(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] . Numerosi impianti produttivi sono stati indagati in varie parti della regione; significative le fornaci per anfore di Forlimpopoli e Maranello, oltre ai complessi di Casteldebole (Bologna) e le Mose presso Piacenza. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Preistoria ...
Leggi Tutto
Designer e architetto italiano (n. Bologna 1959). Fondatore (1986) del movimento culturale il Bolidismo, è fautore di un'estetica della velocità e della fluidità. Nel 1986-87 ha collaborato al progetto [...] Two Miami (2003); ha realizzato anche la corporate design identity per il Gruppo Merloni (2003). Il Museo galleria Ferrari a Maranello e il Museo casa natale E. Ferrari a Modena sono sue creazioni (2004). Tra le attività più recenti, la cura della ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (n. Roma 1944). La sua architettura è pensata per immagini forti ed eloquenti che tendono a imporsi nei contesti di appartenenza, denunciando una dimensione artistica dell'approccio [...] A. Chater House a Hongkong (2001); l'Exhibition hall di Porta Palazzo a Torino (1998-2005); il Ferrari Research Centre a Maranello (2001-2003); il nuovo polo fieristico di Milano (2002-2005); gli Archivi nazionali a Parigi (2005); l'Euromed center a ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] retrospettiva di G. G. alla galleria Michelangelo, Firenze 1943; G. G. (catal.), Firenze 1963; E. Cecchi, Opere di G. G., Maranello-Modena 1966; R. De Grada, Grafica di G. G. al Museo civico di Modena (catal.), Modena 1975; U. Baldini, Scultura ...
Leggi Tutto
DE GIACOMI, Eugenio
Graziella Martinelli
Figlio di Giacomo, avvocato e segretario generale del comune di Modena, e di Clementina Ruffini, nacque a Modena il 30 dic. 1852.
Studiò presso la locale accademia [...] esempi, sia di pittura sia di fine grafica. Notevoli le quattro Vedute di castelli della provincia modenese - Maranello, Castelnuovo, Castelvetro e Levizzano - (1910), destinate a decorare una loggia della villa Bossetti, che comprovano una tenue ...
Leggi Tutto
GHERMANDI, Quinto
Marta D'Amato
Figlio di Smeraldo e Sofia Cremonini, nacque a Crevalcore (Bologna) il 28 sett. 1916. Nel 1934 si iscrisse al liceo artistico di Bologna, dove ebbe come insegnante C. [...] così opere come Pepete a piombo, Il miro e la goccia, Giselda e Timoteo, conservate in collezione privata a Maranello (Modena). Partecipò alla IX Quadriennale di Roma (1965) con una delle sue sculture più significative, La mantide atea (Bologna ...
Leggi Tutto
effetto wow (effetto Wow) loc. s.le m. Nel marketing, effetto di sorpresa e ammirazione suscitato nel consumatore tramite un’abile presentazione delle novità e qualità del prodotto. ◆ A proposito di stile, chi meglio di Laurens Van den Acker...
intervista-ritratto
(intervista ritratto), loc. s.le f. Intervista che traccia un ritratto della personalità dell’intervistato. ◆ Luca Cordero di Montezemolo pensa qualche volta di lasciare la Ferrari e amerebbe prendere un anno sabbatico,...