ESIONE (῾Ησιόνη, Hesiŏne, Hesiŏna)
C. Caprino
Figlia di Laomedonte, signore di Troia.
Poiché il padre non volle pagare a Posidone e ad Apollo le mercedi pattuite per l'erezione delle mura della città, [...] , col. 2592-2594, s. v. Hesione; Weicher, in Pauly-Wissowa, VIII, 1912, col. 1242, s. v. Hesione; F. Brommer, Die Königstochter und das Ungeheuer, Marburger Winckelmanns-Programm, 1955; F. Brommer, Vasenlisten z. gr. Heldensage, Marburg 1956, p. 40. ...
Leggi Tutto
KYKNOS (Κύκνος)
G. Gualandi
1°. - Eroe crudele e selvaggio, figlio di Ares e di Pelopeia, che assaliva i viandanti sulla strada fra Tempe e le Termopili, uccidendoli per costruire con i loro crani un [...] , XLVII, 1945, pp. 5-42; S. Karouzou, Fragments d'un cratère à volutes provenant de la Collection Hélène Stathatos, in Bull. Corr. Hell., LXXIX, 1955, p. 177 ss.; F. Brommer, Vasenlisten zur griechischen Heldensagen, II ed., Marburg 1960, p. 79 ss. ...
Leggi Tutto
CERCOPI (Κέρκωπες, da κέρκος "coda")
R. Pincelli
Specie di folletti, sulla cui natura vagabonda e brigantesca si ha già un cenno in un poema comico attribuito a Omero (Suda, s. v. Κέρκωπες).
Ritorna [...] lxxxiii.
Bibl.: Seeliger, in Roscher, II, i, c. 1170 ss.; Adler, in Pauly-Wissowa XI, 1921, c. 309 ss.; C. Robert, Griechische Heldensage, II, Berlino 1921, p. 504 ss.; F. Brommer, Vasenlisten zur griechischen Heldensage, Marburg-Lahn 1956, p. 56 ss. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Neumarkt (o di Středa)
G. Schmidt
Vescovo, cancelliere della corte boema e umanista, G. nacque intorno al 1315-1320 a Neumarkt, presso Breslavia (Slesia). Indicato, a partire dall'anno 1347, [...] Kunst des vierzehnten Jahrhunderts, in Studien zur Buchmalerei und Goldschmiedekunst des Mittelalters. Festschrift für Karl Hermann Usener zum 60. Geburtstag, Marburg a. d. L. 1967, pp. 275-292; id., Malerei bis 1450, in Gotik in Böhmen, a cura di K ...
Leggi Tutto
Vedi TIDEO dell'anno: 1966 - 1973
TIDEO (Τυδεύς)
E. Paribeni
Eroe figlio di Oineo e fratello per altra madre di Meleagro. Nell'Iliade non appare altro che di riflesso in relazione al suo famoso figlio [...] ., s. v. Tydeus, n. i; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 141; J. D. Beazley, in Journ. Hell. St., LXVII, 1947, p. i ss.; id., in Amer. Journ. Arch., LIV, 1950, p. 311; id., Development, p. 63; F. Brommer, Vasenlisten, Marburg 1960, p. 344 ss. ...
Leggi Tutto
MEMNONE (Μέμνων, Memnon)
Red.
1°. - Figlio di Eos e di Tithonos, fratello di Priamo, M., allevato dalle Esperidi regnava, secondo la tradizione più corrente, sugli Etiopi; dopo la morte di Ettore, M., [...] Museum of Fine Arts, Boston), II, Boston 1954, p. 14 ss.; Fr. Brommer, Vasenlisten zur griechische Heldensagen, 2a ed., Marburg-Lahn 1960, p. 259 ss.; 285; 290, (in questi ultimi due testi i riferimenti bibliografici dei singoli monumenti considerati ...
Leggi Tutto
WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] Philipp, Pfarrkirchen: Funktion, Motivation, Architektur. Eine Studie am Beispiel der Pfarrkirchen der schwäbischen Reichstädte im Spätmittelalter, Marburg 1987; D. Planck, Mittelalterliche Städte auf römischer Grundlage, ZGO 135, 1987, pp. 14-18; G ...
Leggi Tutto
AREOBINDO (Areobindos, Areobindas)
C. Bertelli
Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] Die christlichen Denkmäler des ersten Jahrtausends in der Schweiz, Lipsia 1907, p. 16 ss.; J. v. Sybel, Christliche Antike, II, Marburg 1909, p. 232; R. Delbrück, Die Consulardiptychen, Berlino-Lipsia 1929, nn. 9-15, p. 107 ss. (cui si rimanda anche ...
Leggi Tutto
BELLEROFONTE (Βελλεροϕιῶν)
G. Cressedi
Eroe del mito greco.
Figlio di Glauco ed Eurimeda o Eurinome. Altri lo riteneva figlio del dio Posidone, allevato da Glauco. Entra in possesso del cavallo alato [...] , pp. 264-280; L. Malten, Bellerophontes, in Jahrbuch, XL, 1925, pp. 121-160; F. Brommer, Bellerophon, in Marburger Winckelmann-Programme, 1952-54, elenca 107 raffigurazioni; id., Vaesnlisten zur griech. Heldensagen, Marburg-Lahn 1956, pp. 168-178. ...
Leggi Tutto
ARLANZA, San Pedro de
S. Moralejo
Monastero situato nella valle dell'Arlanza, nella comarca di Lara (Burgos), le cui origini leggendarie sono legate alla figura di Fernán González (920-970), primo conte [...] e influencia de los sarcófagos antiguos en la España medieval, "Colloquio sul reimpiego dei sarcofagi romani nel Medioevo, Pisa 1982", Marburg 1984, pp. 189-191; J. Sureda, La pintura románica en España, Madrid 1985, pp. 390-394; X. Muratova, I ...
Leggi Tutto