• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [79]
Religioni [25]
Biografie [58]
Storia [16]
Arti visive [9]
Storia delle religioni [9]
Medicina [4]
Musica [4]
Letteratura [2]
Filosofia [2]
Economia [2]

BOCCAMAZZA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCAMAZZA, Giovanni Ingeborg Walter (Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo, Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] G. v. Gaisberg-Schöckingen, Das Konzil und der Reichstag zu Würzburg im Jahre 1287. Ihr Verlauf und ihre Bedeutung, Phil. Diss., Marburg 1928, passim. Per l'attività svolta dal B. sotto i papi da Niccolò IV a Clemente V cfr.: Les registres de Benoît ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GIACOMO II D'ARAGONA – MATTEO ROSSO ORSINI – CITTÀ DEL VATICANO

CLEMENTE V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE V, papa Agostino Paravicini Bagliani Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] (1891), pp. 5-20; H. Finke, Aus den Tagen Bonifaz VIII., Münster 1902, pp. 279-290; J. Huyskens, Kardinal Napoleon Orsini, Marburg 1902, pp. 49-50; J. Haller, Papsttum und Kirchenreform, Berlin 1903, pp. 375-441; E. Giller, Zur Geschichte der italien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – FEDERICO III DI ARAGONA – CORPUS IURIS CANONICI – ORDINE GEROSOLIMITANO – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE V, papa (5)
Mostra Tutti

ASTORINI, Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTORINI, Elia Mario Rosa Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] la notizia non trova conferma nel Catalogus professorum Academiae Marburgensis 1527-1910, a cura di F. Gundlach, Marburg 1927). A Marburgo prosegue con fervore gli intrapresi studi di medicina ascoltando le lezioni del rettore J. J. Waldschmiedt. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – FRANCESCO MARIA DE' MEDICI – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – GIAN GASTONE DE, MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTORINI, Elia (1)
Mostra Tutti

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Zelina Zafarana Vescovo di Porto nella seconda metà del sec. X, fu consacrato da Giovanni XII probabilmente intorno al 960. Scoppiata la lotta fra il papa e Ottone I (963), B. si accostò al [...] . Hefele-H. Leclercq, Histoire des Conciles, IV, 2, Paris 1911, pp. 813 ss.; O. Engelmann, Dio päpstlichen Legaten in Deutschland, Marburg 1913, p. 98; F. Gregorovius, Gesch. der Stadt Rom im Mittelalter, I, Dresden 1926, pp. 759, 763; L. Santifaller ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTINI, Niccolò (Niccolò da Prato) Abele L. Redigonda Nacque a Prato verso il 1250 da modesta famiglia ghibellina (il cui cognome è indicato variamente, dagli studiosi, in Alberti, Ubertini, Levaldini, [...] , a cura di A. M. Viel-P. M. Girardin, Roma 1907, pp. 39-41; F. Theile. N. von Prato Kardinalbischof von Ostia, Marburg a. L. 1913; H. Ströbele, N. von Prato Kardinalbischof von Ostia und Velletri, Freiburg i. Br. 1914; P. Toynbee, Dantis Alagherii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – EDOARDO I D'INGHILTERRA – CONVENEVOLE DA PRATO – FILIPPO IV IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTINI, Niccolò (3)
Mostra Tutti

BONIFACIO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO VII, papa Paolo Delogu Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] " dell'"invasor... apostolicae sedis" (bolla di Benedetto VII per Memleben, in H. Weirich, Urkundenbuch der Reichsabtei Hersfeld, Marburg 1936, p. 126), per tornarvi solo l'anno dopo, accompagnato dall'imperatore Ottone II (Diz.Biogr. degli Ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ERMANNO DI REICHENAU – PANDOLFO CAPODIFERRO – GERBERTO D'AURILLAC – ITALIA MERIDIONALE – CHRONICON FARFENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO VII, papa (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Mantova Carlo Albarello Nato presumibilmente nella seconda metà del secolo XI, G. è noto per l'esegesi applicata al testo sacro, tradita da un unico manoscritto (Berlino, Staatsbibliothek, [...] Mantua für die Markgräfin Mathilde, in Lebenskräfte in der abendländischen Geistesgeschichte, Dank- und Erinnerungsgabe an W. Goetz…, Marburg-Lahn 1948, pp. 22-48 (excerpta); B. Bishoff - B. Taeger, Iohannis Mantuani in Cantica Canticorumet De sancta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTICO DEI CANTICI – MATILDE DI CANOSSA – ANSELMO DA BAGGIO – VENERABILE BEDA – EMILIA ROMAGNA

DIVIZO

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIVIZO Werner Maleczek Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] VI, Leipzig 1908, pp. 235 s.; O. Schumann, Die päpstlichen Legaten in Deutschland zur Zeit Heinrichs IV. und Heinrichs V., Marburg 1912, pp. 91 ss.; C. Erdmann, Maurittus Burdinus (Gregor VIII.), in Quellen und Forschungen..., XIX (1927), pp. 249 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORCADI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORCADI (Conradi, Corradi), Pietro Luisa Miglio Nacque probabilmente a Bolsena (Viterbo) nella seconda metà del sec. XIII. Le fonti letterarie non riportano alcuna notizia sull'infanzia e la fanciullezza [...] Boichorst, Florentiner Studien, Leipzig 1874, p. 227; Quellen und Forsch. zur ältesten Geschichte der Stadt Florenz, a cura di O. Hartwig, Marburg 1875, pp. XXX-XLIII; Codice diplom. della città di Orvieto, a cura di L. Fumi, Firenze 1884, p. 346 n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERIBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIBERTO Olivier Guyotjeannin Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] R. Dep. di storia patria per le prov. modenesi, s. 5, XII (1919), pp. 42-52; B. Bischoff, Der Canticumkommentar des Johannes von Mantua für die Markgräfin Mathilde, in Lebenskräfte in der abendländischen Geistesgeschichte, Marburg 1948, pp. 23 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CANTICO DEI CANTICI – GIOVANNI DA MANTOVA – REGGIO NELL'EMILIA – MATILDE DI CANOSSA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali