• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [65]
Sport [48]
Biografie [37]
Discipline sportive [7]
Organismi istituzioni e societa sportive [6]
Lingua [4]
Cinema [4]
Temi generali [3]
Linguistica generale [2]
Letteratura [2]
Grammatica [2]

ALEMAO (Ricardo Rogerio de Brito)

Enciclopedia dello Sport (2002)

ALEMÃO (Ricardo Rogerio de Brito) Darwin Pastorin Brasile. Lavras, 22 novembre 1961 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 9 ottobre 1988 (Napoli-Atalanta, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1980-febbraio [...] grande senso tattico e dal rendimento continuo, trova la definitiva consacrazione nel Napoli, dove gioca per quattro anni con Diego Maradona. La prima stagione è deludente a causa di un infortunio; la seconda è la più entusiasmante e si conclude ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIEGO MARADONA

Pelé, Edson Arantes do Nascimento detto

Enciclopedia on line

Pelé, Edson Arantes do Nascimento detto Calciatore brasiliano (Três Corações, Minas Gerais, 1940 - San Paolo 2022); attaccante di notevoli qualità tecniche, tra i più forti talenti nella storia del calcio. Dotato di un senso del gol fuori dal [...] Abbandonata l'attività agonistica, P. si è dedicato anche alla politica ed è stato, tra l'altro, ambasciatore dell'ONU e dell'UNICEF. Nel 2000 la Fifa lo ha indicato come "miglior calciatore del secolo" a pari merito con l'argentino D. A. Maradona. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONALE BRASILIANA – MINAS GERAIS – NEW YORK – UNICEF – FIFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelé, Edson Arantes do Nascimento detto (1)
Mostra Tutti

BILARDO, Carlos Salvador

Enciclopedia dello Sport (2002)

BILARDO, Carlos Salvador Salvatore Lo Presti Argentina. La Paternal, 16 marzo 1937 • Ruolo: mediano • Squadre di appartenenza: 1958-60: San Lorenzo de Almagro; 1961-64: Deportivo Español; 1965-70: [...] . Da allenatore ha sempre attuato un gioco concreto, senza concedere troppo allo spettacolo, cui provvedeva peraltro Maradona. Ha guidato la nazionale argentina al titolo mondiale del 1986, sfiorando un prestigioso bis nel 1990, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROCAMPISTA DIFENSIVO – ARGENTINA – MARADONA

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] già agli esordi nel River Plate si era dimostrato un fuoriclasse e che nel calcio di ogni tempo contende a Pelé e a Maradona la palma di miglior giocatore. L'Uruguay era rimasto, fino ad allora, all'ombra del duello Brasile-Argentina, fedele alla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

HAGI, Gheorghe

Enciclopedia dello Sport (2002)

HAGI, Gheorghe Marino Bortoletti Romania. Costanza, 5 febbraio 1965. • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Napoli-Brescia, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1982-83: Costanza; [...] cui esordì a 18 anni e dalla quale si era ritirato come giocatore alla fine degli Europei del 2000. Chiamato il 'Maradona dei Carpazi', Hagi è stato il più celebrato fuoriclasse del calcio rumeno, così famoso da vedersi dedicare in vita lo stadio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARPAZI – ITALIA

JULIANO, Antonio

Enciclopedia dello Sport (2002)

JULIANO, Antonio Massimo Corcione Italia. Napoli, 1 gennaio 1943 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 17 febbraio 1963 (Napoli-Inter, 1-5) • Squadre di appartenenza: 1962-78: Napoli; 1978-79: [...] sessant'anni, Juliano era fuori dal giro, anche se proprio a lui, diventato dirigente, deve essere riconosciuto il merito di aver creduto possibile l'arrivo a Napoli di Diego Maradona, determinante per i due scudetti che chiusero gli anni Ottanta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIEGO MARADONA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JULIANO, Antonio (1)
Mostra Tutti

BAGNI, Salvatore

Enciclopedia dello Sport (2002)

BAGNI, Salvatore Fabio Monti Italia. Correggio (Reggio Emilia), 25 settembre 1956 • Ruolo: ala destra, centrocampista • Esordio in serie A: 11 settembre 1977 (Atalanta-Perugia, 1-1) • Squadre di [...] il presidente Pellegrini, il 3 luglio 1984, e passa al Napoli, dove alla terza stagione conquista lo scudetto e la Coppa Italia. Se Maradona è il genio della squadra, lui ne è il 'martello' di centrocampo, l'uomo 'che fa la differenza' con la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROCAMPISTA

RUGGERI, Oscar Alfredo

Enciclopedia dello Sport (2002)

RUGGERI, Oscar Alfredo Matteo Dotto Argentina. Corral de Bustos, 26 gennaio 1962 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Torino-Ancona, 4-1) • Squadre di appartenenza: [...] , con una breve parentesi in Italia, nell'Ancona. Duro, grintoso, con un carattere da vero leader, ha partecipato al successo mondiale dell'Argentina nel 1986 e ha ereditato la fascia di capitano da Maradona, portandola al braccio per molti anni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFENSORE CENTRALE – ARGENTINA – ARGENTINA – MESSICO – ANCONA

BIANCHI, Ottavio

Enciclopedia dello Sport (2002)

BIANCHI, Ottavio Enrico Maida Italia. Brescia, 6 ottobre 1943 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 5 settembre 1965 (Brescia-Catania, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1960-66: Brescia; 1966-71: [...] l'Atalanta in serie B, ma la sua fama è legata al Napoli, dove è arrivato nel 1985. Con la straordinaria squadra di Maradona nel 1986-87 Bianchi ha regalato alla città il primo scudetto della sua storia. Nello stesso anno ha vinto la Coppa Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO MANCINI – DINO VIOLA – MEDIANO – ITALIA

CANIGGIA, Claudio Paul

Enciclopedia dello Sport (2002)

CANIGGIA, Claudio Paul Matteo Dotto Argentina. Henderson, 9 gennaio 1967 • Ruolo: ala • Esordio in serie A: 9 ottobre 1988 (Verona-Lecce, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1985-88: River Plate; 1988-89: [...] nell'aprile 1993 da una squalifica di un anno per doping (cocaina). Successivamente ha dato spettacolo, in coppia con l'amico Maradona, nel Boca Juniors, dove però è rimasto inattivo per altre due stagioni (1996-97 e 1998-99) a causa di conflitti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – GLASGOW – ITALIA – DOPING
1 2 3 4 5
Vocabolario
internettaro
internettaro s. m. e agg. Chi o che utilizza Internet abitualmente e con grande disinvoltura. ◆ Deve tornare come dirigente? Fino a ieri sera, aveva risposto di sì a [Diego Armando] Maradona nei quadri dirigenziali del Napoli il 25% dei partecipanti...
sarrismo
sarrismo (Sarrismo) s. m. La concezione del gioco del calcio propugnata dall’allenatore Maurizio Sarri, fondata sulla velocità e la propensione offensiva; anche, il modo diretto e poco diplomatico di parlare e di comportarsi che sarebbe tipico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali