Botanico tedesco (Amburgo 1874 - Berlino 1945), figlio di Hermann. Viaggiò in Asia e in Australia, fu prof. a Marburgo, e poi (dal 1914) a Berlino. Tra le sue opere: Flora von Zentralchina (nei Botanische [...] Jahrbücher di A. Engler, vol. 29, 1901); Jugendformen und Blütenreife im Pflanzenreich (1906); Droseraceae (1906); Pflanzengeographie (1908) ...
Leggi Tutto
Teologo tedesco luterano (Maroldsweisach, Bamberga, 1823 - Lipsia 1902), fu avversario del liberalismo teologico razionalistico. Professore di teologia a Marburgo (1854) e a Lipsia (1856), esercitò larga [...] influenza con il suo Kompendium der Dogmatik (1865) e con la direzione della Zeitschrift für kirchliche Wissenschaft und kirchliches Leben (1879-89) e del Theologisches Literaturblatt (dal 1880) ...
Leggi Tutto
Epigrafista (Hilchenbach, Vestfalia, 1843 - Klosterneuburg, Vienna, 1917). Discepolo del Boeckh e soprattutto del Mommsen, insegnò storia antica a Marburgo e a Vienna. Fu redattore attivissimo del Corpus [...] Inscriptionum Latinarum, di cui pubblicò il vol. XI (Emilia, Etruria, ecc.), collaborando validamente al VI (Roma), e illustrò iscrizioni e scavi dei centri balcanici e danubiani ...
Leggi Tutto
– Uomo politico sudcoreano (n. Jangseong 1948). Dopo aver effettuato gli studi in legge presso l’univ. tedesca di Marburgo, si è laureato all’univ. nazionale di Seoul. Superato il concorso per accedere [...] alla magistratura, ha intrapreso la carriera di giudice in diverse corti regionali. Nel 2005 è stato nominato membro della Corte suprema, incarico che ha mantenuto sino al 2008. Nell’ott. del 2010 ha ricevuto ...
Leggi Tutto
Fisiologo e igienista (Monaco di Baviera 1854 - Berlino 1932); prof. di farmacologia a Monaco e di igiene a Marburgo, dal 1891 prof. di igiene a Berlino e contemporaneamente alla Kaiser Wilhelms Akademia. [...] Elaborò la dottrina dell'isodinamismo energetico, secondo la quale tutti gli alimenti, considerati come generatori di energia, sono intercambiabili. Si occupò inoltre di problemi di igiene e scrisse anche ...
Leggi Tutto
Umanista tedesco (Niederzell 1528 - Heidelberg 1560), detto Secundus per distinguerlo dallo zio omonimo (1502-1567). Studiò medicina a Marburgo e poi discipline umanistiche a Wittenberg sotto Camerarius [...] e Melantone. Dal 1557 fu prof. a Heidelberg. Fu fra i migliori poeti in latino del suo secolo; riprendendo volta a volta da Tibullo, Ovidio, Catullo e Orazio, scrisse elegie, carmi ed egloghe (Elegiarum ...
Leggi Tutto
Chimico (Elliehausen, Gottinga, 1818 - Lipsia 1884), allievo di R. W. von Bunsen e di F. Wöhler; prof. a Marburgo (1851-65), poi a Lipsia (dal 1865). È stato uno dei più eminenti chimici organici della [...] metà dell'Ottocento. Aderì alla teoria dualistica di J. J. Bertelius e fu sostenitore della teoria dei radicali, che però non considerò del tutto invariabili ammettendo la possibilità di eseguire in essi ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco, nato a Höchst il 27 luglio 1881. Si laureò in scienze nel 1904 a Marburgo, e in medicina nel 1908 a Monaco, dove divenne libero docente (1912) e professore straordinario (1915); ordinario [...] a Innsbruck (1916), a Vienna (1918); dal 1921 al 1936 ordinario di chimica organica e direttore della Technische Hochschule di Monaco; dal 1936 a Berlino.
Per il complesso dei suoi numerosi lavori riguardanti ...
Leggi Tutto
SCHUCKING, Walter
Giurista, nato il 6 gennaio 1875 a Münster, in Vestfalia. Ha insegnato a Breslavia (1900-1903), a Marburgo (1903-1921), alla scuola degli studî superiori commerciali di Berlino (1921-1926); [...] 2ª ed., Lipsia 1909; Das Staatsrecht des Grossherzogtums Oldenburg, Tubinga 1911; Neue Ziele der staatlichen Entwicklung, Marburgo 1913; Der Kosmopolitismus der Antike, in Zeitschr. für Sozialwissenschaft, Lipzia 1917; Die völkerrechtliche Lehre des ...
Leggi Tutto
MAULL, Otto
Geografo tedesco, nato a Francoforte sul Meno l'8 maggio 1887; studiò a Monaco, Berlino e Marburgo e si occupò dapprima di problemi di geografia, fisica e politica concernenti la Grecia e [...] i paesi dell'Egeo, ma si rese noto soprattutto per la pubblicazione, fatta nel 1925, di una voluminosa Politische Geographie. Compié poi viaggi di esplorazione nell'America Meridionale e come frutto di ...
Leggi Tutto