• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
329 risultati
Tutti i risultati [329]
Arti visive [143]
Archeologia [101]
Biografie [80]
Religioni [46]
Storia [35]
Architettura e urbanistica [25]
Storia delle religioni [18]
Medicina [15]
Diritto [9]
Letteratura [8]

Kossel, Albrecht

Dizionario di Medicina (2010)

Kossel, Albrecht Fisiologo e biochimico (Rostock 1853 - Heidelberg 1927). Direttore del laboratorio di fisiologia a Berlino (dal 1883), poi prof. nelle univ. di Marburg (dal 1895) e Heidelberg (1901- [...] 27). Nel 1910 gli fu conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia in riconoscimento delle sue fondamentali ricerche sulle proteine e sulla composizione del nucleo cellulare. Scoprì l’amminoacido ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINOACIDO – HEIDELBERG – TEOFILLINA – PIRIMIDINE – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kossel, Albrecht (3)
Mostra Tutti

STAMMLER, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1936)

STAMMLER, Rudolf Guido Calogero Sociologo e filosofo del diritto, nato a Alsfeld (Assia) il 19 febbraio 1856. È stato professore alle università di Marburg, Giessen, Halle, Berlino. Tra i suoi scritti [...] sono principalmente da ricordare (oltre a una serie di manuali scolastici di materia più strettamente giuridica): Wirtschaft und Recht nach der materialistischen Geschichtsauffassung (Halle 1896: 5ª ed., ... Leggi Tutto

ZIEGLER, Karl Waldemar

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ZIEGLER, Karl Waldemar Chimico, nato a Helsa il 26 n0vembre 1898, morto a Mülheim an der Ruhr il 14 agosto 1973. Si laureò a Marburg e fu assistente a Francoforte e a Heidelberg, dove divenne professore [...] di chimica nel 1927; nel 1936 si trasferì a Halle-Saale e nel 1943 fu nominato direttore del Kaiser Wilhelm Institut (poi Max Planck Institut) di Mülheim an der Ruhr per le ricerche sul carbone, dove rimase ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – MÜLHEIM AN DER RUHR – METALLI ALCALINI – PESO MOLECOLARE – CATALIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIEGLER, Karl Waldemar (1)
Mostra Tutti

DIELS, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1931)

Botanico tedesco, nato ad Amburgo il 24 settembre 1874. Dopo aver fatto un viaggio in Asia e in Australia, dal 1908 al 1914 fu professore a Marburg e nel 1921 fu chiamato alla direzione del Giardino botanico [...] e alla cattedra di Berlino, per succedere ad A. Engler. Opere principali: Flora von Zentralchina (1901); Jugendformen und Blütenreife (1906); Droseraceen (1906); Pflanzengeographie (1908, 2ª ed., 1918); ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA – AMBURGO – BERLINO – TEDESCO – ASIA

MATHEWS, Albert Prescott

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MATHEWS, Albert Prescott Biochimico, nato a Chicago il 26 novembre 1871. Ha svolto attività di studio e di ricerca nel campo della biologia a Cambridge (Inghilterra), a Napoli, e a Marburg. Dal 1918 [...] professore di biochimica nella università di Cincinnati e dal 1940 professore emerito. Socio straniero della Accademia dei Lincei. Oltre che per i notevoli contributi portati nel campo della farmacologia ... Leggi Tutto

MORPURGO, Elio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORPURGO, Elio Silvia Bon MORPURGO, Elio. – Nacque a Udine il 10 ottobre 1858, secondogenito di Abram, banchiere, e di Rebecca Carolina Luzzatto. La famiglia Morpurgo (il cognome deriva dalla città [...] di origine Marburg, oggi Maribor in Slovenia) è un importante ceppo di ebrei ashkenaziti che si trasferì, nel corso del XV secolo, a Vienna. La loro presenza è attestata a Trieste da un diploma di privilegio concesso da Massimiliano I d’Asburgo nel ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – OPERA NAZIONALE BALILLA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI

KOLBE, Adolphe Wilhelm Hermann

Enciclopedia Italiana (1933)

KOLBE, Adolphe Wilhelm Hermann Alfredo Quartaroli Chimico tedesco, nato a Elliehausen presso Gottinga il 27 settembre 1818, morto a Lipsia il 25 novembre 1884. Dal 1842 al 1847 fu assistente di R. W. [...] von Bunsen a Marburg. Nel 1851 successe al maestro nell'insegnamento; nel 1865 fu chiamato all'università di Lipsia. Il K. lavorò ininterrottamente per quarant'anni e la sua produzione fu delle più cospicue per qualità e per quantità. Egli richiamò a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOLBE, Adolphe Wilhelm Hermann (1)
Mostra Tutti

DINGELSTEDT, Franz von

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta lirico, romanziere, drammaturgo, direttore di teatro, nato in Halsdorf (Oberhessen) il 30 giugno 1814, morto a Vienna il 15 maggio 1881. Compiuti gli studî di filosofia e teologia nell'università [...] di Marburg, insegnò nel liceo di Kassel e poi in quello di Fulda. Dal 1841 fu redattore dell'Allgemeine Zeitung e, per incarico di questo giornale, si recò a Parigi, a Londra, nel Belgio, in Olanda e a Vienna. Mentre si accingeva a un viaggio in ... Leggi Tutto
TAGS: F. DINGELSTEDT – FALLERSLEBEN – BURGTHEATER – STOCCARDA – EPIGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINGELSTEDT, Franz von (1)
Mostra Tutti

MIRBT, Karl

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRBT, Karl * Storico tedesco, nato a Gnadenfrei il 21 luglio 1860, morto a Gottinga il 27 settembre 1929. Studiò storia e teologia nelle università di Halle, Erlangen e Gottinga dove, nel 1888, divenne [...] libero docente di storia ecclesiastica. Nominato professore straordinario a Marburg nel 1889, passò nel 1912 all'università di Gottinga dove rimase fino alla morte. La produzione del M. fu molto copiosa ed estesa ai maggiori periodi della storia ... Leggi Tutto

AGLIO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLIO (Allio, Lalio, de Lalio), Domenico ** Figlio di Martino, fu architetto, attivo in Austria sulla metà del sec. XVI. Nel 1540 iniziò la costruzione delle fortificazioni di Klagenfurt, nel 1544 dette [...] i progetti per quelle di Graz. Nel 1554 lavorava a Marburg, nel 1555 a Radkersburg. Il 27 nov. 1555 fu nominato da Ferdinando I "Oberbaumeister" per la Stiria, la Carinzia ela Croazia. Tra il 1558 e il 1563 attese, con numerosi collaboratori, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali