Regista cinematografico sovietico (Tbilisi 1930 - Mosca 2019). Il suo primo lungometraggio (Serëza) è del 1960, girato assieme a I. Talankin. Due anni dopo dirige Put´ k pričalu ("La via verso il pontile"). [...] della morte nella commedia Ne gorjuj!, "Non te la prendere!", 1969). Tra i film successivi vanno ricordati Osennij marafon ("Maratona d'autunno", 1979), Slezy kapoli ("Cadevano le lacrime", 1983), Kin-dza-dza (1987), Pasport (1990), Oryol i reshka ...
Leggi Tutto
STRATEGHI (στρατηγοί)
Arnaldo Momigliano
Il termine generico per il comandante militare (stratego) è passato a significare in molte parti del mondo greco ed ellenistico cariche specifiche di vario genere, [...] La totale collegialità degli strateghi si è presto dissolta di fatto, se non di diritto. Al tempo della battaglia di Maratona troviamo che gli strateghi comandano a turno, uno per giorno: analoghi esempî si hanno ancora per la guerra del Peloponneso ...
Leggi Tutto
Titolo della carica sacerdotale più importante, dopo lo ierofante, ad Eleusi (v.). Tale carica era ereditaria per diritto nella gente dei Cerici, come quella di ierofante nella famiglia degli Eumolpidi; [...] a quello, competevano la lunga veste di porpora, e il diadema sulle chiome disciolte (στολη, κόμη e στρόϕιον), che a Maratona fecero scambiare Callia per un re dai soldati persiani. Il compito principale del daduco, come dice il suo nome, era quello ...
Leggi Tutto
Abitanti della parte montagnosa dell'Attica a nord-est dal Parnete fino a Braurone. Avrebbero costituito una delle quattro tribù di Cranao (Diakris, Kranais, Atthis, Mesogea). Sarebbe la Diacria appartenente [...] della fazione pisistratea, tanto che quando Ippia, figlio di Pisistrato cercò di rientrare con l'aiuto persiano, consigliò di sbarcare presso Maratona, luogo pianeggiante del territorio dei Diacrî, sperando di trovar quivi favore. V. anche attica. ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (v. vol. VI, p. 600)
G. Napolitano
Gli scavi effettuati da V. Petrakos dal 1975 in numerose zone della località hanno riportato alla luce statue e iscrizioni, [...] altri monumenti funerarî per circa 2,5 km lungo i due lati dell'antica Via Sacra fra R. e il demo di Maratona - sono stati alloggiati in un vasto allestimento museale.
I livelli più profondi degli scavi condotti presso il Santuario di Nemesi - il cui ...
Leggi Tutto
ERETTEO (᾿Ερεχϑεύς, Erechtheus)
G. Becatti
Mitico re di Atene, originariamente identico con Erittonio (v.); quando avviene nel mito lo sdoppiamento nei due personaggi, molte gesta vengono attribuite [...] nell'Agorà (Paus., i, 5, 2) ed era stato raffigurato da Fidia nel donario bronzeo di Delfi eretto per la vittoria di Maratona (Paus., x, io, i). Inoltre sull'Acropoli, presso l'edificio dedicato ad Atena Poliàs, che in epoca tarda prese il nome di ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Gütersloh, Vestfalia, 1926 - Dresda 2012). Ha studiato a Heidelberg con W. Fortner e a Parigi con R. Leibowitz. Dopo i primi lavori scritti sotto l'influenza di I. Stravinskji e P. Hindemith, [...] , 1949; Rosa Silber, 1951; Anrufung Apolls, 1951; Tancred und Canthylene, 1952; Der Idiot, 1952; Die schlafende Prinzessin, 1954; Maratona di danza, 1957; Undine, 1958), dell'oratorio Das Floss der Meduse (1968), di musica sinfonica e da camera. È ...
Leggi Tutto
PLATEA (Πλάταια, Πλαταιαί; Plataea, Piataeae)
N. Bonacasa
Città in Beozia, ai confini con l'Attica, tra le ultime pendici del Citerone e l'Asopo (che divideva il territorio di P. da quello di Tebe; Ptol., [...] il territorio proprio con quello di Platea. Sede di gente animosa, rimase a fianco di Atene, nelle principali battaglie di Maratona, dell'Artemisio e di Salamina. Saccheggiata dai Persiani, vide nel 479, sotto i suoi occhi, decidersi il destino della ...
Leggi Tutto
Panetta, Francesco
Sandro Aquari
Italia • Siderno (Reggio Calabria), 10 gennaio 1963 • Specialità: Mezzofondo
Si mise in luce giovanissimo vincendo i Giochi della Gioventù di corsa campestre. Fu il [...] Rondelli. Soprannominato 'diesel' per la sua capacità di resistenza, cercò nella seconda metà degli anni Novanta nuova gloria nella maratona, ma non arrivarono i risultati che si aspettava. Fece un nuovo tentativo con la pista e poi nel 1998 ...
Leggi Tutto
EFESTIA (῾Ηϕαιστία, ῾Ηϕαιστίας, Hephaestia)
D. Mustilli
Era la città principale dell'isola di Lemno, situata nella insenatura settentrionale (Kòlpos Pournias), nei pressi dell'odierno villaggio di Paleopoli; [...] di quello successivo, fu sottomessa pacificamente e in accordo con il tiranno locale, Ermone, da Milziade, il vincitore di Maratona e non, come altri crede, dal più antico Milziade, colui che fondò il principato ateniese del Chersoneso tracio. Forse ...
Leggi Tutto
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
maratoneta
maratonèta s. m. e f. [der. di maratona] (pl. m. -i). – Atleta che partecipa o ha partecipato a gare di maratona. In senso fig., camminatore forte e resistente.