• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [392]
Arti visive [73]
Sport [113]
Archeologia [85]
Biografie [74]
Sport nella storia [45]
Competizioni e atleti [43]
Storia [37]
Discipline sportive [21]
Europa [19]
Geografia [13]

ERETTEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERETTEO (᾿Ερεχϑεύς, Erechtheus) G. Becatti Mitico re di Atene, originariamente identico con Erittonio (v.); quando avviene nel mito lo sdoppiamento nei due personaggi, molte gesta vengono attribuite [...] nell'Agorà (Paus., i, 5, 2) ed era stato raffigurato da Fidia nel donario bronzeo di Delfi eretto per la vittoria di Maratona (Paus., x, io, i). Inoltre sull'Acropoli, presso l'edificio dedicato ad Atena Poliàs, che in epoca tarda prese il nome di ... Leggi Tutto

PLATEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLATEA (Πλάταια, Πλαταιαί; Plataea, Piataeae) N. Bonacasa Città in Beozia, ai confini con l'Attica, tra le ultime pendici del Citerone e l'Asopo (che divideva il territorio di P. da quello di Tebe; Ptol., [...] il territorio proprio con quello di Platea. Sede di gente animosa, rimase a fianco di Atene, nelle principali battaglie di Maratona, dell'Artemisio e di Salamina. Saccheggiata dai Persiani, vide nel 479, sotto i suoi occhi, decidersi il destino della ... Leggi Tutto

EFESTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EFESTIA (῾Ηϕαιστία, ῾Ηϕαιστίας, Hephaestia) D. Mustilli Era la città principale dell'isola di Lemno, situata nella insenatura settentrionale (Kòlpos Pournias), nei pressi dell'odierno villaggio di Paleopoli; [...] di quello successivo, fu sottomessa pacificamente e in accordo con il tiranno locale, Ermone, da Milziade, il vincitore di Maratona e non, come altri crede, dal più antico Milziade, colui che fondò il principato ateniese del Chersoneso tracio. Forse ... Leggi Tutto

NEANIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEANIAS (Νεανίας) E. Paribeni Apparentemente personificazione dell'adolescenza. Compare su una choùs del museo di Berlino insieme ad altri fanciulli designati come Komos e Paian in una sorta di corteo [...] se questa figurazione di N. possa riportarsi a quel presumibile eroe dello stesso nome che appare su una iscrizione sacrale di Maratona (Amer. Journ. Arch., x, 1896, 209). Bibl.: R. Hinks, Myth and Allegory in Ancient Art, Londra 1939, p. 102; K. A ... Leggi Tutto

TESEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESEO (Θησεύς) E. Paribeni È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] di T. sono ricordate più numerose e spettacolari. La tradizione ci parla di una statua opera di Fidia, inclusa nel donario di Maratona a Delfi (Paus., x, io, i); di numerose statue anonime dell'Acropoli, tra cui T. con il Minotauro, T. che solleva la ... Leggi Tutto

ACAMANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACAMANTE (῎Ακαμας) G. Bermond Montanari Ateniese, figlio di Teseo e di Fedra, fratello di Demofonte, con il quale è spesso scambiato, eroe eponimo della phyle acamantea e di altre località, anche fuori [...] Lesche degli Cnidî; ancora a Delfi (x, 10, 1) una sua statua era fra quelle di eroi dedicate come decima del bottino di Maratona. Sui vasi greci A. è raffigurato: su un'anfora a figure nere di Exekias, col fratello Demofonte; su una kylix di Hieron ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (v. vol. i, pp. 767-863) L. Beschi In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] , tramite stazioni vicine, fino ad oggi molto più significative, distribuite lungo le coste dell'Attica (Nea Makri presso Maratona, Rafina, Glyphàda). Anche durante il Protoelladico e il Medio Elladico, A. almeno fino ad oggi, appare in secondo ... Leggi Tutto

DARIO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DARIO I (Dārayavahush; Δαρεῖος; Darīus) S. Ferri* Dareiaios figlio di Wishtāspa, in italiano, correntemente, Dario di Istaspe è il nome regale del privato persiano Spantadāta, successo come "Gran Re [...] di Mileto; del 492 è il naufragio di Mardonio al monte Athos e nel settembre del 490 Dati e Artaferne sono sconfitti a Maratona (Herod., vi, 117). Poco dopo D. muore. È nel clima artistico di una monarchia rigidamente assoluta che si deve valutare l ... Leggi Tutto

CALZARI, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CALZARI, Pittore di (Boots Painter) E. Paribeni Ceramografo attico, attivo circa il secondo quarto del V sec. a. C. Il Beazley gli attribuisce una ventina di coppe in cui ritorna il motivo del bagno [...] di carattere mitologico è una coppa nel museo di Dorpat, in cui episodî della lotta di Teseo con il toro di Maratona ritornano commentate da figure di satiri, in un fluido, animato racconto. Bibl.: J. D. Beazley, C. V. A., III; id., Vasenm ... Leggi Tutto

POLYGNOTOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus) A. Rumpf 1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] pittore della Ilioupèrsis; proprio in questo dipinto avrebbe ritratto Elpinice sotto i tratti di Laodice. Per la Battaglia di Maratona viene nominato come autore, ora Mikon, ora Panainos, ora entrambi, ora Polygnotos. Se però vien citato un unico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
maratóna
maratona maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
maratonèta
maratoneta maratonèta s. m. e f. [der. di maratona] (pl. m. -i). – Atleta che partecipa o ha partecipato a gare di maratona. In senso fig., camminatore forte e resistente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali