LINO (Δίνος)
E. Paribeni
Personaggio mitico, talvolta detto figlio di Apollo, e di consueto collegato con le Muse e il mondo della musica.
A lui vengono attribuite varie invenzioni musicali o poetiche: [...] . Gesellschaft der Wissenschaften, 1853, p. 149 ss.; Greve, in Roscher, II, 1894-97, c. 2053 ss.; Kroll, in Pauly-Wissowa, XIII, 1926, c. 715, s. v. Linos, n. i; Fr. Brommer, Vasenlisten zur griechischen Heldensagen2, Marburg-Lahn 1960, p. 84 ss. ...
Leggi Tutto
CHIRONE (Χείρων, Χίρων, Κhίρων, Chiron)
H. Sichtermann
Figlio di Crono e di Filira, centauro saggio ed umano, versato soprattutto nella medicina e nella musica, abitante sul monte Pelio, è conosciuto [...] 1949, 254 ss.; Ch. Picard, in Compt. Rend. Ac. Inscr., 1950, p. 273 ss.; id., in Rev. Étud. Anc., LIII, 1951, p. 5; Fr. Brommer, Vasenlisten zur griechischen Heldensagen, Marburg-Lahn 1956, p. 190; H. Sichtermann, in Röm. Mitt., LXIV, 1957, p. 98 ss. ...
Leggi Tutto
TYRÒ (Τυρώ)
E. Paribeni
Eroina figlia di Salmoneo e madre di Pelia e di Neleo per opera di Posidone. Nei suoi elementi essenziali la storia di T. compare già nell'Odissea (Nèkyia, xi, 235 ss.) e doveva [...] . v.; C. Robert, in Hermes, LI, 1916, p. 273 ss.; G. E. Rizzo, in Mem. Acc. Napoli, IV, 1929, p. 125 ss.; G. Radke, in Pauly-Wissowa, VII A, 1948, c. 1869; M. Crosby, in Hesperia, XXIV, 1955, p. 78 ss.; Fr. Brommer, Vasenlisten, Marburg 1960, p. 372. ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] ; Bull. Corr. Hell., ii, 1878, tav. xviii, 2. Per le rappresentazioni di e. minoici e micenei si rimanda a E. Kukahn, Der griechische Helm, Marburg 1936, pp. 1 e 3, a cui si aggiunga l'e. di Dendra del Tardo-Eliadico. i-ii in H.L. Lorimer, Homer and ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] , pp. 1-177; Urkundenbuch des Klosters Fulda, a cura di E. Stengel, 2 voll., Marburg a. d. L. 1913-1956; P. Engelbert, Die Vita Sturmi des Eigil von Fulda, Marburg a. d. L. 1968; G. Becht-Jördens, Die Vita Aegil abbatis Fuldensis des Brun Candidus ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] 1984; G. Kiesov, Romanik in Hessen, Stuttgart 1984; F. Schwind, Frankfurt vom frühen Mittelalter bis zur Mitte des 17. Jahrhunderts, Marburg a. d. L. 1984; E. Orth, s.v. Frankfurt, in Die deutschen Königspfalzen, I, Göttingen 1985, pp. 220-360; M ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] S. Chiara a Montefalco, ivi, 14, 1963, pp. 2-7; E. Dinkler von Schubert, Der Schrein der hl. Elisabeth zu Marburg, Marburg 1964; F. Lanzoni, Storia ecclesiastica e agiografica faentina dal XI al XV secolo (Studi e Testi, 252), Città del Vaticano 1969 ...
Leggi Tutto
CHIMERA (Χίμαιρα, letteralm. "capra", Chimaera)
G. Bermond Montanari
Mostro dell'antica mitologia greca, col corpo e la testa di leone, talvolta alato, la coda a forma di serpente e nel mezzo della schiena [...] of Chimaera, in Studies Presented to D. M. Robinson, XII, II, Saint Louis 1953, pp. 1155 ss.; J. J. Dunbabin, Bellerophon, Herakles, Chimaera, ibidem, p. 1164 ss.; Fr. Brommer, Vasenlisten zur griechischen Heldensagen, Marburg Lahn 1956, pp. 168-171. ...
Leggi Tutto
IOLAO
B. Conticello
(᾿Ιοᾒλαος). − Φιηλιο δι Ificle e nipote di Eracle, fu auriga di quest'ultimo e ne condivise fatiche e pericoli; partecipò all'impresa degli Argonauti ed alla caccia al cinghiale [...] Metopa dei Sifnî a Delfi: Ch. Picard, Manuel, La Sculpture, Parigi, I, 1935, p. 595. Frontone dell'Acropoli: E. A. A., I, fig. 982. Per un elenco delle raffigurazioni di I.: F. Brommer, Vasenlisten z. gr. Heldensage, 2a ed., Marburg 1960, pp. 124 ss. ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] 1911; Il Fisiologo, a cura di F. Zambon, Milano 1975.
Letteratura critica. - R. Hamann, Deutsche und französische Kunst im Mittelalter, I, Marburg a. d. L. 1922; H. Leclercq, s.v. Griffon, in DACL, VI, 2, 1925, coll. 1814-1818; G. Lanoë-Villène, Le ...
Leggi Tutto