DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] tuttavia, coinvolti a un tratto e nella rivolta ionica e nella rappresaglia persiana: e sanno, però, miracolosamente vincere a Maratona (e dare inizio al più vero miracolo del loro impero). Lo iato, irrisolto nell'Atthís, dovrà attendere, per essere ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] ammise che le gare in generale non erano state esaltanti, ma mise in rilievo l'entusiasmo suscitato dalla corsa di maratona, la cui inclusione nel programma era stata caldeggiata da un suo connazionale, Michel Bréal, personalità molto nota nel mondo ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] . La pietra di marmo bianco di Datide, che i persiani portarono come trofeo sulla Grecia, coloro che hanno combattuto a Maratona la presero dal canale della Fenicia come spoglie e scrissero la vendetta giusta per farne una prova con questo trofeo13 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] mette in scena I Persiani. Nato nel demo di Eleusi intorno al 525 a.C., Eschilo combatte nel 490 a.C. a Maratona, la battaglia che pone fine alla prima guerra persiana (492-490 a.C.), e prende probabilmente parte alla battaglia navale di Salamina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello anomalo: Atene e la polis democratica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La democrazia ateniese, che si realizza [...] adulta, al momento del massimo sviluppo della città. Ma non esiste forza al mondo – crediamo – capace di convincere un contadino di Maratona o del Laurio a svegliarsi alle tre di notte per compiere un tragitto di 40-50 km in tempo per giungere di ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] di provincia per proiettarlo nell'Olimpo delle star intramontabili. Basti citare l'ormai memorabile epilogo della gara di maratona, animato da un protagonista eroico, Dorando Pietri. Le immagini fotografiche giunte fino a noi hanno conservato e ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] della πόλιϚ e generatrice di violenza. Eschilo (525-455 a.C.), esponente della generazione che combatté a Maratona, ha suggestivamente utilizzato i tratti del tiranno per caratterizzare addirittura Zeus e mostrare come solamente l'esperienza e ...
Leggi Tutto
Spettacolo e pubblico
Marco Mele
La svolta del digitale
Nei primi anni del nuovo secolo, in prevalenza nelle società economicamente avanzate, ma non solo, hanno avuto forte sviluppo alcuni fenomeni, [...] , su una pluralità di piattaforme televisive e via Internet. Il 7 luglio 2007 si è svolta Live Earth, maratona planetaria di 24 ore sulle trasformazioni climatiche, in particolare sui mutamenti prodotti dal riscaldamento globale e dall’effetto serra ...
Leggi Tutto
Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] medaglia d'oro olimpica nella storia dell'Indonesia, per merito di Susi Susanti. Nel singolo maschile la finale fu una maratona di ottantaquattro minuti, vinta dall'indonesiano Alan Budi Kusuma sul connazionale Ardy Wiranata. Le gare di doppio furono ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] e gli Stati Uniti sul commercio e gli investimenti (Ttip) procede a passi lenti. L’obiettivo è chiudere la lunga maratona negoziale entro il 2016, ma molto dipenderà dalle soluzioni di compromesso che verranno individuate su diversi dei capitoli più ...
Leggi Tutto
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
maratoneta
maratonèta s. m. e f. [der. di maratona] (pl. m. -i). – Atleta che partecipa o ha partecipato a gare di maratona. In senso fig., camminatore forte e resistente.