Palgen, Rudolf
W. Theodor Elwert
Filologo e dantista tedesco (nato a Echternach, Lussemburgo, nel 1895); studiò filologia romanza a Marburgo e a Breslavia, fu nominato professore di filologia romanza [...] a Graz (Austria) nel 1943. Fin dal 1932 pubblicò numerosi saggi sulle fonti o le pretese fonti della Commedia (Die Vergilsage in der ‛ Göttlichen Komödie ', in " Deutsche Dante-Jahrbuch " XIV [1932] 1-26; ...
Leggi Tutto
Auerbach, Erich
Luciana Martinelli
, Critico e filologo tedesco (Berlino 1892 - Wallingford, Connecticut, 1957), professore di romanistica all'università di Marburgo, ove fu successore di Leo Spitzer. [...] Costretto ad abbandonare la Germania, insegnò presso l'università di Istanbul dal 1936 al 1947, donde si recò negli Stati Uniti, dove dal 1950 prestò la sua opera presso l'università di Yale. Di rilievo ...
Leggi Tutto
GOEBEL, Karl Eberhardt
Botanico, nato a Billingheim (Baden) l'8 marzo 1855. Insegnò botanica a Würzburg, Lipsia, Strasburgo, Rostock e Marburgo. Dal 1891 è professore di botanica e direttore dell'Istituto [...] botanico di Monaco.
Il G. è uno dei cultori più conosciuti della morfologia vegetale moderna, che egli ha indirizzato alla ricerca dell'adattamento degli organi alle condizioni ambienti e dell'azione di ...
Leggi Tutto
Terzo figlio di Antonio (v.), nato a Napoli il 13 marzo 1880. Si laureò in scienze naturali a Marburgo nel 1904. Da allora in poi rimase alla Stazione zoologica di Napoli come assistente (1904-1909). Succeduto [...] al padre nel 1909 alla direzione di quell'istituto vi rimase fino al 1914, quando a causa della guerra dovette abbandonare Napoli. Dopo la conclusione della pace, eretta la Stazione zoologica in ente autonomo, ...
Leggi Tutto
MEYER, Georg
Giurista, nato a Detmold il 21 febbraio 1841, morto a Heidelberg il 28 febbraio 1900; fu professore a Marburgo nel 1873, a Jena nel 1875, a Heidelberg nel 1889 e dal 1881 al 1890 deputato [...] nazional-liberale al Reichstag.
Tra le sue opere ricordiamo: Das Recht der Expropriation (Lipsia 1868); Grundzüge des Norddeutschen Bundesrechts (ivi 1868); Staatsrechtl. Erörterungen über die deutsche ...
Leggi Tutto
Critico letterario spagnolo, nato nel 1903 a Barcellona. Dopo essere stato lettore nelle università di Strasburgo, Marburgo, Cambridge e Oxford, nel 1937 si trasferì negli S.U.A., dove ha insegnato letteratura [...] spagnola alle università di Wisconsin e di New York e dove risiede attualmente.
Scolaro di Menéndez Pidal, si è distinto presto così dall'indirizzo filologico e positivistico del maestro come dalle nuove ...
Leggi Tutto
Waitz, Franz Theodor
Filosofo e psicologo (Gotha 1821 - Monaco di Baviera 1864). Allievo di Herbart, fu prof. all’univ. di Marburgo dal 1863. Particolare interesse suscitarono le sue ricerche sulla psicologia [...] dei popoli ancora allo stato primitivo (Anthropologie der Naturvölker, 6 voll., 1859-72), le quali avrebbero dovuto fornire il punto di contatto fra lo studio dell’uomo come essere naturale e quello dell’uomo ...
Leggi Tutto
LOTICHIUS, Petrus Secundus
Giuseppe Zamboni
Poeta umanista tedesco, nato a Niederzell nel 1528, morto nel 1560 a Heidelberg. A Francoforte, Marburgo, Lipsia, Wittenberg (ove ebbe a maestro Melantone) [...] accoppiò agli studî di medicina lo studio delle lingue e letterature classiche. Prese parte alla guerra smalcaldica (1547). Dopo un viaggio in Francia e in Italia (a Padova si addottorò in medicina) ottenne ...
Leggi Tutto
Filologo e storico tedesco della letteratura (n. Delitzsch, Lipsia, 1911 - m. 1998), prof. (dal 1957) di filologia romanza all'univ. di Marburgo. Si è occupato soprattutto di storia dell'Umanesimo e della [...] letteratura del Rinascimento in Italia, Spagna e Francia. Tra le sue opere: Der Platonismus in den Dichtungen Lorenzo de' Medicis (1936); Italienische Dichtungslehren. Vom Mittelalter bis zum Ausgang der ...
Leggi Tutto
GELDNER, Karl Friedrich
Ambrogio Ballini
Indianista, nato a Saafeld (Sassonia Meinigen) il 17 dicembre 1852, morto il 5 febbraio 1929 a Marburgo, ove si trovava in qualità di professore ordinario di [...] lingue orientali (venutovi da Berlino) sino dal 1907. L'operosità del G. fu soprattutto rivolta allo studio e all'illustrazione della letteratura vedica.
Suoi scritti principali in quest'ambito: Siebenzig ...
Leggi Tutto