NICCOLÒ da Prato
Innocenzo Taurisano
Cardinale, nato a Prato in Toscana dalla famiglia Albertini, verso il 1250; si fece domenicano a Firenze nel 1266; studiò a Parigi e insegnò nei conventi di Roma [...] una vita ms. del Fineschi sul card. da Prato è alla Nazionale di Firenze; Fr. Theile, Nikolaus von Prato (1303-21), Marburgo 1913; H. Ströbele, Nic. von P., Friburgo 1914; I. Taurisano, Hierarchia O. P., Roma 1916, p. 86; R. Davidsohn, Geschichte von ...
Leggi Tutto
GELNHAUSEN (A. T., 53-54-55)
Halls Möhle
Città della Germania, nell'Assia Nassau, posta alla destra del fiume Kinzig (affluente di destra del Meno), a 150 m. s. m.; vi passa la ferrovia Francoforte-Berlino. [...] .: W. Schulte vom Brühl, Die Kaiserpfalz G., Gelnhausen 1888; J. W. G. Hufnagel, G., Gelnhausen, 1900; L. Bickel, Die Bau-und Kunstdenkmäler im Kreis G., Marburgo 1901; W. Noack, Die Kirchen von G., Halle 1912; M. Schäfer, Heimatbuch des Kreises G ...
Leggi Tutto
STIELER, Kaspar
Giuseppe Zamboni
Poeta e filologo tedesco, nato a Erfurt il 2 agosto 1632, ivi morto il 24 giugno 1707. Dopo aver menato vita disordinata da studente in varie città e facoltà, dopo alcuni [...] sotto il nome di J. Schwieger; l'attribuzione a K. St. è dovuta ad A. Koster, Der Dichter der "G. V.", Marburgo 1897).
Bibl.: A. Puls, Römische Vorbilder für Schwiegers (ma corr.: K. Stielers), "G. V.", in Vierteljahrsschr. f. Lit.-Gesch., III, p ...
Leggi Tutto
Pittore. I documenti accertano la sua attività ad Amburgo tra il 1367-87; morì nel 1415. L'opera sua principale è l'ancona di Grabow (1379) nella Kunsthalle di Amburgo. Rappresenta in 24 scomparti storie [...] Bertram, in Kunstgesch. Jahrb. d. Zentralkomm., X (1916), p. 101 segg.; A. Rohde, Der Hamburger Petrialtar und Meister Bertram, Marburgo 1916; id., in Monatsh. f. Kunstw., XIII (1920), p. 225 segg.; H. Claudius, Meister Bertram van M., Amburgo 1927 ...
Leggi Tutto
TERBRUGGHEN, Hendrik
G. I. Hoogewerff
Pittore olandese, nato a Deventer nel 1588, morto a Utrecht il 1° novembre 1629. A Utrecht fu tra gli scolari di A. Bloemaert; nel 1604 si recò a Roma e vi rimase [...] (1927), pp. 105-16; A. van Schneider, in Oud-Holland, XLIV (1927), pp. 261-69; W. Stechow, ibid., XLV (1928), pp. 277-84; F. Baumgart, ibid., XLVI (1929), pp. 222-33; A. van Schneider, der Caravaggio und die Niederländer, Marburgo 1933, pagine 32-39. ...
Leggi Tutto
PENCZ, Georg
Fritz Baumgart
Incisore e pittore, nato a Norimberga verso il 1500, morto a Lipsia l'11 ottobre 1550. Viene ricordato per la prima volta nel 1523 tra i pittori di Norimberga. Fu probabilmente [...] Museum di Berlino e nel Germanisches Museum di Norimberga; un ritratto di giovinetto a Firenze, agli Uffizî.
Bibl.: A. Kurzwelly, Forschungen zu G. P., Lipsia 1895; N. v. Holst, Die altdeutsche Bildnismalerei zur Zeit des Manierismus, Marburgo 1930. ...
Leggi Tutto
Figlio di L. Giulio Cesare, sposò Fulvia, figlia di M. Fulvio Flacco, console graccano del 128. Non è nota la data di nascita. Fu console nel 90 a. C., quando la guerra sociale raggiungeva la massima intensità, [...] sua testa fu esposta nei rostri.
Bibl.: Drumann e Gröbe, Geschichte Roms, III, Lipsia 1906, p. 116 seg.; Marcks, Die Überlieferung des Bundesgenossenkrieges 91-98 v. Chr., Marburgo 1884; T. Rice Holmes, The Roman Rep., I, Oxford 1923, pp. 46 e 356. ...
Leggi Tutto
PEUCER, Kaspar
Medico e umanista tedesco, nato a Bautzen il 6 gennaio 1525, morto a Dessau il 25 settembre 1602. Professore a Wittenberg e medico curante dell'elettore Augusto di Sassonia, il P., è soprattutto [...] Pubblicò inoltre una scelta delle lettere di Melantone e la terza parte della rielaborazione, intrapresa da Melantone, del Chronicon Carionis (1562-1565).
Bibl.: E. L. Th. Henke, K. P. und Nic. Krell, Marburgo 1865, e la bibl. citata sotto melantone. ...
Leggi Tutto
GOLDSCHMIDT, Adolph
Storico dell'arte, nato ad Amburgo il 15 gennaio 1863, morto a Basilea il 5 gennaio 1944. Professore di storia dell'arte dal 1904 all'università di Halle e dal 1912 al all'università [...] des X.-XIII. Jahrh., voll. 2, Berlino 1930-34. Ricordiamo inoltre: Die Kirchentür des hlg. Ambrosius in Mailand, Strasburgo 1902; Frühmittelalterliche Bronzetüren, Marburgo 1936-32; Die Skulpturen von Freiburg und Wechselburg, Berlino 1924. ...
Leggi Tutto
LUIGI principe di Anhalt-Köthen
Walter Holtzmann
Nacque nel 1579 dal principe Gioacchino Ernesto (morto nel 1586), che aveva riunito sotto il suo potere tutti i territorî della Casa di Anhalt. Nel 1603 [...] dai torbidi della guerra dei Trent'anni. Morì nel 1650.
Bibl.: G. Krause, Ludwig Fürst zu Anhalt-Köthen und sein Land, voll. 3, Köthen 1877-79; V. M. O. Denk, Fürst Ludwig zu Anhalt-Köthe und die ersten deutschen Sprachverbesserer, Marburgo 1917. ...
Leggi Tutto