• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
392 risultati
Tutti i risultati [392]
Sport [113]
Archeologia [85]
Biografie [74]
Arti visive [73]
Sport nella storia [45]
Competizioni e atleti [43]
Storia [37]
Discipline sportive [21]
Europa [19]
Geografia [13]

ECHETLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECHETLOS (῎Εχετλος) A. Comotti Eroe attico che, secondo Pausania (i, 32, 5), apparve agli Ateniesi durante la battaglia di Maratona, vestito da contadino e armato di un aratro e che, dopo aver ucciso [...] molti Persiani, scomparve. Era rappresentato nell'affresco della battaglia di Maratona di Panainos, nella Stoà Poikìle (Paus., i, 15, 3). Il Winckelmann credette di riconoscerlo su una serie numerosa di urne etrusche, tipiche per la zona di Chiusi e ... Leggi Tutto

ONETORIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONETORIDES (᾿Ονητορίδης) A. Bisi Scultore non altrimenti noto, la cui firma appare in una iscrizione marmorea proveniente da Maratona e datata al IV sec. a. c.; essa menziona l'offerta votiva di un altrettanto [...] sconosciuto Teogene, figlio di Gyles, da Probalinthos. Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1939, cc. 472-473, s. v., n. 2; G. Soteriades, Anaskaphé Marathonos, in Praktikà, 1933, pp. 43-44; G. ... Leggi Tutto

RAFINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RAFINA (῎Αραϕεν; Araphen) N. Bonacasa Villaggio in Attica, centro di un antico demo, sulla strada tra Atene e Maratona. I resti archeologici distano dall'odierno villaggio 1 km circa. Gli scavi recenti [...] sull'acropoli di Asketarios, a S di R., hanno rivelato un insediamento certo riferibile al sinecismo preistorico dell'Attica, da assegnare, cronologicamente, ai periodi II-III dell'Antico Elladico. Sono ... Leggi Tutto

Èschilo

Enciclopedia on line

Èschilo Tragico ateniese (Eleusi 525 circa - Gela 456-455 a. C.), della cui vita poco sappiamo di sicuro. Combatté a Maratona (490), dove cadde suo fratello Cinegiro. Partecipò per la prima volta a un concorso [...] tragico tra il 499 e il 496, ma ebbe il primo premio solo nel 484. Fu (470 circa) a Siracusa, invitato da Gerone. Presto era di nuovo ad Atene, ma poi ritornò in Sicilia dove morì (secondo una leggenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONOTEISTICA – CLITEMESTRA – ARISTOTELE – ARISTOFANE – OSSIRINCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èschilo (2)
Mostra Tutti

Straneo, Valeria

Enciclopedia on line

Straneo, Valeria Atleta italiana (n. Alessandria 1976). Laureata in Lingue e letterature straniere, ha lavorato come educatrice in un asilo nido. Specialista nelle gare di fondo e in particolare nella maratona è solo dopo [...] con 1h07:46 alla Roma-Ostia, ha vinto la Stramilano e ha stabilito a Rotterdam con 2h23:44, il nuovo record italiano di maratona. Nello stesso anno si è qualificata per le Olimpiadi di Londra, in cui ha ottenuto l'ottavo posto. Nel 2013 ha vinto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTTERDAM – SLOVENIA – LONDRA – ZURIGO – MOSCA

Càllia

Enciclopedia on line

Nome di varî personaggi dell'antica Grecia tra cui: 1. Callia, figlio di Ipponico e parente di Aristide, ricchissimo cittadino ateniese (n. circa il 511 a. C.); prese parte alla battaglia di Maratona (490), [...] fu sacerdote (δᾳδοῦχος) in Eleusi e incaricato nel 449 di trattare, a conclusione delle lunghe lotte dei Greci contro i Persiani, la pace che da lui è comunemente denominata. Per effetto di essa la Persia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA CORINZIA – COMMEDIA ATTICA – ANTICA GRECIA – DEMOSTENE – IFICRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Càllia (1)
Mostra Tutti

ERACLEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Feste in onore di Eracle che si celebravano in molte città della Grecia. In Attica sono ricordate specialmente le eraclee di Maratona (penteteriche) e quelle di Cinosarge. Più importanti erano le eraclee [...] di Tebe che si celebravano nel ginnasio di Iolao ed erano chiamate anche 'Ιολαεια; le iscrizioni ricordano il pentatlo e altri agoni ginnici e ippici. Bibl.: Stengel, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, ... Leggi Tutto
TAGS: M. NILSSON – ATTICA – GRECIA – LIPSIA – IOLAO

OINOE. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OINOE (Οἰνόη) A. Gallina 2°. - Eroina eponima del demo attico di O. (non è specificato se di quello presso Eleutherai o di quello presso Maratona); i fratelli della quale, Epochos (v., n. 2) ed un altro [...] il cui nome non è tramandato, erano rappresentati (Paus., i, 33, 8), sul bàthron della Nemesi di Ramnunte opera di Agorakritos. Bibl.: O., in Roscher, III, 1897-1909, p. 763, s. v., n. i; K. Keyssner, ... Leggi Tutto

BRAURONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Località della penisola attica, in prossimità della costa orientale, indicata da Pausania (I, 33,1) come poco lungi da Maratona, da cui però la divide tutto il sistema del monte Pentelico. Denominazione [...] moderna della località: Vraona (Βραῶνα). Secondo la leggenda, era una delle 12 città o demi fondati da Cecrope (di età certo micenea), e riuniti quindi da Teseo nel sinecismo. Era considerata come la più ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE PENTELICO – PISISTRATO – SINECISMO – ARTEMIDE – CLISTENE

Arìstide

Enciclopedia on line

Uomo politico ateniese (n. 540 a. C. circa - m. prima del 462), figlio di Lisimaco. Contribuì alla cacciata dei tiranni (510) e partecipò alla battaglia di Maratona (490). Fu arconte nel 489-88 e poco [...] dopo, come capo del partito conservatore, si oppose a che Atene destinasse alla costruzione di navi da guerra il ricavato delle nuove miniere del Laurio e fu perciò ostracizzato. Amnistiato in occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – OSTRACIZZATO – LISIMACO – BISANZIO – EFIALTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arìstide (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
maratóna
maratona maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
maratonèta
maratoneta maratonèta s. m. e f. [der. di maratona] (pl. m. -i). – Atleta che partecipa o ha partecipato a gare di maratona. In senso fig., camminatore forte e resistente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali