Domenicano, nato a Berna, uno dei più antichi e certamente il migliore scrittore di favole del Medioevo. Quasi nulla è noto della sua vita, attestata in documenti dal 1324 al 1349. Compose cento favole [...] , Berlino 1908; cfr. Ch. Waas, Die Quellen der Beispiele Boners, Giessen 1897; Schönbach, Zur Kritik Boners, in Zeitschr. für deutsche Phil., VI; P. Sparmberg, Zur Geschichte der Fabel in der mittelhochdeutschen Spruchdichtung, Marburgo 1919. ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] e spentosi quasi del tutto il fervore socialista (anche se risulta iscritto al partito fino al 1909), il M. riparò da Marburgo a Torino, dove il rapporto con Loria gli aprì nuove prospettive. Qui maturò sul finire del primo decennio del Novecento il ...
Leggi Tutto
È il titolo (Διὰ τεσσάρων "attraverso i Quattro") dell'armonia evangelica, o racconto seguito, composta con i passi dei quattro Vangeli canonici, a Roma o in Siria, da Taziano (v.), circa il 172, e usata [...] 1926) e di cui si conoscono altri frammenti; c) l'armonia latina contenuta nel Codex fuldensis della Volgata (ed. E. Ranke, Marburgo 1868) in cui questa sostituì, probabilmente per opera di Vittore vescovo di Capua (metà del sec. VI), un testo pre ...
Leggi Tutto
INDIGETI
Giulio GIANNELLI
. Dei Indigeti (di indigĕtes) furono chiamate dagli antichi Romani le più vetuste divinità della loro religione, in contrapposto agli di novensides, cioè a quelle aggiuntesi [...] straniera, specialmente etrusca e greco-italiota.
Bibl.: G. Wissowa, De dis Romanorum indigetibus et novensidibus disputatio, Marburgo 1892 e in Gesammelte Abhandlungen zur Relig. Staatsgeschichte, Monaco 1904; W. Warde-Fowler, The Roman festivals ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TENE, Civilta di
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] : B. Cunliffe, Iron Age Communities in Britain, Londra 19782; Β. Raftery, La Tène in Ireland. Problems of Origins and Chronology, Marburgo 1984; V. Kruta, W. Forman, The Celts of the West, Londra 1985 (trad. it. I Celti occidentali, Novara 1985); I ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] poetry today/Österreichische Lyrik heute, New York 1985; Der gemütliche Selbstmörder, a cura di L. Legge e W. Solms, Marburgo 1986; Zeit ohne Manifeste?, a cura di Fr. Aspetsberger e H. Lengauer, Vienna 1987; Major figures of contemporary austrian ...
Leggi Tutto
LIEBKNECHT, Wilhelm
Ermanno Loewinson
Scrittore e uomo politico tedesco, nato il 29 marzo 1826 a Giessen (Assia), morto a Charlottenburg il 7 agosto 1900. Egli usciva da una famiglia che derivava la [...] verso il 1846 l'idea di emigrare in America per farvi l'agricoltore, continuò invece gli studî universitarî a Giessen, Marburgo e Zurigo per prepararsi all'avvocatura. Scoppiata nel febbraio 1848 la rivoluzione a Parigi, vi si recò; poi nel settembre ...
Leggi Tutto
MORITZ, Karl Philipp
Giovanni Vittorio Amoretti
Scrittore, nato il 15 settembre 1727 a Hameln, morto il 26 giugno 1793 a Berlino. Fu dapprima attore, passò poi nel 1777 a Wittenberg dove studiò teologia. [...] Drang. Parimenti di carattere autobiografico è l'altro suo romanzo Andreas Hartkopf (1786).
Bibl.: M. Dessoir, K. P. M. als Ästhetiker, Naumburg e Berlino 1889; H. Glogau, Anton Reiser, Marburgo 1903; K. Kindt, Die Poetik von K. Ph. M., Rostock 1924. ...
Leggi Tutto
. Così fu chiamato il complesso degli stati tedeschi protestanti, costituitisi a difesa degl'interessi religiosi degli stati stessi rappresentati nella Dieta imperiale dopo la pace di Vestfalia. Veramente [...] (v.). Ove si trattava di punti interessanti i due corpi, era prevista una loro unione plenaria, ma a parità di diritti e al solo scopo di raggiungere eventualmente accordi amichevoli.
Bibl.: Frantz, Das kath. Direktorium des C.E., Marburgo 1880. ...
Leggi Tutto
SCHAFFNER, Jakob
Alda MANGHI
Scrittore tedesco, nato a Basilea il 14 novembre 1875, morto a Strasburgo, vittima di un bombardamento aereo, nel 1944. Rimasto orfano in tenera età fu educato in un istituto [...] Fratze, 1912, e Föhnwind, 1929.
Bibl.: Gesammelte Werke, Stoccarda 1925; R. Faesi, J. S., in Gestalten und Wandlungen schweiz. Dichtung, 1922; A. Matthey, Über die Kunst des Gestaltens in der erzählenden Dichtung J. Sch.s (Diss.), Marburgo 1934. ...
Leggi Tutto