornate di Chipare e di Dabajuro (agosto); nel settembre il C. venne ferito in un’azione bellica ...
Leggi Tutto
OJEDA, Alonso de
Roberto Almagià
Navigatore e conquistatore spagnolo, nato intorno al 1466 o 1470 a Cuenca, di buona famiglia. Essendo paggio presso il duca di Medina Celi, conobbe in casa di lui, probabilmente, [...] nel 1508 l'O. trovandosi in Haiti, otteneva l'investitura di un territorio (Nuova Andalusia) sempre nei pressi del G. di Maracaibo, con l'obbligo di erigervi due fortezze, e quivi si recava con due navi e circa 300 uomini nel novembre 1809; sennonché ...
Leggi Tutto
MÉRIDA (A. T., 153-154)
Emilio Malesani
Città del Venezuela, capitale dello stato omonimo; sorge su un'ampia terrazza lunga 17 km. e larga 3, ricca di piantagioni di caffè e di mais, e, vista dalla valle [...] ora, essa non possiede comunicazioni ferroviarie e la linea da Santa Barbara, stazione sul Río Escalante, navigabile fino al Lago di Maracaibo, non giunge che a El Vigia al piede esterno della sierra, dove il Chama entra in pianura. Tuttavia è ora ...
Leggi Tutto
BOLÍVAR Città del Venezuela, capitale dello stato di Bolívar. È situata a 57 m. s. m., sulla riva destra dell'Orinoco, a circa 600 km. dal suo sbocco nell'Atlantico, presso una stretta del fiume, dove [...] Nuova Granata. Ma la concorrenza di altri porti che sboccavano direttamente sull'Atlantico (Barcellona, La Guaira, Puerto Cabello, Maracaibo) e il decadere della regione dei Ilanos resero più modesto lo sviluppo di Ciudad Bolívar. Essa è rimasta ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] tra natura e architettura.
A metà degli anni Cinquanta il F. realizzò l'istituto di belle arti "Octavio Hernandez" a Maracaibo, un edificio in cui la continuità dello spazio interno era raggiunta attraverso l'uso di pareti mobili che permettevano un ...
Leggi Tutto
GIAMAICA (A. T., 153-154)
José A. DE LUCA
Giuseppe COLOSI
Wallace E. WHITEHOUSE
Isola delle Grandi Antille, situata a circa 18° lat. N. e 77° long. O., vasta 11.525 kmq., costituente una colonia della [...] governatore. Un fatto simile si ripeté pure nel 1673, quando il governatore Tommaso Linch inviò il pirata Morgan contro Maracaibo, Panamá, Portobello e Chagres, e fu anch'egli privato della carica per le proteste spagnole. Gl'Inglesi dovettero vivere ...
Leggi Tutto
. La parola, che deriva assai probabilmente dall'inglese freebooter, mal pronunciato dagli Spagnoli, che ne fecero un fribustero e poi un flibustero, fu usata nel sec. XVII a indicare specificatamente [...] un altro francese, Nau, detto l'Olonese, e poi l'inglese Enrico Morgan: il primo tristamente famoso per le stragi compiute a Maracaibo, a Merida, a Honduras, e morto, secondo si narra, fra atroci tormenti per opera di tribù indiane del Nicaragua; il ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] i quali ha luogo buona parte del commercio estero, sono anch’essi brasiliani (Formosa, Itaqui, Santos); Buenos Aires e Maracaibo per il versante atlantico; sul Pacifico, Valparaíso e Callao.
Divisione politica
L’A. Meridionale comprende 13 Stati ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...