• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
329 risultati
Tutti i risultati [329]
Arti visive [143]
Archeologia [101]
Biografie [80]
Religioni [46]
Storia [35]
Architettura e urbanistica [25]
Storia delle religioni [18]
Medicina [15]
Diritto [9]
Letteratura [8]

ESIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESIONE (῾Ησιόνη, Hesiŏne, Hesiŏna) C. Caprino Figlia di Laomedonte, signore di Troia. Poiché il padre non volle pagare a Posidone e ad Apollo le mercedi pattuite per l'erezione delle mura della città, [...] , col. 2592-2594, s. v. Hesione; Weicher, in Pauly-Wissowa, VIII, 1912, col. 1242, s. v. Hesione; F. Brommer, Die Königstochter und das Ungeheuer, Marburger Winckelmanns-Programm, 1955; F. Brommer, Vasenlisten z. gr. Heldensage, Marburg 1956, p. 40. ... Leggi Tutto

KYKNOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYKNOS (Κύκνος) G. Gualandi 1°. - Eroe crudele e selvaggio, figlio di Ares e di Pelopeia, che assaliva i viandanti sulla strada fra Tempe e le Termopili, uccidendoli per costruire con i loro crani un [...] , XLVII, 1945, pp. 5-42; S. Karouzou, Fragments d'un cratère à volutes provenant de la Collection Hélène Stathatos, in Bull. Corr. Hell., LXXIX, 1955, p. 177 ss.; F. Brommer, Vasenlisten zur griechischen Heldensagen, II ed., Marburg 1960, p. 79 ss. ... Leggi Tutto

CERCOPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERCOPI (Κέρκωπες, da κέρκος "coda") R. Pincelli Specie di folletti, sulla cui natura vagabonda e brigantesca si ha già un cenno in un poema comico attribuito a Omero (Suda, s. v. Κέρκωπες). Ritorna [...] lxxxiii. Bibl.: Seeliger, in Roscher, II, i, c. 1170 ss.; Adler, in Pauly-Wissowa XI, 1921, c. 309 ss.; C. Robert, Griechische Heldensage, II, Berlino 1921, p. 504 ss.; F. Brommer, Vasenlisten zur griechischen Heldensage, Marburg-Lahn 1956, p. 56 ss. ... Leggi Tutto

ALBERTINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTINI, Niccolò (Niccolò da Prato) Abele L. Redigonda Nacque a Prato verso il 1250 da modesta famiglia ghibellina (il cui cognome è indicato variamente, dagli studiosi, in Alberti, Ubertini, Levaldini, [...] , a cura di A. M. Viel-P. M. Girardin, Roma 1907, pp. 39-41; F. Theile. N. von Prato Kardinalbischof von Ostia, Marburg a. L. 1913; H. Ströbele, N. von Prato Kardinalbischof von Ostia und Velletri, Freiburg i. Br. 1914; P. Toynbee, Dantis Alagherii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – EDOARDO I D'INGHILTERRA – CONVENEVOLE DA PRATO – FILIPPO IV IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTINI, Niccolò (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Neumarkt (o di Streda)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI di Neumarkt (o di Středa) G. Schmidt Vescovo, cancelliere della corte boema e umanista, G. nacque intorno al 1315-1320 a Neumarkt, presso Breslavia (Slesia). Indicato, a partire dall'anno 1347, [...] Kunst des vierzehnten Jahrhunderts, in Studien zur Buchmalerei und Goldschmiedekunst des Mittelalters. Festschrift für Karl Hermann Usener zum 60. Geburtstag, Marburg a. d. L. 1967, pp. 275-292; id., Malerei bis 1450, in Gotik in Böhmen, a cura di K ... Leggi Tutto

TIDEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TIDEO dell'anno: 1966 - 1973 TIDEO (Τυδεύς) E. Paribeni Eroe figlio di Oineo e fratello per altra madre di Meleagro. Nell'Iliade non appare altro che di riflesso in relazione al suo famoso figlio [...] ., s. v. Tydeus, n. i; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 141; J. D. Beazley, in Journ. Hell. St., LXVII, 1947, p. i ss.; id., in Amer. Journ. Arch., LIV, 1950, p. 311; id., Development, p. 63; F. Brommer, Vasenlisten, Marburg 1960, p. 344 ss. ... Leggi Tutto

MEMNONE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEMNONE (Μέμνων, Memnon) Red. 1°. - Figlio di Eos e di Tithonos, fratello di Priamo, M., allevato dalle Esperidi regnava, secondo la tradizione più corrente, sugli Etiopi; dopo la morte di Ettore, M., [...] Museum of Fine Arts, Boston), II, Boston 1954, p. 14 ss.; Fr. Brommer, Vasenlisten zur griechische Heldensagen, 2a ed., Marburg-Lahn 1960, p. 259 ss.; 285; 290, (in questi ultimi due testi i riferimenti bibliografici dei singoli monumenti considerati ... Leggi Tutto

STIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STIRIA (ted. Steiermark; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Heinrich KRETSCHMAYR Uno dei più estesi Paesi confederati della repubblica d'Austria. La sua superficie odierna (kmq. 16.386) è inferiore [...] estendeva molto al dilà del territorio oggi così chiamato, ed era diviso in sette contee: Ennstal, Murtal superiore, Mürztal, Draufeld (Marburg), Leoben, poi la marca carinziana (della Stiria di mezzo) e infine la marca di Cilli, che fino al 1311 era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIRIA (3)
Mostra Tutti

PANEGIRICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANEGIRICO Gino Funaioli . I panegirici (πανηγυρικοὶ λόγοι, panegyrici [libri]) sono, nell'etimologia e nella storia del periodo più antico, discorsi tenuti in festive adunanze di popolo (πανήγυρις) [...] carme in florilegi parigini dei secoli XII e XIII. Edizioni: J. Held (Breslavia 1831), C. Beck (Ansbach 1835), C. F. Weber (Marburg 1859); J. C. Wernsdorf, Poetae latini minores, Altenburg 1780-1788, IV, p. 236; E. Baehrens, Poetae latini minores, I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANEGIRICO (1)
Mostra Tutti

BONIFACIO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO VII, papa Paolo Delogu Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] " dell'"invasor... apostolicae sedis" (bolla di Benedetto VII per Memleben, in H. Weirich, Urkundenbuch der Reichsabtei Hersfeld, Marburg 1936, p. 126), per tornarvi solo l'anno dopo, accompagnato dall'imperatore Ottone II (Diz.Biogr. degli Ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ERMANNO DI REICHENAU – PANDOLFO CAPODIFERRO – GERBERTO D'AURILLAC – ITALIA MERIDIONALE – CHRONICON FARFENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO VII, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali