• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [21]
Sport [28]
Cinema [9]
Discipline sportive [6]
Competizioni e atleti [5]
Sport nella storia [5]
Medicina [3]
Comunicazione [2]
Lingua [2]
Teatro [2]

Snell, Peter George

Enciclopedia dello Sport (2004)

Snell, Peter George Roberto L. Quercetani Nuova Zelanda • Opunake (Nuova Zelanda), 17 dicembre 1938 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,79 m per 80 kg, all'inizio fu amante più del tennis che dell'atletica. [...] A farlo appassionare a questa disciplina pensò Arthur Lydiard, un ex maratoneta divenuto poi allenatore e come tale 'apostolo' dell'endurance training. Snell giunse ai Giochi Olimpici del 1960 a Roma come outsider, con un tempo di 1′49,2″ sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – MARATONETA – TENNIS – TOKYO – ROMA

Bordin, Gelindo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bordin, Gelindo Giorgio Reineri Italia • Longare (Vicenza), 2 aprile 1959 • Specialità: Maratona È stato uno dei più grandi maratoneti di sempre e in Italia il portabandiera di una scuola ammirata [...] 1981 fu investito mentre si allenava sulle strade attorno a Verona), allenato da Luciano Gigliotti, ebbe una rapida evoluzione come maratoneta (dopo un quinto posto ai Mondiali universitari sui 10.000 m): esordì a Milano, nel 1984, in 2h13′20″ e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARATONETA – STOCCARDA – SPALATO – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bordin, Gelindo (1)
Mostra Tutti

GOLDMAN, William

Enciclopedia del Cinema (2003)

Goldman, William Patrick McGilligan Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 12 agosto 1931. Si è cimentato con successo in diversi generi, dal racconto al romanzo, alla [...] il suo spiccato intuito commerciale. Oltre a riusciti adattamenti dei suoi romanzi per film come Marathon man (1976; Il maratoneta) di John Schlesinger, Magic (1978; Magic ‒ Magia) di Richard Attenborough, Heat (1987; Black jack) di Dick Richards e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RICHARD ATTENBOROUGH – COLUMBIA UNIVERSITY – SCANDALO WATERGATE – JOHN SCHLESINGER

Chiatti, Laura

Enciclopedia on line

Chiatti, Laura Chiatti, Laura. - Attrice cinematografica e televisiva italiana (n. Castiglione del Lago, Perugia, 1982). All’inizio degli anni Duemila ha ottenuto una discreta popolarità recitando in diverse produzioni [...] cinema italiano, C. non ha però disdegnato ruoli in TV e nel 2012 ha recitato nella fiction di Raiuno Il sogno del Maratoneta; nello stesso anno ha prestato la sua voce per il film di animazione Gladiatori di Roma, mentre tra le sue interpretazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DEL LAGO – LAGO, PERUGIA

MAZZOLA, Valentino

Enciclopedia dello Sport (2002)

MAZZOLA, Valentino Gigi Garanzini Italia. Cassano d'Adda (Milano), 26 gennaio 1919-Superga, 4 maggio 1949 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 31 marzo 1940 (Lazio-Venezia, 1-0) • Squadre di appartenenza: [...] , Valcareggi e Vicini, che li hanno visti giocare tutti, il più grande è stato Valentino Mazzola: giocatore universale, maratoneta instancabile, capace di salvare sulla linea e di andare a segnare sul rovesciamento di fronte come, dopo di lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFREDO DI STEFANO – FULVIO BERNARDINI – CASSANO D'ADDA – FERRUCCIO NOVO – BOBBY CHARLTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOLA, Valentino (2)
Mostra Tutti

KELLER, Marthe

Enciclopedia del Cinema (2003)

Keller, Marthe Francesco Costa Attrice cinematografica svizzera, nata a Basilea il 28 gennaio 1945. Costretta a rinunciare alla sua vocazione per la danza, si è dedicata alla recitazione e, dopo i primi [...] in Per le antiche scale (1975) diretto da Mauro Bolognini; e soprattutto, nel 1976, partecipò a Marathon man (Il maratoneta) di John Schlesinger, dando vita all'ambiguo personaggio della neonazista Elsa, accanto a Dustin Hoffman: questo film aprì la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – JOHN FRANKENHEIMER – NIKITA MICHALKOV – JOHN SCHLESINGER – MAURO BOLOGNINI

Zanolla, Maurizio ('Manolo')

Enciclopedia dello Sport (2004)

Zanolla, Maurizio ('Manolo') Antonella Cicogna Italia • Feltre (Belluno), 16 febbraio 1958 La sua immagine è legata alla nascita e all'evoluzione dell'arrampicata sportiva, di cui è tra i principali [...] nel 1981 compì la prima ascensione della via 'Il mattino dei maghi', chiodata dall'alto, nel 1984 aprì 'Enola Gay', nel 1985 'Terminator', nel 1986 'Ultimo movimento', nel 1987 'il Maratoneta', nel 1992 'Masala Dosa' con difficoltà fino all'8b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARRAMPICATA SPORTIVA – PALE DI SAN MARTINO – GUIDA ALPINA – MARMOLADA – SAN PAOLO

Mimoun, Alain (Ali Mimoun O'Kacha)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Mimoun, Alain (Alì Mimoun O'Kacha) Giorgio Reineri Francia • El Telagh (Algeria), 1° gennaio 1921 • Specialità: Maratona, Fondo, Cross country Nato in Algeria, cambiò il suo nome in Alain Mimoun dopo [...] in 2h25′, staccando di oltre un minuto lo iugoslavo Franio Mihalic; Zátopek terminò al sesto posto. La carriera di Mimoun maratoneta proseguì, a livello nazionale, sino al 1966 quando, a 45 anni, conquistò il sesto titolo di campione di Francia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LEGION D'ONORE – CRISTIANESIMO – EMIL ZÁTOPEK – ABEBE BIKILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mimoun, Alain (Ali Mimoun O'Kacha) (1)
Mostra Tutti

Coscioni, Luca

Enciclopedia on line

Coscioni, Luca Coscioni, Luca. – Uomo politico e attivista per i diritti civili italiano (Orvieto 1967 - ivi 2006). Laureatosi nel 1991 in Economia e commercio presso l'Università La Sapienza di Roma e addottoratosi [...] , meglio noto come Dj Fabo, tetraplegico e cieco dal 2014 in seguito a un incidente stradale. Autore del testo Il Maratoneta (con prefazione di U. Veronesi e introduzione di J. Saramago, 2004), in cui la passione per la corsa diviene sofferta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ACCANIMENTO TERAPEUTICO – TESTAMENTO BIOLOGICO – CAMERA DEI DEPUTATI

HOFFMAN, Dustin

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hoffman, Dustin Simone Emiliani Attore cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a Los Angeles l'8 agosto 1937. Sin dagli esordi, seppe imporre un modello antidivistico: si affermò infatti [...] , quello di un timido studente universitario ebreo minacciato da un ex criminale nazista in Marathon man (1976; Il maratoneta) di Schlesinger. Dopo Straight time (1978; Vigilato speciale) di Grosbard e Agatha (1978; Il segreto di Agatha Christie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLKER SCHLÖNDORFF – STEVEN SPIELBERG – JOHN SCHLESINGER – WASHINGTON POST – BARRY LEVINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOFFMAN, Dustin (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
maratonèta
maratoneta maratonèta s. m. e f. [der. di maratona] (pl. m. -i). – Atleta che partecipa o ha partecipato a gare di maratona. In senso fig., camminatore forte e resistente.
tapascione
tapascione s. m. e f. e agg. (scherz.) Nel gergo dei maratoneti, chi partecipa alle gare senza intenti agonistici, per il puro piacere di portare a termine il percorso. ◆ In cinquemila alla Roma-Ostia: la vittoria è di Battocletti e della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali