ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] un'effigie funeraria. Già nel 1240 Corrado di Turingia, maestro dell'O. Teutonico, ebbe un sepolcro nella Elisabethkirche di Marburgo. Le tombe dei maestri di Rodi (oggi disperse tra diversi musei) vennero eseguite prima del 1400 in un modesto stile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] al Partito socialista italiano, e nel 1902 al Partito socialdemocratico tedesco. Rientrato in patria, si stabilì a Marburgo. Qui, dopo aver tentato invano di proseguire la carriera accademica, ebbe inizio la sua esperienza di militanza politica ...
Leggi Tutto
THESE
G. Camporeale
Forma etrusca del greco Θησεύς. Il nome ritorna in tre raffigurazioni: due scarabei (A. Furtwängler, Gemmen, tav. xvi, 66 e xvii, 55) e un riquadro della tomba dell'Orco di Tarquinia [...] étrusque, Ginevra 1952, p. 112. Per il mito di Teseo in Etruria: F. Brommer, Vasenlisten zur griechischen Heldensage2, Marburgo 1960, p. 159 ss. (con bibl. prec.). Per questioni linguistiche: G. Devoto, Tendenze fonetiche etrusche, in St. Etr ...
Leggi Tutto
Una delle più popolari canzoni di gesta francesi, la cui composizione cade verso il 1170, e il cui. contenuto si riconnette al ciclo epico intorno a Roma e alle vie italiane di pellegrinaggio. Con il poema [...] in Inghilterra nel poema di Sir Ferumbras, in Italia nel Cantare di Fierabraccia et Ulivieri (ed. a cura di E. Stengel, Marburgo 1881), in Spagna nell'Historia de Carlomagno y de los doce Pares (1525): e proverbiale rimase il "balsamo di Fierabraccia ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Livario OLIGER
Scrittore, mistico e instancabile campione della rigida povertà francescana (Dante, Paradiso, XII, 124-26), nato verso il 1259 a Casale Monferrato dalla famiglia Ilia, [...] , in La Verna, Arezzo 1913, pp. 193-264; J. Ch. Huck, Ubertin v. C., Friburgo in B. 1903; E. Knoth, U. von C., Marburgo 1903; F. Callaey, L'idéalisme franciscain spirituel au XIVe siècle. Étude sur Ubertin de C,. Lovanio 1911; id., L'influence et la ...
Leggi Tutto
NICOLA da Verona
Salvatore Battaglia
Poeta del sec. XIV, che nel 1343 dedicava al marchese Nicolò I d'Este un suo poema: la Pharsale. Egli scrisse in quella lingua composta, prevalentemente francese [...] 1914, pp. 426-434); la Prise de Pampelune, a cura di A. Mussafia, Vienna 1864; la Pharsale, a cura di H. Wahle, Marburgo 1888; inoltre G. Bertoni, in Zeitschr. f. roman. Philologie, XXXII (1908), pp. 564-69; id., Revisione del ms. della Farsaglia, in ...
Leggi Tutto
Il caduceo è una verga recante verso l'estremità due serpenti simmetricamente intrecciati, e al termine due ali spiegate; nell'antichità greco-romana attributo di araldi e messaggeri, specialmente di Ermete.
La [...] in Roma come un bastone d'ulivo, ornato di ghirlande.
Bibl.: L. Müller, Über den Hermesstab, Copenaghen 1864; O.A. Hoffmann, Hermes u. Kerykeion, Marburgo 1890; Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités gr. et romaines, III, ii, pp. 1807-08. ...
Leggi Tutto
Kluge, Alexander
Giovanni Spagnoletti
Scrittore e regista cinematografico tedesco, nato a Halberstadt il 14 febbraio 1932. Firmatario del Manifesto di Oberhausen nel 1962, teorico e capofila del rinnovamento [...] , dopo aver frequentato nel dopoguerra il liceo classico a Berlino studiò giurisprudenza, storia e musica sacra a Friburgo, Marburgo e Francoforte (qui, tra gli altri, con Th.W. Adorno). Laureatosi in giurisprudenza, dal 1958 lavorò come volontario ...
Leggi Tutto
Marchetti, Giovanni
Cesare Federico Goffis
Diplomatico marchigiano (Senigallia 1790 - Bologna 1852), fu dal 1811 presso l'ambasciata del regno d'Italia a Parigi.
Tornato nel 1815 a Bologna, aspirò a [...] Castracani.
Bibl. - A. Borgognoni, pref. a G.M., Poesie, Firenze 1878; F. Wolf, Kleinere Schriften sammlengestellt von Edm. Steugel, Marburgo 1890, 20-32; L. Mancini, Spigolature marchettiane, Senigallia 1904; L. Grilli, Di G.M. e dell'opera sua, in ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] Cicu, Le servitù prediali, Bologna 1931; Wolff, Das Sachenrecht, in Enneccerus Kipp und Wolff, Lehrb. d. bürg. Rechts, III (9ª ed., Marburgo 1932), p. 375 segg.; R. Ruggiero, Ist. di dir. civ., 6ª ed., Messina 1934, II, p. 501 segg.
Servitù personali ...
Leggi Tutto