Riformatore religioso della Svizzera (Wildhaus, Toggenburg, 1484 - Kappel 1531), fondatore della Chiesa propriamente detta riformata, l'espansione e il rafforzamento della quale si devono invece all'opera [...] di approfittarne per sviluppare la primitiva alleanza di città in una lega europea antiasburgica; ma il fallimento del "colloquio di Marburgo" tra Z. e Lutero (1529) e l'ostilità di Berna fecero fallire la tregua, mentre la Fidei ratio inviata ad ...
Leggi Tutto
TAURELLUS, Nicolaus
Guido Calogero
Medico e filosofo, nato a Montbéliard il 26 novembre 1547, morto di peste ad Altdorf il 28 settembre 1606. Il suo nome latino è molto probabilmente la traduzione del [...] F. Piccolomineum aliosque Peripateticos (Amberga 1603, 2a ed. 1611); De rerum aeternitate: Metaphysices universalis partes quatuor (Marburgo 1604); De ousiis per se subsistentibus tractatus metaphysicus (1611). Da ricordare, inoltre, i due volumi di ...
Leggi Tutto
Originario di Adria nella Misia, visse a Smirne. Incerta l'epoca: secondo il Westphal, il Jahn, il Riemann, apparterrebbe al sec. II d. Cr.; secondo lo Zeller e il Caesar al sec. III o, fors'anche, al [...] traduzione latina); R. Westphal, Fragmente und Lehrsätzen, 1861 (brani su ritmica e metrica); J. Caesar, Grundzüge der griechischen Rhythmik, Marburgo 1861 (lo stesso), H.A. Jahn, Berlino 1882 (l'intero testo).
Bibl.: H. Deiters, De A. Q. doctrinae ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (Guarniero, Guarnieri), Giovanni Francesco
Fritz Baumgart
Architetto e scultore, nato a Roma circa il 1665, morto ivi il 19 marzo 1746. Nel 1695 lavorava come stuccatore nella cappella di [...] una seconda a Cassel nel 1706.
Bibl.: A. Holtmeyer, Bau- und Kunstdenkm. des Kreises Cassel-Land, Cassel 1910; id., Wilhelmshöhe, Marburgo 1913; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XV, Lipsia 1922 (con bibl.); P. G. Hübner, Wilhelmshöhe, Berlino 1927. ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato il 25 novembre 1607 a Schöningen (Brunswick), morto il 20 maggio 1671 a Brunswick in qualità di sopraintendente. Scrisse due romanzi che gli valsero grande popolarità: Des christlichen [...] Cholevius, Die bedeutendsten deutschen Romane des XVII Jahrhunderts, Lipsia 1866; id., Öber Herkules' und Valiskas Wundergeschichte von A. H. Buccholtz (Progr.), Königsberg 1864; Stöffer, Die Romane des A. H. Buccholtz (Dissertazione), Marburgo 1918. ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] di-scutere in una dieta convocata a Magonza la prassi da tenere nella persecuzione contro gli eretici. Anche Corrado di Marburgo presenziò all'assemblea. Tuttavia il processo da lui intentato contro l'illustre conte di Sayn (località a nord di ...
Leggi Tutto
TYNDALE (o Tindale), William
Traduttore della Bibbia e riformatore inglese, nato nel Galles tra il 1490 e il 1495, giustiziato a Vilvorde, presso Bruxelles, il 6 ottobre 1536. Studiò a Oxford, dove divenne [...] Volgata, che di quella di Wycliffe e Purvey. Intanto il T. essendo ricercato, si rifugiò presso Filippo d'Assia, a Marburgo, dove pubblicò la sua opera originale più importante, The obedience of a Christian Man. Intanto T. continuava a tradurre la ...
Leggi Tutto
JONAS, Justus
Riformatore tedesco, nato il 5 giugno 1493 a Nordhausen. Il suo vero nome era Jobst (o Jodochus) Koch. Studiò prima all'università di Erfurt, poi, dal 1511, a Wittenberg, dedicandosi particolarmente [...] notevoli la trad. del De Servo Arbitrio di Lutero e dei Loci di Melantone); prendendo parte al colloquio di Marburgo e alla dieta di Augusta, assistendo, dal 1532, come consultore teologico, i principi di Anhalt; presiedendo nel 1539 alla ...
Leggi Tutto
. Regnò in Salamina di Cipro succedendo circa il 360 a Nicocle figlio di E. I. S'ignora se egli fosse figlio o fratello di Nicocle. Fu personaggio di scarso rilievo. Si tenne fedele ai Persiani e per questo [...] un'epigrafe rodia abbiamo notizia di un'orazione o lettera a lui diretta da Teopompo.
Bibl.: W. Judeich, Kleinasiatische Studien, Marburgo 1892, p. 133 segg.; J. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., III, ii, 1923, p. 100; H. Swoboda in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
STAVENHAGEN, Fritz
Giuseppe Gabetti
Poeta drammatico, nato ad Amburgo il 18 settembre 1876, morto nella stessa città il 6 maggio 1906. Quando dal naturalismo si staccò la corrente della "Heimatdichtung", [...] , F. St. und seine Stellung in der Entwicklung des deutschen Dramas, in Forschungen zur Literatur-Theater- u. Zeitungswiss., II (1927); J. Plate, F. St. als niederdeutscher Dramatiker, Münster 1929; K. Stolle, F. St.s Mudder Mews, Marburgo 1926. ...
Leggi Tutto