KURTZ, Johann Heinrich
Teologo e biblista protestante, nato a Montjoie presso Aquisgrana il 13 dicembre 1809, morto a Marburgo il 26 aprile 1890. Professore di storia ecclesiastica nel 1849 a Dorpat [...] (Tartu), dieci anni dopo passò ivi alla cattedra di esegesi dell'Antico Testamento, che tenne fino al 1870. Di tendenze conservatrici, coltivò molto la parte documentaria sia nella storia ecclesiastica, ...
Leggi Tutto
WRIGHT, Sir Almroth Edward
Patologo, nato a Coolcarrigan (Irlanda) il 10 agosto 1861. Studiò a Dublino, Lipsia, Strasburgo, Marburgo e si laureò a Dublino nel 1883. Dopo avere insegnato dal 1887 patologia [...] a Cambridge, dal 1889 fisiologia a Sydney, dal 1892 al 1903 patologia alla scuola di medicina militare di Netley, nel 1904 ebbe la cattedra di patologia sperimentale a Londra.
Oltre che per importanti ...
Leggi Tutto
REHMKE, Johannes
Heinrich Levy
Filosofo, nato il 1 febbraio 1848 a Hainholz (Schleswig), morto il 23 dicembre 1930 a Marburgo (Prussia). Insegnò alla scuola cantonale di San Gallo, all'università di [...] Berlino e dal 1885 all'università di Greifswald, dal 1922 come professore emerito a Marburgo.
La filosofia del R. è determinata negativamente dalla sua opposizione a ogni fenomenalismo, a ogni gnoseologia, in genere a ogni filosofia dell'attività ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] prestigio sociale, che contava fra i suoi membri alcuni docenti dell'Università di Vienna, primo fra tutti il teologo Heinrich von Langenstein (m. 1397).
Alla morte precoce dei genitori l'H. fu accolto ...
Leggi Tutto
JUSTI, Ferdinand
Glottologo orientalista, uno dei più benemeriti cultori di storia dell'antico Oriente nel sec. XIX, nato a Marburgo il 2 giugno 1837, morto ivi il 17 febbraio 1907, dal 1865 professore [...] in quella università di grammatica comparata e filologia germanica. Il principale suo campo fu l'iranistica.
Scrisse per la collezione Oncken una Geschichte d. alten Persiens, (rimaneggiata in forma più ...
Leggi Tutto
Renninger Moritz Karl
Renninger 〈rèning✄ër〉 Moritz Karl [STF] (n. Ravensburg 1905) Prof. di strutturistica cristallografica nell'univ. di Marburgo (1953). ◆ [FSD] Effetto R.: v. raggi X, diffrazione [...] nei cristalli dei: IV 743 f. ◆ [MCQ] Teoria della misura quantistica di R.: v. misura in meccanica quantistica, teoria della: IV 12 b ...
Leggi Tutto
OCHSENIUS, Karl
Maria PIAZZA
Geologo tedesco, nato il 9 marzo 1830 a Kassel, morto il 9 dicembre 1906 a Marburgo, nella cui università era stato nominato professore nel 1871, al suo ritorno in patria [...] dopo essere stato, dal 1851 al 1869, ingegnere minerario nel Chile; si occupò soprattutto dello studio scientifico dei depositi salini, confrontandoli con quelli della Germania settentrionale e degli altri ...
Leggi Tutto
MEŠKO, Franc Ksaver
Poeta sloveno, nato il 28 ottobre 1874 presso Sv. Tomaž nella Stiria meridionale. Studiò teologia a Marburgo (Maribor) e Klagenfurt. Fu parroco in diverse località slovene e ora a [...] Sele presso Slovingradec.
I primi racconti del M.: Hrast (Quercia; novella, 1896); Kam plovemo (Dove navighiamo; romanzo, 1897), ecc., si muovono entro schemi realistici, ma palesano una forte tendenza ...
Leggi Tutto
SCHEFOLD, Karl
Irene Bragantini
Archeologo, nato a Heilbronn il 26 gennaio 1905. Ha studiato a Tubinga, Jena, Heidelberg e Marburgo. Dal 1930 al 1935 è stato assistente presso l'istituto archeologico [...] germanico, nelle sedi di Roma e di Atene. Dal 1942 insegna all'università di Basilea.
Opere principali: Untersuchungen zu den kertscher Vasen (1934); Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker ...
Leggi Tutto
Reinhardt, Karl
Filologo e storico tedesco del pensiero antico (Detmold 1886 - Francoforte sul Meno 1958). Insegnò nelle univv. di Marburgo (1961-19), Amburgo (1919-24), Francoforte sul Meno (1924-42), [...] Lipsia (1942-46), di nuovo Francoforte (1946). Importanti risultano in partic. i suoi studi su Parmenide, su Eschilo e su Sofocle. Tra le sue opere principali si segnalano: Parmenides (1916); Kosmos und ...
Leggi Tutto