NEVIZZANO, Giovanni
Enrico Besta
Giurista piemontese, nato in Buttigliera d'Asti, morto nel 1540. Studiò a Pavia, a Padova, a Torino dove si laureò l'8 ottobre 1511, e dove successivamente insegnò. [...] la letteratura già tanto ricca da essere imbarazzante. Gli si devono anche quaestiones, controversiae e consilia e responsa, più volte ristampati; controversiae feudales (Marburgo 1615).
Bibl.: C. Lessona, La Sylva nuptialis di G. N., Torino 1886. ...
Leggi Tutto
GOECKINGK, Leopold Friedrich Günther von
Giovanni Vittorio Amoretti
Poeta tedesco, nato a Groninga il 13 luglio 1748, morto a Wartenberg nella Slesia il 18 febbraio 1828. Fu amico di L. Gleim e del [...] ediz., Stoccarda-Vienna 1924); Gedichte (1779-1782; nuova ediz. Vienna 1923). Una scelta dei suoi scritti è nel vol. 73 della Deutsche Nationalliteratur del Kurschner, con introduzione di J. Minor.
Bibl.: F. Kasch, L. F. G. v. G., Marburgo 1909. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] quali si distinguevano in virtù dei loro stretti legami con la filosofia scientifica: (1) l'idealismo critico della Scuola di Marburgo di Cohen, Paul Natorp (1854-1924) ed Ernst Cassirer (1874-1945); (2) il realismo critico della scuola berlinese di ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] a sala di tutti e due gli edifici. Il progetto per la chiesa funeraria di s. Elisabetta (m. 1231) a Marburgo fu probabilmente il risultato di una importante coalizione di interessi politici imperiali fra il conte Corrado di Turingia e il Gran Maestro ...
Leggi Tutto
STURM, Jakob
Delio Cantimori
Uomo politico e uno dei maggiori fautori della Riforma, nato a Strasburgo il 10 agosto 1489, ivi morto il 30 ottobre 1553. Scolaro del Wimpfeling, unì però agli studî umanistici [...] imperiale e quella inglese (in tutto novantun missioni: le più famose quelle di Spira nel 1526 e nel 1529, quella di Marburgo del 1529 dove cercò di condurre all'accordo Lutero e Zwingli, di Augusta nel 1530). Dopo la pubblicazione dell'Interim si ...
Leggi Tutto
RIST, Johann
Leonello Vincenti
Poeta tedesco, nato a Ottensen, presso Amburgo, l'8 marzo 1607, morto a Wedel s. Elba, dov'era parroco da molti anni, il 31 agosto 1667. Spirito scarsamente originale, [...] ed. W. Flemming).
Bibl.: T. Hansen, J. R. und seine Zeit, Halle 1872; O. Kern, J. R. als weltlicher Lyriker, Marburgo 1919; R. Kipphahn, J. R. als geistlicher Lyriker, Heidelberg 1924; A. Jericke, J. R.s Monatsgespräche, Berlino-Lipsia 1928; O. Heins ...
Leggi Tutto
HAPPEL, Eberhard Werner
Giuseppe Zamboni
Poligrafo e romanziere tedesco, nato il 12 agosto 1647 a Kirchhayn in Assia, morto ad Amburgo il 15 maggio 1690. Compose una ventina di voluminosi romanzi politico-galanti, [...] (voll. 5 a forma di rivista ebdomadaria, 1683-91); i romanzi autobiografici Teutscher Karl (1689) e Akademischer Roman (1690, ripubbl. da R. Schacht nel 1913) e la trad. di Valerio Massimo (1676).
Bibl.: Th. Schuwirth, E. W. Happel, Marburgo 1908. ...
Leggi Tutto
THÜMMEL, Moritz August
Giovanni Vittorio Amoretti
Scrittore tedesco, nato il 27 maggio 1738 presso Lipsia, morto a Koburg il 26 ottobre 1817. Studiò diritto e, all'università, strinse amicizia col Gellert, [...] .: I. E. v. Gruner, M. A. v. Thümmels Leben, Stoccarda 1820; R. Kyrieleis, Thümmels Roman: Reise in die mittäglichen Provinzen, Marburgo 1908; H. Rochocz, Thümmels "Wilhelmine" und das komische Heldengedicht des 18. Jahrhunderts, diss., Dresda 1921. ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] è quello che sostituisce alle finestre il motivo del traforo cieco su parete, come per es. nel caso della Elizabethkirche di Marburgo (ca. 1283), la cui sagrestia è decorata da finte trifore su uno sfondo che si qualifica come parete tramite una ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] , proclamata santa nel 1235, furono trasferite in un nuovo sarcofago in piombo, probabilmente in previsione del grande reliquiario di Marburgo che le avrebbe poi accolte. In questa circostanza la reliquia del cranio fu posta in un prezioso ciborio il ...
Leggi Tutto