STENEBEA (Σϑενέβοια)
E. Paribeni
La moglie del re Proitos (v.) che perseguita con il suo sciagurato amore e poi con la calunnia l'eroe Bellerofonte, è chiamata Anteia nell'epica e S. nella tragedia di [...] . Inghirami, Vasi Antichi, i, 3).
Bibl.: Buslepp, in Roscher, IV, c. 1516 ss., s. v.; Geyer, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 2467, s. v.; K. Schauenburg, in Jahrbuch, LXXI, 1956, p. 59 ss.; Fr. Brommer, Vasenlisten2, Marburg-Lahn 1959, p. 226 ss. ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] loro possedimenti nell'A. in un territorio indipendente e separato dal langraviato, di cui era centro la città di Marburgo, situata in posizione dominante sulla Lahn. Dopo che la casa regnante si estinse nella sua discendenza maschile (1247), Enrico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Troppau (o di Opava)
G. Schmidt
Miniatore conosciuto solo attraverso il monumentale colofone, di un'intera pagina, dell'Evangeliario dei duchi d'Austria (v. Asburgo), datato 1368 (Vienna, [...] . Vom ideellen Wert altertümlicher Formen in der Kunst des vierzehnten Jahrhunderts, in Studien zur Buchmalerei und Goldschmiedekunst des Mittelalters. Festschrift für Karl Hermann Usener zum 60. Geburtstag, Marburg a.d. L. 1967, pp. 275-292. ...
Leggi Tutto
Vedi LAMIA dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
LAMIA (Λάμια, Lamia)
E. Paribeni
Creatura femminile di aspetto mostruoso che nelle credenze popolari del mondo greco si presenta nell'aspetto dell'orchessa rapitrice [...] , II, 2, 1894-97, c. 1819; Schwenn, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, c. 544-46, s. v., n. i; C. H. E. Haspels, Attic Black-figured Lekythoi, Parigi 1936, pp. 144, 170; F. Brommer, Vasenlisten zur griechischen Heldensagen, 2a ed., Marburg 1960, p. 157. ...
Leggi Tutto
THEANÒ (Θεανώ)
E. Paribeni
Figlia del re trace Kisses o Kisseus e moglie del savio Antenore.
Nell'Iliade (III, 207) nella sua qualità di sacerdotessa di Atena accoglie le offerte presentate in extremis [...] Paus., x, 27, 3).
Bibl.: Höfer, in Roscher, V, 1916-24, c. 546 ss., s. v., n. i; W. Gebhard, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 1377, s. v., n. 2; J. D. Beazley, ᾿Ηλένης ἀπαίτησις, Londra 1958, p. 233 ss.; Fr. Brommer, Vasenlisten, Marburg 1960, p. 311. ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] .
Bibl.: H. Retzlaff, Fasanerie, Bartockschloss und Museum bei Fulda, Fulda 1959; F. Brommer, Antike Kleinkunst in Schloss Fasanerie (Adolphseck), Marburg 1955; C. V. A., Schloss Fasanerie (Adolphseck), I-II, 1956 e 1959, a cura di F. Brommer; H. Von ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] immagine della lussuria. L'a. che afferra la testa della lepre è raffigurata su uno dei pomi dello scrigno di s. Elisabetta a Marburgo, databile al 1250 ca. (Dinkler-von Schubert, 1964, pp. 119-123, fig. 132).Il motivo dell'a. con il pesce è presente ...
Leggi Tutto
PROKRIS (Πρόκρις)
L. Rocchetti
Figlia di Eretteo, moglie di Kephalos; figura dal mito complesso, imperniato su continue infedeltà coniugali perpetrate fra gli stessi coniugi sotto mentite spoglie: Kephalos [...] Aschaffenburg. Jahresbericht, 956-57, p. 36-41. Si vedano inoltre: Höfer, in Roscher, III, 2, col. 3026, s. v.; G. Radke, in Pauly-Wissowa, XXIII, i, 1959, c. 600, s. v.; F. Brommer, Vasenlisten zur griechischen Heldensagen, Marburg 1960, p. 203. ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] (di cui si conosce un ceppo Zaire e un altro Sudan).
Il quadro clinico indotto dai filovirus Ebola e Marburg è drammatico: esordio abbastanza acuto con cefalea, febbre, stato di prostrazione, rapida disidratazione e diarrea. Pressoché costante è il ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] delle M.: Parigi, Louvre, n. 475; Encyclopédie Photographique de l'Art, iii, Le Musée du Louvre, Parigi 1938, p. 313 B; Foto Marburg Neg. 180381. Roma, Museo Nazionale delle Terme n. 125353: G. Gullini, in Boll. d'Arte, xxxiv, 1949, pp. 52-55, fig. s ...
Leggi Tutto