Storico, nato il 1° aprile 1828 a Cassel, morto il 22 febbraio 1902 a Vienna. Studiò a Marburgo, a Bonn e anche a Berlino, ove Ranke ebbe su di lui un'influenza decisiva. Nel 1861 fu nominato professore [...] nell'università di Zurigo, e nel 1872 fu chiamato a Vienna alla cattedra di storia generale che occupò fino al 1899. La tendenza a una trattazione universale della storia, che richiama a Ranke, accoppiata ...
Leggi Tutto
KEHR, Paul Fridolin
Walter Holtzmann
Storico tedesco, nato il 28 dicembre 1860 a Waltershausen presso Gotha. Nel 1893 libero docente a Marburgo, nel 1895 professore a Gottinga, nel 1903 primo segretario [...] e direttore dell'Istituto storico germanico a Roma, posizione che conservò come incaricato anche dopo la guerra; nel 1914-30 direttore generale degli archivî prussiani, dal 1919 presidente della direzione ...
Leggi Tutto
Economista tedesco (Schwarmstedt, Hannover, 1899 - Ginevra 1966). Di orientamento liberale, legato alla scuola di Vienna, fu inizialmente assertore del liberalismo economico, successivamente ha elaborato una [...] Civitas Humana, 1944; Internationale Ordnung, 1945.
Vita. P
rof. nelle univ. di Jena (dal 1924), Graz (dal 1928) e Marburgo (dal 1929), abbandonò la Germania nazionalsocialista e insegnò a İstanbul (dal 1933) e quindi all'Institut des hautes études ...
Leggi Tutto
KRETSCHMER, Paul
Glottologo e filologo tedesco, nato a Berlino il 2 maggio 1866. Docente a Berlino dal 1891, nominato professore a Marburgo (Assia) nel 1897, passò nel 1899 a Vienna. Il campo preferito [...] del suo lavoro è la storia della lingua greca dai tempi più antichi fino all'età nostra. Però la sua Einleitung in die Geschichte der griechischen Sprache (Gottinga 1896) contiene molto più di quello che ...
Leggi Tutto
Fisiologo e biochimico tedesco (Rostock 1853 - Heidelberg 1927), direttore del laboratorio di fisiologia a Berlino (dal 1883), poi prof. nelle univ. di Marburgo (dal 1895) e Heidelberg (dal 1901). Nel [...] 1910 gli fu conferito il premio Nobel per la fisiologia o la medicina, in riconoscimento delle sue fondamentali ricerche biochimiche, che hanno permesso di chiarire la struttura delle nucleoproteine. Dimostrò ...
Leggi Tutto
Giurista (Wittenberg 1530 - Helmstädt 1608). Nel 1560 fu promosso dottore da U. Donello a Bourges. Ritornato in patria, insegnò nelle univ. di Marburgo (1569) e di Heidelberg (1580-83), delle quali fu [...] rettore, e, dopo essere stato allontanato dall'insegnamento (quale luterano), dal 1583 al 1595 in quella di Helmstädt. Tra le sue opere: De historia iuris civilis romani libri tres (1565); De successionibus ...
Leggi Tutto
LEWANDOWSKY, Max
Agostino Palmerini
Neurologo, nato il 28 giugno 1876 a Berlino, morto ivi il 4 febbraio 1918. Studiò a Berlino, a Marburgo, a Halle, dove si laureò nel 1898; nel 1902 conseguì la libera [...] docenza in fisiologia.
Si dedicò particolarmente agli studî neurologici; insieme con A. Alzheimer fondò nel 1910 la Zeitschrift für die gesamte Neurologie und Psychiatrie; fu il redattore del Handbuch ...
Leggi Tutto
WÖHLER, Friedrich
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato a Eschersheim (Francoforte) il 31 luglio 1800, morto il 23 settembre 1882 a Gottinga. Studiò a Marburgo e poi a Heidelberg sotto la direzione di Gmelin, [...] infine nel 1823 con Berzelius a Stoccolma, dove preparò nuovi composti del tungsteno. Fu nominato nel 1825 professore di chimica nella scuola commerciale di Berlino. Nel 1836 fu chiamato all'università ...
Leggi Tutto
LENZ, Max
Storico tedesco, nato a Greifswald il 13 giugno 1850, morto il 5 aprile 1932. Dal 1881 professore all'università di Marburgo, dal 1888 a Breslavia, dal 1890 a Berlino e dal 1914 al 1922 ad [...] Amburgo, è stato uno degli storici più notevoli della Germania nell'ultimo quarantennio.
Si è occupato di storia moderna, dall'età della Riforma in poi, cercando di delineare i momenti salienti della storia ...
Leggi Tutto
Ludwig Gunther
Ludwig 〈lùutvik〉 Günther [STF] (n. Zäckerick 1918) Prof. di fisica teorica nella libera univ. di Berlino (1952), poi nell'univ. di Marburgo (1963). ◆ [MCQ] Teoria della misura quantistica [...] di L.: v. misura in meccanica quantistica, teoria della: IV 10 c ...
Leggi Tutto