Imprenditore italiano (Pozza di Maranello 1930 - Modena 2013). Dopo aver lavorato nell’edicola di famiglia di Modena, ha lasciato l’Italia nel 1957 per trasferirsi in Venezuela, dove ha svolto le attività [...] di operaio di una compagnia petrolifera e di meccanico saldatore. Convinto dai familiari, è tornato in patria nel 1963, mettendo la sua perizia tecnica al servizio dell'azienda editoriale delle Figurine ...
Leggi Tutto
Industriale (Modena 1898 - ivi 1988). Corridore automobilistico presso l'Alfa Romeo dal 1920, ne divenne, in seguito, collaboratore commerciale. Nel 1929 fondò a Modena la Scuderia Ferrari, con cui l'Alfa [...] un'attività di fabbricazione di autovetture in proprio, contrassegnate dal cavallino rampante. Nel 1943 venne creata l'officina di Maranello, cui fece seguito, nel 1946, la nascita della Ferrari Automobili. Nel 1947 uscì, infine, la prima Ferrari da ...
Leggi Tutto
Manager e imprenditore italiano (n. Bologna 1947). Dopo gli studi di giurisprudenza a Roma e la specializzazione in diritto commerciale internazionale alla Columbia University di New York, ha lavorato [...] della Ferrari S.p.A., divenendone anche amministratore delegato fino al 2006: con il nuovo corso, la scuderia di Maranello è tornata in tempi brevi al successo. Presidente (2001-04) della Federazione italiana editori giornali (FIEG), nel maggio del ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] . L’intesa divenne presto un rapporto duraturo. Sergio fu incaricato dal padre di gestire i rapporti con la casa di Maranello e questa responsabilità fu per lui come 'toccare il cielo con un dito'.
Intanto proseguiva la collaborazione con Maserati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] 1988), che nel 1929 aveva fondato la scuderia a cui l’Alfa Romeo delegava la gestione della propria attività sportiva, fondò a Maranello (paesino dell’Emilia che grazie a questa fabbrica diventerà noto in tutto il mondo) l’azienda alla quale diede il ...
Leggi Tutto
effetto wow (effetto Wow) loc. s.le m. Nel marketing, effetto di sorpresa e ammirazione suscitato nel consumatore tramite un’abile presentazione delle novità e qualità del prodotto. ◆ A proposito di stile, chi meglio di Laurens Van den Acker...
intervista-ritratto
(intervista ritratto), loc. s.le f. Intervista che traccia un ritratto della personalità dell’intervistato. ◆ Luca Cordero di Montezemolo pensa qualche volta di lasciare la Ferrari e amerebbe prendere un anno sabbatico,...