Uomo di stato tedesco, nato nel 1622 ad Eisenach, morto a Magonza nel 1672. Educato a Jena, Marburgo e Helmstadt, il B. passò ai servigi del langravio di Assia-Darmstadt; stette, come suo inviato d'affari, [...] per due anni a Stoccolma alla corte della regina Cristina di Svezia, dimostrando il suo tatto in ardue questioni sorte per le discordie fra Assia-Darmstadt e Assia-Cassel. Tornato in Assia (1646), la sua ...
Leggi Tutto
PFEFFER, Wilhelm
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Grebenstein presso Cassel il 9 marzo 1845, morto a Lipsia il 31 gennaio 1920. Studiò a Gottinga, a Marburgo, a Würzburg, a Berlino; fu nominato professore [...] der Primulaceen u. Ampelideen (ivi 1869); Wirkung färbigen Lichts auf die Zersetzung der Kohlensäure in den Pflanzen (Marburgo 1871); Die Entwickelung des Keims der Gattung Selaginella (Bonn 1872); Über Proteinkörner und die Bedeutung des Asparagins ...
Leggi Tutto
Teologo protestante considerato il maggiore vivente, nato il 10 maggio 1886 a Basilea. Ha studiato a Berna, Berlino, Tubinga, Marburgo. Dal 1909 è stato pastore in varie comunità, dal 1921 professore universitario [...] onorario a Gottinga, dal 1925 ordinario a Münster (Vestfalia) e dal 1930 a Bonn. L'insegnamento, del resto, per lui non s'è mai completamente distaccato dal "ministero della parola di Dio", secondo l'originario ...
Leggi Tutto
Teologo luterano, nato nel 1603 a Köndringen in Brisgovia, morto nel 1666; visse in varie città della Germania (Marburgo, Altorf, Jena, Strasburgo, Ulma, Francoforte sul M., Rostock, Danzica, ecc.). Tipico [...] rappresentante della "scolastica" del luteranesimo, combatté in scritti e in lettere i cattolici e i calvinisti, partecipando alle più importanti discussioni teologiche del suo tempo. Le sue principali ...
Leggi Tutto
MacGIFFERT, Arthur Cushman
Teologo e storico americano, nato a Sauquoit (New York) il 4 marzo 1861. Studiò in America, quindi a Berlino e a Marburgo; ministro presbiteriano nel 1888, divenne congregazionalista [...] nel 1899; insegnò storia della Chiesa nel Lane theological seminary di Cincinnati (1888-93) e nell'Union theological seminary di New York (1893-1927), di cui è stato presidente (1917-26) ed è professore ...
Leggi Tutto
MOEBIUS, Paul Julius
Agostino Palmerini
Neurologo, nato a Lipsia il 24 gennaio 1853, morto ivi l'8 gennaio 1907. Già addottoratosi in filosofia a Marburgo, si laureò nel 1877 in medicina; abbandonato [...] il servizio medico militare, fu assistente di A. v. Strümpell nella clinica neurologica di Lipsia, dove conseguì la libera docenza nel 1883.
Oltre a studî di anatomia clinica del sistema nervoso (paralisi ...
Leggi Tutto
WORM, Ole
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Aarhus il 13 maggio 1588, morto a Copenaghen il 31 agosto 1654. Studiò dapprima all'università di Marburgo, poi teologia a Giessen, quindi medicina a Strasburgo; [...] nel 1609 fu iscritto all'università di Padova, dove fu "consiliario" della nazione alemanna; fu allievo di Fabrizio d'Acquapendente e di Casserio. Frequentò poi le università di Siena, Montpellier e Parigi ...
Leggi Tutto
LANGE, Friedrich Albert
Antonio Banfi
Filosofo, nato a Walde presso Solingen il 28 settembre 1828; dal 1870 professore universitario prima a Zurigo, quindi a Marburgo, dove morì il 21 novembre 1875.
Al [...] materialismo, dominante intorno alla metà del secolo, egli si oppone richiamandosi alla filosofia kantiana, come quella che pose in chiaro, col carattere fenomenico del conoscere in generale, l'impossibilità ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto (Alsfeld, Assia, 1856 - Wernigerode, Sassonia, 1938). Conseguita la libera docenza in diritto romano presso l'università di Lipsia nel 1880, fu professore straordinario a Marburgo [...] di primo piano nel dibattito filosofico-giuridico dei primi decennî del Novecento. Formatosi alla scuola del neokantismo di Marburgo, S. si propose infatti il compito di far valere anche nell'ambito della comprensione del diritto la tendenza ...
Leggi Tutto
SCHUPP (Schuppius), Johann Balthasar
Emma Mezzomonti
Scrittore tedesco, nato a Giessen il 1° marzo 1610, morto ad Amburgo il 26 ottobre 1661. Nel 1625 s'iscrisse nell'università di Marburgo, per studiarvi [...] grado di magister nel 1631, e iniziò anche la sua carriera didattica, interrotta dai tumulti di guerra. Insegnò poi all'università di Marburgo fino al 1646. Nel 1648 tenne, nel duomo di Osnabrück, la predica per la pace e l'anno successivo ottenne la ...
Leggi Tutto