• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [65]
Sport [48]
Biografie [37]
Discipline sportive [7]
Organismi istituzioni e societa sportive [6]
Lingua [4]
Cinema [4]
Temi generali [3]
Linguistica generale [2]
Letteratura [2]
Grammatica [2]

BREHME, Andreas

Enciclopedia dello Sport (2002)

BREHME, Andreas Fabrizio Maffei Germania. Amburgo, 9 novembre 1960 • Ruolo: terzino e mediano sinistro • Esordio in serie A: 9 ottobre 1988 (Ascoli-Inter, 1-3) • Squadre di appartenenza: 1979-80: [...] 1974: all'Olimpico di Roma, l'8 luglio, è lui a battere il rigore che sancisce l'1-0 contro l'Argentina di Maradona. Resta neroazzurro fino al 1991 (anno in cui vince la Coppa UEFA), e dopo una parentesi al Saragozza torna in Germania. Dal 1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KAISERSLAUTERN – ALDO SERENA – ARGENTINA – SARAGOZZA – MARADONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREHME, Andreas (1)
Mostra Tutti

CARECA (Antonio de Oliveira Filho)

Enciclopedia dello Sport (2002)

CARECA (Antonio de Oliveira Filho) Darwin Pastorin Brasile. Araraquara, 5 ottobre 1960 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 settembre 1987 (Pisa-Napoli, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1977-82: [...] che cercano di ingaggiarlo prevale il Napoli. Iniziano così gli anni migliori della carriera di Careca, che forma con Maradona e Giordano un formidabile trio d'attacco, battezzato dai tifosi, unendo le iniziali dei cognomi, 'MaGiCa'. Nel 1993 va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPINAS

ZICO, Arthur Antunes Coimbra

Enciclopedia dello Sport (2002)

ZICO, Arthur Antunes Coimbra Salvatore Lo Presti Brasile. Quintino, 3 marzo 1953 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 11 settembre 1983 (Genoa-Udinese, 0-5) • Squadre di appartenenza: 1967-83: [...] 'Udinese, voluto da Franco Dal Cin, il galinho, come era soprannominato, era il numero uno al mondo, forse più celebre di Maradona. Il debutto in serie A fu un impressionante 5-0 sul campo del Genoa, con una sua straordinaria doppietta. Dopo due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONI D'ORO – GIAPPONE – MARADONA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZICO, Arthur Antunes Coimbra (1)
Mostra Tutti

HAVELANGE, Jean Maria Faustin (Joao)

Enciclopedia dello Sport (2002)

HAVELANGE, Jean Maria Faustin (João) Darwin Pastorin Brasile. Rio de Janeiro, 8 maggio 1916 Laureato in legge, fu campione di nuoto carioca, paulista, brasiliano e sudamericano e prese parte ai Giochi [...] notizie sui contratti e i conti della Federazione. I calciatori furono gli unici a contestarlo, primi fra tutti Maradona e Valdano, nel 1986, quando protestarono per gli orari delle partite ‒ fissati a mezzogiorno ‒ ai Mondiali del Messico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – STANLEY ROUS – HELSINKI – BRASILE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAVELANGE, Jean Maria Faustin (Joao) (1)
Mostra Tutti

SHILTON, Peter

Enciclopedia dello Sport (2002)

SHILTON, Peter Fabio Monti Inghilterra. Leicester, 18 settembre 1949 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1965-74: Leicester; novembre 1974-77: Stoke City; settembre 1977-82: Nottingham Forest; [...] e superando uno dei suoi miti, Dino Zoff. Gioca anche nel Mondiale del 1986, quando subisce il gol di mano di Maradona in Argentina-Inghilterra (2-1), nei quarti di finale. Ai grandi club che vincono tutto, preferisce quelli che pagano bene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – DINO ZOFF

CARNIGLIA, Luis Antonio

Enciclopedia dello Sport (2002)

CARNIGLIA, Luis Antonio Alberto Costa Argentina. Olivos, 4 ottobre 1917-Buenos Aires, 22 giugno 2001 • Ruolo: ala destra • Squadre di appartenenza: 1933-45: Boca Juniors; 1945-47: Atlas; 1947-51: [...] in Federazione come supervisore delle formazioni giovanili e nel Boca Juniors, ritirandosi definitivamente nel 1981. Tra i campioni che ha avuto la possibilità di allenare ricordiamo Puskas, Kopa, Di Stefano, Gento, Rivera, Bulgarelli e Maradona. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – MARADONA – MESSICO – EUROPA – NIZZA

BATISTUTA, Gabriel Omar

Enciclopedia dello Sport (2002)

BATISTUTA, Gabriel Omar Alberto Polverosi Argentina. Avellaneda, 1° febbraio 1969 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 1° settembre 1991 (Juventus-Fiorentina, 1-0) • Squadre di appartenenza: [...] però Batistuta. Ottimo il suo rendimento anche nella nazionale argentina nella quale ha segnato più di 50 reti, superando Maradona nella classifica dei cannonieri, e ha vinto due Coppe America. In occasione della prima vittoria, nel 1991, è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO CECCHI GORI – ARGENTINA – SCUDETTO – MARADONA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATISTUTA, Gabriel Omar (1)
Mostra Tutti

CALCIO - Arabia Saudita

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Arabia Saudita Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Saudi Arabian Football Federation Anno di fondazione: 1959 Anno di affiliazione FIFA: 1959 NAZIONALE Colori: bianco-verde Prima [...] un Mondiale, USA '94, raggiungendo addirittura gli ottavi grazie a un gol al Belgio di Saeed Al Owairan, subito ribattezzato il 'Maradona del deserto'. Al rientro in patria, Al Owairan è ricompensato da re Fahd con il dono di una villa, una limousine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] presa, il pubblico in mondovisione può constatare l'errore arbitrale che porta a convalidare il gol di mano segnato da Maradona all'Inghilterra. Se in questo caso l'errore è ormai irreparabile, in altri frangenti la possibilità di rivedere le azioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

BECKENBAUER, Franz

Enciclopedia dello Sport (2002)

BECKENBAUER, Franz Gigi Garanzini Germania. Monaco di Baviera, 11 settembre 1945 • Ruolo: libero • Squadre di appartenenza: 1963-77: Bayern Monaco; 1977-80: Cosmos New York; 1980-82: Amburgo; 1983: [...] nell'agosto 1984. Nel 1986 mancò la conquista del Mondiale, vinto dall'Argentina grazie alla prestazione inarrivabile di Maradona, ma si prese la rivincita quattro anni più tardi al Mondiale italiano, battendo nella finale dell'Olimpico proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – CITTÀ DEL MESSICO – PAUL BREITNER – PALLONI D'ORO – HELMUT SCHÖN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECKENBAUER, Franz (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
internettaro
internettaro s. m. e agg. Chi o che utilizza Internet abitualmente e con grande disinvoltura. ◆ Deve tornare come dirigente? Fino a ieri sera, aveva risposto di sì a [Diego Armando] Maradona nei quadri dirigenziali del Napoli il 25% dei partecipanti...
sarrismo
sarrismo (Sarrismo) s. m. La concezione del gioco del calcio propugnata dall’allenatore Maurizio Sarri, fondata sulla velocità e la propensione offensiva; anche, il modo diretto e poco diplomatico di parlare e di comportarsi che sarebbe tipico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali