OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] Elfenbeinskulptur in Sachsen, in Studien zur Buchmalerei und Goldschmiedekunst des Mittelalters. Festschrift für Karl Hermann Usener zum 60. Geburtstag, Marburg a. d. L. 1967, pp. 93-114; U. Chierici, Il battistero del Duomo di Novara, Milano 1967; G ...
Leggi Tutto
PELIADI (Πελιάδες)
E. Paribeni
La tradizione ci ha trasmesso in vario modo i nomi e il numero stesso delle figlie di re Pelia. Igino ne conosce cinque, vale a dire, oltre alla più nota Alcesti, Pelopia, [...] , II, tav. 35; B. Goetze, in Röm. Mitt., LIII, 1936, p. 200; P. Zancani Montuoro, L'Heraion alla foce del Sele, Roma 1954, vol. II, p. 95 e passim; E. Simon, in Gymnasium, LXI, 1954, p. 209; Fr. Brommer, Vasenlisten, 2a ed., Marburg 1960, p. 348. ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] dovettero nella fase immediatamente successiva creare una serie di monumenti funebri nei dintorni di C.: nella Elizabethkirche a Marburgo uno doppio e uno singolo per i langravi di Assia, nella Neustädter Marienkirche a Bielefeld un doppio monumento ...
Leggi Tutto
BERTRAM di Minden
D. Ricci
Pittore attivo nella città di Amburgo dal 1367 al 1387. B. nacque a Minden (Vestfalia) o in un paese vicino, Byrde; dal 1367 fu probabilmente a capo di una bottega ed è l'unico [...] Böhmen, KJbWien 10, 1916, pp. 101-173; A. Rohde, Der Hamburger Petri-(Grabower-) Altar und Meister Bertram von Minden, Marburg a.d.L. 1916; H. Stierling, Theologische Erklärungen zu einigen Bildern Meister Bertrams in der Hamburger Kunsthalle, RKw 44 ...
Leggi Tutto
HELMARSHAUSEN
F. B. Fahlbusch
(Helmerateshusa nei docc. medievali)
Città della Germania, in Assia, situata in corrispondenza di un'ansa del fiume Diemel, nei pressi di un antico crocevia sugli assi [...] -Leipzig 1933; K. Günther, Territorialgeschichte der Landschaft zwischen Diemel und Oberweser vom 12. bis zum 16. Jahrhundert, Marburg a. d. L. 1959; W. Heinemeyer, Ältere Urkunden und ältere Geschichte der Abtei Helmarshausen, Archiv für Diplomatik ...
Leggi Tutto
MELEAGRO (Μελέαγρος, Meleager)
F. Brommer *
Figlio di Ares oppure di Oineus re degli Etoli e di Althaia, M. prese parte alla caccia del cinghiale di Calidone, alla spedizione degli Argonauti e ai ludi [...] .
Monumenti considerati. - Un elenco completo della rappresentazione vascolare è in F. Brommer, Vasenhsten z. griechischen Heldensage, 2a ed., Marburg 1960, p. 235 ss. Per i monumenti di età arcaica: P. de La Coste-Messelière, Au Musée de Delphes ...
Leggi Tutto
DEIANIRA (Αηιάνειρα)
M. Santangelo
"Colei che combatte gli uomini" era, secondo la più diffusa versione, figlia di Altea e di Oineo, re di Calidone: essa era quindi sorella di Meleagro. Secondo un'altra [...] , 1932, p. 34, n. 43 s.; Ch. Dugas, La mort du centaure Nessos, in Rev. Ét. Anc., 1943, p. 18 ss.; P. Devambez, in Mon. Piot, 1946, p. 29 ss.; id., 1950, p. 1 ss.; F. Brommer, Vasenlisten zur griechischen Heldensagen, Marburg 1956, pp. 21, 39, 92. ...
Leggi Tutto
Vedi PENTESILEA dell'anno: 1965 - 1973
PENTESILEA (Πενϑεσίλεια, Pentesilēa)
E. Paribeni
Regina delle Amazzoni, figlia di Ares, guida le sue guerriere in aiuto di Troia, dove muore, vinta da Achille. [...] s. v.; C. Robert, Antike Sarkophagreliefs, Berlino 1880-87, p. 83 ss.; F. Schwenn, in Pauly-Wissowa, Suppl., VII, 1940, c. 868 ss.; D. v. Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957, passim; Fr. Brommer, Vasenlisten, 2a ed., Marburg-Lahn 1960, p. 262. ...
Leggi Tutto
LUCA di Giovanni da Siena
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Firenze e a Orvieto nella seconda metà del XIV secolo; figlio di Giovanni, molto probabilmente [...] , Venezia s.d. (ma 1969), pp. 22, 249 s.; J. Eissengarthen, Die gotischen Tauf- und Weihwasserbecken in der Toskana, dissertazione, Marburg 1975, pp. 64-66; L. Becherucci, Un'Annunciazione nel duomo di Firenze, in Scritti di storia dell'arte in onore ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Giovanna Bonasegale
Nacque a Palazzolo sull'Oglio (Brescia); il 2 genn. 1804 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Vienna, in età di venti anni, come risulta dal protocollo di [...] artisti bresciani, Bologna 1887, p. 102; F. H.Lehr, Die Blütezeit romantischer Bildkunst. F. Pforr. Der Meister des Lukasbundes, Marburg an der Lahn 1924, pp. 168, 190, 284; F. Noack, Das Deutschtum in Rom seit dem Ausgang des Mittelalters, Stuttgart ...
Leggi Tutto