• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
755 risultati
Tutti i risultati [755]
Biografie [220]
Storia [64]
Religioni [60]
Arti visive [62]
Filosofia [50]
Diritto [52]
Archeologia [33]
Letteratura [28]
Medicina [27]
Lingua [23]

Merrem, Blasius

Enciclopedia on line

Merrem, Blasius Naturalista (Brema 1761 - Marburgo 1824), professore di matematica a Gottinga e, nel 1804, di zoologia e botanica a Marburgo. Fu autore di notevoli lavori sulla sistematica degli Uccelli e degli Anfibî: [...] Versuch einer allgemeinen Geschichte der Vögel (1787-88) e Versuch eines Systems der Amphibien (1790) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARBURGO – GOTTINGA – BOTANICA – ZOOLOGIA – ANFIBÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merrem, Blasius (1)
Mostra Tutti

Auwers, Karl

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Gotha 1863 - Marburgo 1939), allievo di A. W. Hoffmann e di V. Meyer, prof. all'univ. di Marburgo. Autore di importanti contributi alle ricerche sulle strutture molecolari e di fondamentali [...] lavori sulle trasposizioni intramolecolari dei gruppi acilici. Coniò, con V. Meyer, il termine stereochimica (1888) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEREOCHIMICA – MARBURGO – GOTHA

Külz, Rudolf Eduard

Enciclopedia on line

Fisiologo (Deetz, Anhalt, 1845 - Marburgo 1895), prof. nell'univ. di Marburgo (dal 1877). Dimostrò la presenza di acido ossibutirrico nell'urina dei diabetici gravi e descrisse una varietà di cilindri [...] urinarî granulosi, brevi e rifrangenti, reperibili nell'urina di soggetti in coma diabetico (cilindri di Külz) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARBURGO – URINA

Fries, Karl Theophil

Enciclopedia on line

Chimico (Kiedrich, Renania, 1875 - Marburgo 1962), prof. di chimica al politecnico di Brunswick e all'univ. di Marburgo. È noto per gli studî sui meccanismi di alcune reazioni (per es., la trasposizione [...] di F. è reazione assai impiegata per la sintesi degli idrossichetoni aromatici) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARBURGO

Wigand, Albrecht

Enciclopedia on line

Botanico (Treysa, Curlandia, 1821 - Marburgo 1886); prof. di botanica a Marburgo. Si occupò di teratologia vegetale e di farmacognosia, ma la sua opera più importante è una critica al darwinismo (Der Darwinismus [...] und die Naturforschung Newtons und Cuviers, ecc., 3 voll., 1874-76) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERATOLOGIA – DARWINISMO – CURLANDIA – MARBURGO – MARBURGO

Ubbelohde, August

Enciclopedia on line

Giurista (Hannover 1833 - Marburgo 1898); prof. di diritto romano a Marburgo (1871-98). Fu uno degli ultimi rappresentanti dell'antica scuola storica del diritto romano. Tra le sue opere: Ueber die Lehre [...] von den untheilbaren Obligationen (1862); Interdikte des römischen Rechtes, nel commentario alle Pandette di Ch. F. von Glück (1889-96) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – MARBURGO – HANNOVER – PANDETTE

Hückel, Erich Armand Arthur Joseph

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (Charlottenburg 1896 - Marburgo 1980); allievo di P. Debye, prof. di fisica teorica a Marburgo (dal 1937), è noto in particolare per le sue ricerche sugli elettroliti. Si è anche occupato [...] di questioni quantistiche; è sua la regola per caratterizzare come aromatico, da un punto di vista teorico, un composto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLOTTENBURG – ELETTROLITI – MARBURGO

Richarz, Franz

Enciclopedia on line

Fisico (Bonn 1860 - Marburgo 1920), dal 1901 prof. nell'univ. di Marburgo. Autore di ricerche in numerosi campi della fisica e della chimica fisica (trasmissione del calore, elettrochimica, magnetismo [...] molecolare). È noto in particolare per una spiegazione teorica della legge di Dulong e Petit sui calori atomici degli elementi solidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARBURGO – BONN

Ochsenius, Karl

Enciclopedia on line

Geologo (Kassel 1830 - Marburgo 1906), ingegnere minerario nel Cile (1851-69), poi (dal 1871) prof. nell'univ. di Marburgo. Si occupò soprattutto dei giacimenti salini, sostenendo la teoria della loro [...] genesi da bacini chiusi o da bacini comunicanti col mare aperto mediante canali ristretti e poco profondi (Barrentheorie) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARBURGO – KASSEL – CILE

Zincke, Theodor

Enciclopedia on line

Chimico (Uelzen 1843 - Marburgo 1928), prof. all'univ. di Marburgo; è noto per importanti ricerche in varî campi della chimica organica. Redattore della rivista Liebigs Annalen der Chemie. Sotto il suo [...] nome è noto un metodo di alogenazione, con cloro o bromo, di disolfuri aromatici o alifatici e di tiofenoli, con produzione dei corrispondenti alogeno-solfo-derivati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – ALOGENAZIONE – MARBURGO – MARBURGO – BROMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali