MONTEGNACCO, Girolamo
Silvano Cavazza
MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli.
La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] , 258-264 (sul canonico Francesco); [A. Noacco], Al reverendissimo signore d. Virgilio nob. di Montegnacco parroco di MaranoLagunare. Albero genealogico della nob. famiglia di Montegnacco, Udine 1894, p. 14; G. Comelli, Annali tipografici di Giovan ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] è a conoscenza di un suo unico incarico pubblico, un provveditorato a Marano nel 1483, ed è assai probabile che il giovane fosse impegnato in che registrò la sconfitta delle forze ritiratesi verso la laguna. Dal momento del suo rientro in città, nel ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] .
Tra Livenza e il Tagliamento i detriti alluvionali avevano causato la separazione del bacino lagunare centrale (laguna di Venezia) e dell'area settentrionale (laguna di Marano e di Grado). Il settore compreso tra il Piave e Livenza subiva un ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] un'unica autorità su tutte le terre che circondavano la laguna" (93), va dunque in qualche misura attenuata. Non v S. Bona di Vidor, di S. Andrea in Bosco e di S. Maria in Monte di Conegliano, accusati di aver danneggiato il fisco (176). Anche se ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] pretesa pontificia d'un impegno antiturco da parte di Venezia, l'insediamento lagunare del rappresentante inglese, il controverso conferimento dell'abbazia di S. Maria della Vangadizza le cui pingui rendite Paolo V vorrebbe destinare all'insaziabile ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...