CERBERO (Κέρβερος, Cerbĕrus)
G. Sgatti*
Mostro custode dell'Ade, che la pittura vascolare e la tradizione ci hanno tramandato nella figura di cane con più teste. La più antica menzione di C. è in Esiodo [...] . 150 ss. Per le rappresentazioni di C. nella pittura vascolare v. inoltre F. Brommer, Herakles, Die zwölf Taten des Helden in antiken Kunst und Literatur, 1953; id., Vasenlisten zur griechischen Heldensagen, Marburg-Lahn 1956, p. 51 ss. (v. eracle). ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
ÀPULI, Vasi
A. Stenico
Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] di Gruppo di Hoppin-Lecce e comprende il Pittore di Hoppin (380-370 circa a. C.), il Pittore delle Eumenidi, il Pittore di Marburg e il Pittore di La Valletta (questi due maestri sono di stile vicino e nel gruppo che da loro prende il nome sono ...
Leggi Tutto
NICOLÒ (o Niccolò, Nicolao)
C. Verzar
Scultore attivo in Italia settentrionale dal 1114 ca. al 1140 circa.
La carriera di N. può essere ricostruita con maggiore precisione di quella di qualsiasi altro [...] im Mittelalter, I, Südfranzösische Protorenaissance und ihre Ausbreitung in Deutschland auf dem Wege durch Italien und die Schweiz, Marburg a. d. L. 19232 (1922); Toesca, Medioevo, 1927; T. Krautheimer Hess, Die figurale Plastik der Ostlombardei von ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio Giuseppe
Ludwig Döry
Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] in Franken, tesi di laurea, Erlangen 1934, pp. 64 s.; H. W. Hegemann, Die Altarbaukunst Balthasar Neumanns, tesi di laurea, Marburg 1937, pp. 11-14; R. E. Kuhn, Würzburger Madonnen des Barock und Rokoko, Aschaffenburg 1949, pp. 131-141; H. Mayer ...
Leggi Tutto
SLESIA
M. Zlat
(lat. Silesia; polacco Śla̢sk; ceco Slezsko; ted. Schlesien; Slezia, Silezia nei docc. medievali)
Regione storica dell'Europa centrale, ripartita tra Polonia e Rep. Ceca. Il nome della [...] , Zamki śla̢skie [Castelli slesiani], Warszawa 1957; Z. Świechowski, Die Architektur in Schlesien bis zur Mitte des 13. Jahrhunderts, Marburg a. L. 1957; T. Lalik, Recherches sur les origines des villes en Pologne, Acta Poloniae Historica 2, 1959, pp ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] d. B. der Stadt Rom, in Röm. Quartalschrift, XVI, 1902, p. 326 ss.; H. Koethe, Der frühchristl. Nischenrundbau, in Diss. Marburg, 1928; H. Leclercq, Dict. d'Arch. Chrét., s. v. Baptistère; G. D'Angelis d'Ossat, Sugli edifici ottagonali a cupola nell ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] , pp. 263-361.
Letteratura critica. - A. Goldschmidt, Die deutschen Bronzetüren des frühen Mittelalters (Die frühmittelalterlichen Bronzetüren, 1), Marburg a.d.L. 1926, pp. 14-25, tavv. 12-62; F.J. Tschan, Saint Bernward of Hildesheim (Publications ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] en la España medieval, "Colloquio sul reimpiego dei sarcofagi romani nel Medioevo, Pisa 1982", a cura di S. Andreae, S. Settis, Marburg a. d. L. 1984, pp. 187-203; A. Naval Mas, Marcas de platero altoaragoneses, in Tipologías, talleres y punzones de ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus)
L. Rocchetti
Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] Greek Art, in Amer. Journ. of Arch., lviii, 1954, p. 285 ss., tavv. 55-64; F. Brommer, Vasenlisten aus griechischer Heldensage, Marburg 1960, p. 331; ed inoltre Ch. Mota, Sur les representations figurées de la mort de Troilos et de la mort d'Astyanax ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] 1915, p. 284 ss., 350 s., 480 ss., 604; O. Kunkel, Der Mäander in den vor-und frügeschichtlichen Kulturen Europas (Diss.), Marburg 1925; F. A. von Scheltema, in M. Ebert, Reallexicon der Vorgeschichte, vol. VII, Berlino 1926, s. v. Mäander. Per il m ...
Leggi Tutto