• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
392 risultati
Tutti i risultati [392]
Sport [113]
Archeologia [85]
Biografie [74]
Arti visive [73]
Sport nella storia [45]
Competizioni e atleti [43]
Storia [37]
Discipline sportive [21]
Europa [19]
Geografia [13]

Olimpiadi estive: Londra 1908

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Londra 1908 Elio Trifari Numero Olimpiade: IV Data: 27 aprile-31 ottobre Nazioni partecipanti: 22 Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne) Numero atleti italiani: 68 Discipline: [...] nazionale in 16′27,2″. Nell'anno di Londra vinse (con record) il titolo italiano dei 20 km, ma si ritirò per insolazione nella maratona tricolore. Il 7 luglio, su 40 km misurati, chiuse in 2h38′, più o meno il tempo che avrebbe fatto segnare ai 40 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – COMITATO OLIMPICO ITALIANO – VITTORIO EMANUELE III – CORRIERE DELLA SERA – COLUMBIA UNIVERSITY

Olimpiadi, cinema e televisione

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi, cinema e televisione Franco B. Ascani I Giochi Olimpici e il cinema Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] Fishman nel 1994 per Lillehammer e nel 1998 per Nagano. Arriviamo così alla Olimpiade di Barcellona 1992. Il film ufficiale è Maratón di Carlos Saura, con la sceneggiatura di Hugh Hudson. Saura, vincitore dell'Orso d'argento a Berlino nel 1966 per La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – GIOCHI OLIMPICI DI CALGARY – ADHEMAR FERREIRA DA SILVA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA

ESCHILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESCHILO (Αἰσχύλος, Aeschãlus) L. Laurenzi* Il primo dei tre grandi tragici attici del V sec. a. C., morto nel 455 a. C. Da Pausania (i, 21, 2) si apprende che la figura di E. appariva in un quadro di [...] Panainos nella stoà Poikìle come guerriero di Maratona; da Diogene Laerzio (ii, 2, 5) che gli Ateniesi lo avevano onorato con una statua posta nel teatro di Dioniso solo dopo che tale onore era già stato concesso ad Astidamante (inizio IV sec. a. C ... Leggi Tutto

PLEISTAINETOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLEISTAINETOS (Πλεισταίνετος) P. Moreno Un artista di questo nome, fratello di Fidia, è ricordato da Plutarco (De glor. Athen., p. 346) come uno dei pittori ateniesi che avrebbero dipinto "condottieri [...] nome di un fratello di Fidia, scultore e pittore, è nelle altre fonti Panainos (v.): questi avrebbe dipinto la Battaglia di Maratona nella Stoà Poilkìle ad Atene (Plinio, Pausania) e collaborato con Fidia allo Zeus di Olimpia (Pausania). Vi è solo la ... Leggi Tutto

ICARIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ICARIA ('Ικαρια, demotico 'Ικαριεύς) Doro Levi Demo attico della tribù Egoide, celebre per un antichissimo santuario di Dioniso, che sarebbe stato fondato da un eroe Icario. Il nome del santuario sarebbe [...] conservato nel nome del moderno borgo di Dioniso, sulle pendici nordorientali del Pentelico, dominante il campo di battaglia di Maratona, dove è stato identificato il centro dell'antico demo e dove appunto gli scavi americani hanno messo in luce dei ... Leggi Tutto

RAMNUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996 RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus) L. Vlad Borrelli Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] promontorio roccioso sull'Euripo, in una importante posizione lungo la via verso Calcide, Eretria, Oropos e Maratona. L'acropoli presenta mura in pietra locale disposte in due cinte create per sorvegliare la navigazione sull'Euripo. La più interna, ... Leggi Tutto

mnemonista

NEOLOGISMI (2018)

mnemonista s. m. e f. Chi è esperto nel coltivare tecniche e processi mnemonici. • «Per il ripasso finale punterò sulle bevande energetiche e sulla buona sorte» aggiunge Caterina, reduce dalla versione [...] di Platone al classico Berchet, un testo «non certo impossibile». E in soccorso agli studenti, in vista della maratona di ripasso, arrivano i consigli di Gianni Golfera, mnemonista di fama. «I ragazzi non si devono preoccupare troppo ‒ dice l’esperto ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LOMBARDIA – PLATONE

Filàidi

Enciclopedia on line

Nobile famiglia ateniese che si diceva discendente da Fileo, figlio di Aiace Telamonio, e di Tecmessa. Della famiglia sono noti specialmente Ippoclide di Tisandro, arconte nel 566 a. C. e Milziade figlio [...] di Cipselo, che durante la tirannide di Pisistrato fu signore nel Chersoneso di Tracia. Con suo nipote Milziade, il vincitore di Maratona, e il figlio di lui, Cimone, la famiglia dei F. raggiunse in Atene grandissima autorità. I F. furono di parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AIACE TELAMONIO – PISISTRATO – ALCIBIADE – TIRANNIDE – TUCIDIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filàidi (1)
Mostra Tutti

Crippa, Yeman

Enciclopedia on line

Crippa, Yeman. - Atleta italiano (n. Dessiè 1996). Mezzofondista di origine etiope, detiene il record nazionale nei 3000, 5000 e 10000 metri piani. Agli Europei di Berlino del 2018 ha vinto la medaglia [...] nella stessa specialità e il bronzo nei 5000 metri piani, e agli Europei di Roma del 2024 l'oro nella mezza maratona e nella mezza maratona a squadre. Gareggia per le Fiamme Oro. Nel 2015 è stato girato un documentario sulla sua vita e su quella del ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZOFONDISTA – BERLINO – DESSIÈ – ROMA

CODRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CODRO (Κόδρος, Codrus) G. Sgatti Ultimo leggendario re di Atene. Il luogo della sua morte, avvenuta per mano dei Peloponnesiaci, fu venerato per molto tempo (Paus., 1, 19, 5). Da Pausania (x, 10, 1) [...] sappiamo che fra le statue di Fidia poste dagli Ateniesi a Delfi in seguito agli avvenimenti di Maratona, c'era anche una statua di Codro. Una rappresentazione di C. ci è conservata dalla cosiddetta Coppa di C. nel Museo Civico di Bologna. C. vi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
maratóna
maratona maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
maratonèta
maratoneta maratonèta s. m. e f. [der. di maratona] (pl. m. -i). – Atleta che partecipa o ha partecipato a gare di maratona. In senso fig., camminatore forte e resistente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali