SCHANZ, Georg von
Anna Maria Ratti
Economista, nato a Grossbardorf (Bassa Franconia) il 12 marzo 1853, morto a Würzburg il 19 dicembre 1931. Abilitato nel 1879 a Marburgo, nel 1880 fu nominato professore [...] straordinario a Marburgo e nel 1882 ordinario a Würzburg dove insegnò fino alla morte. Autore di varie opere di storia economica, è noto altresì come cultore di studî finanziarî, soprattutto in materia fiscale.
Tra le opere di carattere storico ...
Leggi Tutto
NIESE, Benedictus
Storico e filologo, nato a Burg auf Fehmarn il 24 novembre 1849, morto a Halle il 1° febbraio 1910. Professore nelle università di Marburgo (1877-81, 1885-1906), di Breslavia (1881-1885), [...] e di Halle (dal 1906).
Fondamentale è la sua Gesch. der griech. u. maked. Staaten seit d. Schlacht bei Chäronea (Gotha 1893-1903, voll. 3). Gli si debbono anche studî storico-letterarî (Die Entwicklung ...
Leggi Tutto
STILLING, Jacob
Michele Mitolo
Oftalmologo, figlio del precedente, nato a Kassel il 22 settembre 1842, morto a Strasburgo il 30 aprile 1915. Studiò a Gottinga, Marburgo, Würzburg, Berlino e Parigi, [...] s'addottorò nel 1865, e dal 1867 si dette agli studî oftalmologici sotto la guida del padre. Nel 1880 fu abilitato alla libera docenza in oftalmologia all'università di Strasburgo, ove nel 1884 fu nominato ...
Leggi Tutto
Filologo tedesco, nato a Cassel il 1° giugno 1820, morto a Lipsia il 1° luglio 1890. Insegnò filologia romanza nelle università di Gottinga, Marburgo e Lipsia, dove tenne anche l'insegnamento della letteratura [...] inglese: con F. Wolf, nel 1859, fondò il Jahrbuch für roman. u. engl. Literatur. I suoi lavori di critica letteraria si fondano sempre su una lucida impostazione storica: accanto agli studî sul periodo ...
Leggi Tutto
Esegeta biblico tedesco protestante, nato a Bensberg presso Colonia il 13 aprile 1850, professore nelle università di Bonn, Strasburgo, Marburgo. Seguace delle teorie del Wellhausen, le applicò e sviluppò [...] in numerosi scritti, che abbracciano l'intero dominio degli studî anticotestamentarí, sia in forma di commenti (a Giobbe nel Handkommentar nel Nowack; a Giudici e Samuele, dei quali diede anche l'edizione ...
Leggi Tutto
WAITZ, Franz Theodor
Delio Cantimori
Filosofo e psicologo tedesco, nato il 17 marzo 1821 a Gotha, morto il 21 maggio 1864 a Monaco. Insegnò a Marburgo dal 1863. Viene annoverato fra gli scolari del [...] Herbart, ma la sua importanza sta soprattutto nelle sue ricerche sulla psicologia dei popoli selvaggi, che secondo lui dovevano fornire il punto di contatto fra lo studio dell'uomo come essere naturale ...
Leggi Tutto
Calvinista francese, diplomatico ed erudito, nato a Orléans nel 1554, morto a Parigi il 29 luglio 1612. Prima in Germania, a Marburgo e a Jena, ancor giovinetto, poi a Orleans e a Bourges (sotto il Cuiacio) [...] e a Roma, studiò diritto e lettere latine e greche, dando alle stampe nel 1581 quel libro: Iustinus, Trogi Pompei Historiarum Philippicarum epitoma ecc., che doveva subito collocare il suo nome tra quelli ...
Leggi Tutto
Storico (Hannover 1871 - Berlino 1952), fece parte della redazione dei Monumenta Germaniae Historica; dal 1913 prof. di storia medievale e moderna a Königsberg, donde passò (1920) a Marburgo e poi a Berlino [...] (1922-45). Fu anche direttore degli archivî di stato prussiani (1929-1936). Ha studiato soprattutto la storia ecclesiastico-politica del basso Medioevo ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura, nato a Thann in Alsazia il 14 aprile 1886. Libero docente dal 1913, insegnò filologia romanza prima a Bonn, e poi, come professore ordinario a Marburgo (1920), Heidelberg (1924). [...] Dal 1929 insegna di nuovo a Bonn.
Indagatore originale dei problemi della Francia culturale e spirituale (Die literarischen Wegbereiter des neuen Frankreich, 1919; M. Barrès und die geistigen Grundlagen ...
Leggi Tutto
TIEDEMANN, Friedrich
Edoardo Zavattari
Biologo, nato a Kassel il 23 agosto 1781, morto a Monaco il 22 gennaio 1861. Allievo delle scuole mediche di Bamberga, Würzburg, Marburgo e Parigi, fu dapprima [...] professore a Landshurt, successivamente professore di fisiologia a Heidelberg, e infine dopo parecchie peripezie si ritirò a Monaco.
L'opera scientifica del T. è molto vasta, e di eccezionale importanza. ...
Leggi Tutto