• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
143 risultati
Tutti i risultati [329]
Arti visive [143]
Archeologia [101]
Biografie [80]
Religioni [46]
Storia [35]
Architettura e urbanistica [25]
Storia delle religioni [18]
Medicina [15]
Diritto [9]
Letteratura [8]

THEANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEANÒ (Θεανώ) E. Paribeni Figlia del re trace Kisses o Kisseus e moglie del savio Antenore. Nell'Iliade (III, 207) nella sua qualità di sacerdotessa di Atena accoglie le offerte presentate in extremis [...] Paus., x, 27, 3). Bibl.: Höfer, in Roscher, V, 1916-24, c. 546 ss., s. v., n. i; W. Gebhard, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 1377, s. v., n. 2; J. D. Beazley, ᾿Ηλένης ἀπαίτησις, Londra 1958, p. 233 ss.; Fr. Brommer, Vasenlisten, Marburg 1960, p. 311. ... Leggi Tutto

GERMANIA. - Musei di antichita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GERMANIA A. Greifenhagen A. Greifenhagen H. C. von der Gabelentz D. W. Müller J. Oelsner E. Kluwe R. Krauspe E. Schuldt G. Beihm-Blancke Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] . Bibl.: H. Retzlaff, Fasanerie, Bartockschloss und Museum bei Fulda, Fulda 1959; F. Brommer, Antike Kleinkunst in Schloss Fasanerie (Adolphseck), Marburg 1955; C. V. A., Schloss Fasanerie (Adolphseck), I-II, 1956 e 1959, a cura di F. Brommer; H. Von ... Leggi Tutto

AQUILA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AQUILA F. Panvini Rosati L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] immagine della lussuria. L'a. che afferra la testa della lepre è raffigurata su uno dei pomi dello scrigno di s. Elisabetta a Marburgo, databile al 1250 ca. (Dinkler-von Schubert, 1964, pp. 119-123, fig. 132).Il motivo dell'a. con il pesce è presente ... Leggi Tutto
TAGS: ONORIO AUGUSTODUNENSE – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – GIOVANNINO DE GRASSI – ISIDORO DI SIVIGLIA – OLDRADO DA TRESSENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILA (2)
Mostra Tutti

PROKRIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROKRIS (Πρόκρις) L. Rocchetti Figlia di Eretteo, moglie di Kephalos; figura dal mito complesso, imperniato su continue infedeltà coniugali perpetrate fra gli stessi coniugi sotto mentite spoglie: Kephalos [...] Aschaffenburg. Jahresbericht, 956-57, p. 36-41. Si vedano inoltre: Höfer, in Roscher, III, 2, col. 3026, s. v.; G. Radke, in Pauly-Wissowa, XXIII, i, 1959, c. 600, s. v.; F. Brommer, Vasenlisten zur griechischen Heldensagen, Marburg 1960, p. 203. ... Leggi Tutto

MUSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUSE (Μοῦσαι, Musae) M. Wegner Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] delle M.: Parigi, Louvre, n. 475; Encyclopédie Photographique de l'Art, iii, Le Musée du Louvre, Parigi 1938, p. 313 B; Foto Marburg Neg. 180381. Roma, Museo Nazionale delle Terme n. 125353: G. Gullini, in Boll. d'Arte, xxxiv, 1949, pp. 52-55, fig. s ... Leggi Tutto

ARTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 631; App. I, p. 163) L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] ), di fototeche (Photographic Collection del Warburg Institute a Londra; Fototeca Nazionale a Roma; Bildarchiv Foto Marburg), di istituti e centri studio a carattere internazionale (Harvard University Center di Settignano, Dumbarton Oaks Research ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO – INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti

SOSIAS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSIAS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante intorno al 500 a C. Partendo dalla coppa di Berlino n. 2278 a firma del ceramista Sosias (v. S., 1°), J. D. Beazley gli assegna un kàntharos [...] Pfuhl, Malerei u. Zeichnung, Monaco 1923, p. 457 ss.; J. D. Beazley, Vasenm. Rotfig., p. 59; id., Red-fig., p. 21 ss.; N. Himmelmann-Wildschütz, in Marburg. Winckelmanns-Progr., 1960, p. 41 ss.; A. Greifenhagen, C. V. A., Berlino, II, p. 7, tav. 49. ... Leggi Tutto

SILEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SILEO (Συλεύς) E. Paribeni Personaggio mitico variamente localizzato in Tessaglia o in Macedonia e noto unicamente come avversario di Eracle. Le tradizioni che si riferiscono a S. sono apparentemente [...] al tracotante rabbioso Sileo. Bibl.: Kuhnert, in Roscher, IV, 1909-15, c. 1618 ss., s. v.; Türk, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 1039, s. v.; F. Brommer, in Jahrb., LIX, LX, 1944-1945, p. 69 ss.; F. Brommer, Vasenlisten2, Marburg 1960, p. 166 ss. ... Leggi Tutto

PORTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTA M. Bernardini Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] . Ein Denkmal frühchristlicher Skulptur, Strassburg 1901; id., Die deutschen Bronzetüren des frühen Mittelalters (Die frühmittelalterlichen Bronzetüren, 1), Marburg a. L. 1926; R. Jaeger, Die Bronzetüren von Bethlehem, JdI 45, 1930, pp. 91-115; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BOLESLAO I IL CORAGGIOSO – PLASTICI ARCHITETTONICI – MIESZKO III IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA DIPINTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA DIPINTA H.P. Autenrieth La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] è quello che sostituisce alle finestre il motivo del traforo cieco su parete, come per es. nel caso della Elizabethkirche di Marburgo (ca. 1283), la cui sagrestia è decorata da finte trifore su uno sfondo che si qualifica come parete tramite una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – ENRICO III D'INGHILTERRA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ABBAZIA DI VALVISCIOLO – ROGIER VAN DER WEYDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA DIPINTA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali