• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [392]
Sport [113]
Archeologia [85]
Biografie [74]
Arti visive [73]
Sport nella storia [45]
Competizioni e atleti [43]
Storia [37]
Discipline sportive [21]
Europa [19]
Geografia [13]

Meucci, Daniele

Enciclopedia on line

Meucci, Daniele Atleta italiano (n. Pisa 1985). Specialista nelle gare di fondo e in quelle su strada, ha iniziato a praticare l'atletica leggera all'età di 17 anni, dopo avere giocato per lunghi anni a calcio a livello [...] corsa campestre disputati a Budapest, mentre nel 2014 ha vinto il titolo agli Europei di Zurigo nella gara di maratona. Agli Europei di Amsterdam del 2016 ha conquistato il bronzo nella mezza maratona e agli Europei di Roma del 2024 l'oro nella mezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATLETICA LEGGERA – BARCELLONA – AMSTERDAM – BUDAPEST – DEBRECEN

triathlon

Enciclopedia on line

triathlon Nello sport, in genere, complesso di tre prove relative a tre diverse discipline o specialità. In particolare, disciplina sportiva di origine statunitense, che comprende una prova di nuoto, una [...] versione più impegnativa, detta Iron man, sono di 3,8 km nel nuoto; 180 km nel ciclismo; 42,195 km cioè la maratona, nella corsa; nella versione olimpica (il t. è stato inserito nel programma olimpico, per la prima volta nei giochi di Sidney nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triathlon (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Seul 1988

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Seul 1988 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XXIV Data: 17 settembre-2 ottobre Nazioni partecipanti: 159 Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne) Numero atleti italiani: 255 (213 [...] d'Europa nel 1986 a Stoccarda e medaglia di bronzo l'anno precedente ai Mondiali di Roma, era tra i favoriti, ma la maratona è sempre una scommessa tra debolezze del corpo e forza di volontà. La gara di Seul fu esattamente questo, una sorta di corsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – CHRISTINE STÜCKELBERGER – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – JACKIE JOYNER KERSEE – STEFANO BATTISTELLI

Viceconte, Maura

Enciclopedia on line

Maratoneta e mezzofondista italiana (Susa, Torino, 1967 -  Chiusa di San Michele, Torino, 2019). Primatista italiana dei 10.000 metri piani, con 31'05"57,  record raggiunto nel 2000, bronzo agli Europei [...] di Budapest del 1998, ha partecipato alle Olimpiadi di Sydney del 2000. Nel corso della carriera ha vinto anche le maratone di Venezia (1995), Montecarlo (1997), Carpi (1998), Roma (1999), Vienna (2000), Praga (2001) e Napoli (2003). Nel 2018 è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARATONETA – BUDAPEST – VENEZIA – VIENNA – TORINO

Paralimpiadi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Paralimpiadi Luca Pancalli Bruno Marchesi Introduzione di Luca Pancalli La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] argento e 10 di bronzo. Tra gli italiani bella la prova di Alvise De Vidi, tre volte primo nell'atletica (800, 1500 m e maratona), argento nei 400 e bronzo nei 200 m; medaglia d'oro anche nella staffetta 4 x 100 m, con Matteo Tassetti, Aldo Manganaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – XXI GIOCHI OLIMPICI INVERNALI – ORGANIZZAZIONE NO PROFIT – GIOCHI OLIMPICI DEL 1984 – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paralimpiadi (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Parigi 1924

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Parigi 1924 Elio Trifari Numero Olimpiade: VIII Data: 4 maggio-27 luglio Nazioni partecipanti: 44 Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne) Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] 9 ori e 3 argenti olimpici, ma voleva chiudere in bellezza, a 35 anni, a Los Angeles 1932. Puntò alla maratona, ma sulla nave che lo trasportava oltre l'Atlantico gli comunicarono la squalifica per violazione delle norme sul dilettantismo. Continuò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – WILLIAM DEHART HUBBARD – PRIMA GUERRA MONDIALE – EDGAR RICE BURROUGHS – JOSÉ LEANDRO ANDRADE

sport

Enciclopedia on line

sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] ’atletica leggera, 500 m e 1000 m nella canoa kajak); c) attività di tipo prevalentemente aerobico (per es., marcia, maratona, sci di fondo); d) attività a impegno aerobico-anaerobico alternato (per es., lotta, judo, pugilato, tennis, s. di squadra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – SCIENZA DELLA NUTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sport (11)
Mostra Tutti

Temi olimpici: dilettantismo e professionismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: dilettantismo e professionismo Oscar Eleni come nacque la distinzione I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] corse di lunga lena, nei 5 e 10 km, nelle gare a staffetta, nelle prove campestri, ma gli mancava l'oro nella maratona che sognava e voleva aggiungere ai suoi trionfi. Alla vigilia della gara di Los Angeles del 7 agosto 1932, poi vinta dal ventenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

Roelants, Gaston

Enciclopedia dello Sport (2004)

Roelants, Gaston Roberto L. Quercetani Belgio • Opveld (Brabante), 5 febbraio 1937 • Specialità: Siepi Alto 1,74 m per 58 kg di peso, fu un fondista versatile come pochi altri. Ai suoi successi su [...] Ebbe primati personali di 13′34,8″ (1965) sui 5000 m, 28′03,8″ nei 10.000 m (1972) e 2h16′29″ nella maratona (1974). Migliorò in due occasioni il primato mondiale dell'ora, portandolo infine a 20,784 km (1972). È stato eletto miglior atleta belga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSICO – BELGIO – TOKYO – ROMA

Snell, Peter George

Enciclopedia dello Sport (2004)

Snell, Peter George Roberto L. Quercetani Nuova Zelanda • Opunake (Nuova Zelanda), 17 dicembre 1938 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,79 m per 80 kg, all'inizio fu amante più del tennis che dell'atletica. [...] di 1′49,2″ sulle 880 yards. La sua abitudine ad allenarsi sulle lunghe distanze, quasi ai limiti della maratona, gli aveva fatto acquisire una notevole capacità di resistenza. A Roma erano in programma quattro turni (batterie, quarti, semifinali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – MARATONETA – TENNIS – TOKYO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
maratóna
maratona maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
maratonèta
maratoneta maratonèta s. m. e f. [der. di maratona] (pl. m. -i). – Atleta che partecipa o ha partecipato a gare di maratona. In senso fig., camminatore forte e resistente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali