Anacoreta (Maratha, presso Samosata, 409 - Costantinopoli 493), seguace fin da giovinetto di s. Simeone stilita (il Vecchio), visse presso Costantinopoli 9 anni in un antico tempio pagano, poi (460) su [...] colonne; fu ordinato sacerdote a distanza e suo malgrado. Festa, 11 dicembre ...
Leggi Tutto
Condottiero indiano e primo re maratha (n. Shivneri, Junnar, 1627/1630-m. 1680). Figlio del comandante Shahji, iniziò la carriera giovanissimo ricavandosi una signoria nella regione di Pune (1644-55). [...] Riuscì a tener testa ai potenti eserciti dei Mughal e di Bijapur e giunse a controllare un’area compresa tra Nasik, la costa del Konkan e il Karnataka meridionale. Malgrado l’appartenenza alla casta contadina, ...
Leggi Tutto
Ultimo sultano Wodeyar del Mysore, od. Karnataka, Stato federato indiano (n. 1751-m. 1799). Succeduto al padre Haidar Ali (1782) nel corso della guerra contro gli inglesi (➔ Mysore), dopo i primi successi [...] fuggiti da Pondicherry, chiese soccorso al governo repubblicano. Battuto nuovamente dagli inglesi, alleatisi col Nizam di Hyderabad e i Maratha, T.S. si rifugiò nella sua capitale dove morì durante l’assalto nemico. Notevole fu anche la sua politica ...
Leggi Tutto
India. Revisionismo storico e fondamentalismo religioso
Mario Prayer
L’emergere di una storiografia revisionista in India rappresenta un fenomeno che, travalicando i confini della riflessione scientifica [...] oltraggio» perpetrato dallo storico americano J.W. Laine nel riportare una tradizione orale secondo cui il condottiero maratha Shivaji, glorificato dagli storici dell’hindutva come campione dell’India indù nella resistenza contro l’imperatore mughal ...
Leggi Tutto