Corsaro e governatore coloniale inglese (n. nel Glamorgan shire 1635 circa - m. Port Royal, Giamaica, 1688); giovanissimo, fu rapito a Bristol e venduto come schiavo nelle Barbados. Si unì poi ai bucanieri [...] , governatore della Giamaica, di varie missioni contro gli Spagnoli: nel 1668-69 espugnò Portobello (Panama) e sconfisse gli Spagnoli a Maracaibo. Nel 1670-71 ebbe il comando di tutte le navi da guerra della Giamaica, ma, conclusa la pace, fu messo ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] tra natura e architettura.
A metà degli anni Cinquanta il F. realizzò l'istituto di belle arti "Octavio Hernandez" a Maracaibo, un edificio in cui la continuità dello spazio interno era raggiunta attraverso l'uso di pareti mobili che permettevano un ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Roma 1902 - ivi 1989). Laureatosi a Roma (1927), si è dedicato allo studio e alla sperimentazione del calcolo e della tecnologia dei materiali, in particolare delle strutture cementizie, [...] ); padiglione sotterraneo per il Salone dell'automobile, Torino (1958-59, trave a tiranti sottesi); ponte sulla laguna di Maracaibo (1957-62, la sua prima struttura strallata, a cinque luci di 235 m ciascuna); viadotto sul Polcevera, Genova ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...