MICHELSTADT
C. Ghisalberti
(Michlinstat nei docc. medievali)
Città della Germania, in Assia, nella regione dell'Odenwald, sorta probabilmente su un antico insediamento romano poi divenuto possedimento [...] in Hessen und am Mittelrhein 8, 1968, pp. 7-12; U. Dahmlos, Archäologische Funde des 4. und 9. Jahrhunderts in Hessen, Marburg a. d. L. 1979, p. 44; C. Ahrens, Frühe Holzkirchen im nördlichen Europa, cat. (Hamburg 1981-1982), Hamburg 1981, p. 516 ...
Leggi Tutto
SARPEDONTE (Σαρπηδῶν, Sarpedon)
E. Paribeni
Eroe figlio di Zeus e di Europa, generalmente considerato principe di Creta e fratello minore di Minosse e Radamante. Tuttavia nelle apparizioni episodiche [...] , in Röm. Mitt., XLVII, 1932, p. 138 ss.; Zwicker, in Pauly-Wissowa, II A, 1923, cc. 35-43, s. v. Sarpedon; C. Picard, in Compt. Rendus de l'Ac. des Inscriptions, XLI, 1953, p. 201 ss.; F. Brommer, Vasenlisten2, Marburg-Lahn 1960, p. 333. ...
Leggi Tutto
LINO (Δίνος)
E. Paribeni
Personaggio mitico, talvolta detto figlio di Apollo, e di consueto collegato con le Muse e il mondo della musica.
A lui vengono attribuite varie invenzioni musicali o poetiche: [...] . Gesellschaft der Wissenschaften, 1853, p. 149 ss.; Greve, in Roscher, II, 1894-97, c. 2053 ss.; Kroll, in Pauly-Wissowa, XIII, 1926, c. 715, s. v. Linos, n. i; Fr. Brommer, Vasenlisten zur griechischen Heldensagen2, Marburg-Lahn 1960, p. 84 ss. ...
Leggi Tutto
CHIRONE (Χείρων, Χίρων, Κhίρων, Chiron)
H. Sichtermann
Figlio di Crono e di Filira, centauro saggio ed umano, versato soprattutto nella medicina e nella musica, abitante sul monte Pelio, è conosciuto [...] 1949, 254 ss.; Ch. Picard, in Compt. Rend. Ac. Inscr., 1950, p. 273 ss.; id., in Rev. Étud. Anc., LIII, 1951, p. 5; Fr. Brommer, Vasenlisten zur griechischen Heldensagen, Marburg-Lahn 1956, p. 190; H. Sichtermann, in Röm. Mitt., LXIV, 1957, p. 98 ss. ...
Leggi Tutto
TYRÒ (Τυρώ)
E. Paribeni
Eroina figlia di Salmoneo e madre di Pelia e di Neleo per opera di Posidone. Nei suoi elementi essenziali la storia di T. compare già nell'Odissea (Nèkyia, xi, 235 ss.) e doveva [...] . v.; C. Robert, in Hermes, LI, 1916, p. 273 ss.; G. E. Rizzo, in Mem. Acc. Napoli, IV, 1929, p. 125 ss.; G. Radke, in Pauly-Wissowa, VII A, 1948, c. 1869; M. Crosby, in Hesperia, XXIV, 1955, p. 78 ss.; Fr. Brommer, Vasenlisten, Marburg 1960, p. 372. ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] ; Bull. Corr. Hell., ii, 1878, tav. xviii, 2. Per le rappresentazioni di e. minoici e micenei si rimanda a E. Kukahn, Der griechische Helm, Marburg 1936, pp. 1 e 3, a cui si aggiunga l'e. di Dendra del Tardo-Eliadico. i-ii in H.L. Lorimer, Homer and ...
Leggi Tutto
CHIMERA (Χίμαιρα, letteralm. "capra", Chimaera)
G. Bermond Montanari
Mostro dell'antica mitologia greca, col corpo e la testa di leone, talvolta alato, la coda a forma di serpente e nel mezzo della schiena [...] of Chimaera, in Studies Presented to D. M. Robinson, XII, II, Saint Louis 1953, pp. 1155 ss.; J. J. Dunbabin, Bellerophon, Herakles, Chimaera, ibidem, p. 1164 ss.; Fr. Brommer, Vasenlisten zur griechischen Heldensagen, Marburg Lahn 1956, pp. 168-171. ...
Leggi Tutto
IOLAO
B. Conticello
(᾿Ιοᾒλαος). − Φιηλιο δι Ificle e nipote di Eracle, fu auriga di quest'ultimo e ne condivise fatiche e pericoli; partecipò all'impresa degli Argonauti ed alla caccia al cinghiale [...] Metopa dei Sifnî a Delfi: Ch. Picard, Manuel, La Sculpture, Parigi, I, 1935, p. 595. Frontone dell'Acropoli: E. A. A., I, fig. 982. Per un elenco delle raffigurazioni di I.: F. Brommer, Vasenlisten z. gr. Heldensage, 2a ed., Marburg 1960, pp. 124 ss. ...
Leggi Tutto
CECROPE (Κέκροψ, Cecrops)
G. Becatti
Primo re dell'Attica, eroe autoctono, detto geminus, biformis per la sua natura dal corpo di uomo terminante in coda di serpente. Sposa Agraulo ed è padre di Erysichthon, [...] , 421, 451, 739, 846, 853; P. Jacobsthal, Die Melischen Reliefs, Berlino 1931, pp. 96-98. tav. 75 a; F. Brommer, Vasenlisten zur griechischen Heldensagen, Marburg-Lahn 1956, p. 155; W. Züchner, in Jahrbuch, LXV-LXVI, 1950-51, p. 200 ss., figg. 34-35. ...
Leggi Tutto
KROMMYON (Κρομμυών)
G. Gualandi
Ninfa eponima della località, dove si svolse la seconda impresa giovanile di Teseo, l'uccisione della scrofa, compiuta durante il viaggio da Trezene ad Atene. K. era una [...] 1921, p. 715; L. Radermacher, in Pauly-Wissowa, XIX, 1938, c. 1517 s., s. v. Phaia; F. Brommer, Vasenlisten zur griechischen Heldensagen, Marburg 1956, p. 147; N. Alfieri, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, n. s., VIII, 1959, p. 74 ss. (specchio dei vasi ...
Leggi Tutto