. È il complesso delle raccolte di confessioni e leggi religiose protestanti, compiute tra il 1560 e il 1580, sino a che si venne nel 1577 a una formula di concordia tra i varî dissidenti e nel 1580 al [...] le opere di calvino, Melantone, Zwingli.
Bibl.: H. Heppe, Die konfessionnelle Entwickelung der altprotest. Kirche, Marburgo 1854; id., Entstehung und Fortbildung des Luthertums und die kirchliche Bekenntnisschriften desselben von 1548-1576, Kassel ...
Leggi Tutto
NICOLAO
Pietro Toesca
. Scultore; celebrò con iscrizioni la propria opera sulle facciate del duomo di Ferrara (dove un'epigrafe musiva, in volgare, ne ricordava in quella forma il nome), di S. Zeno [...] Torino 1927, pp. 761-64, 886-87; T. Krautheimer-Hess, in Marbuger Jahrbuch f. Kunstw., IV (1928), p. 255 segg.; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (con più ampia bibl.); A. Boeckler, Die Bronzetür von Verona, Marburgo 1931, p. 54 segg. ...
Leggi Tutto
LAUREMBERGI, Johann
Giuseppe Zamboni
Scrittore satirico e poligrafo tedesco, nato a Rostock il 26 febbraio 1590, morto a Sora il 28 febbraio 1658. Compì dal 1612-17 un viaggio di studî in Olanda, Inghilterra, [...] alle introd. alle ediz. cit., J. Classen, Über Leben und Schriften L.s, Lubecca 1841; F. Latendorf, Zu L.s Scherzgedichten, Rostock 1875; L. Daag, Om Humanisten og Satirikeren J. L., Cristiania 1884; H. Weimer, L.s Scherzgedichte, Marburgo 1899. ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] si era in grado di costruire diversamente, in modo quasi del tutto francese: la Liebfrauenkirche di Treviri o la Elisabethkirche di Marburgo, derivata dalla prima, e, ben più tardi, il duomo di Colonia e quello di Strasburgo.I cantieri di Colonia e ...
Leggi Tutto
Uc Faidit
Fabrizio Beggiato
Autore del Donatz Proensals, trattato di grammatica provenzale scritto in Italia verso la metà del sec. XIII, su commissione di Iacopo de Mora e Corrado Zucchi di Sterleto, [...] de Besaudun, Parigi 1858; E. Stengel, Die Beiden ältesten provenzalischen Grammatiken, Lo Donatz Proensals und Las Razos de Trobar, Marburgo 1878; L. Biadene, Las Razos de Trobar e lo Donatz Proensals secondo la lezione del ms. Landau, in " Studi ...
Leggi Tutto
LENAU, Nikolaus (pseud. di Nikolaus Niembsch von Strehlenau)
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, nato a Csatád presso Temesvár (Ciaţa presso TimiŞoara) il 13 agosto 1802, morto pazzo in una casa di cura [...] , N. L., Berlino 1927; R. Bottacchiari, L. e le donne, Roma 1909. Sui poemi drammatici, L. Schröter, L.s Faust, Marburgo 1923; V. Errante, Introduzione alla traduzione del Faust, Milano 1913; C. Siegel, L.s Faust und sein Verhältinis zur Philosophie ...
Leggi Tutto
Fu il Burmeister a proporre nel 1834 questo nome per lo stesso gruppo di Crostacei che fino dal 1815 il Leach avea chiamato Edrioftalmi; agli Artrostrachi, il Burmeister contrappose i Toracostrachi, equivalenti [...] ordini, indicate alle voci relative, si vedano: Th. Stebbing, A History of Crustacea, Londra 1893; W. Giesbrecht, Crustacea, in A. Lang, Lehrbuch der vergleichende Anatomie, Jena 1888; Claus-Grobben, Lehrbuch der Zoologie, Marburgo in Hessen 1917. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] carriera all'Università di Berlino. L'Università di Bonn cercò allora di ottenere Kolbe, che si era recentemente trasferito da Marburgo a Lipsia poiché aveva ricevuto la promessa di un nuovo grande istituto; dopo il rifiuto di Kolbe si rivolse a ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] la corona fu preparata per quest'evento dall'officina che aveva creato lo scrigno di s. Elisabetta per la chiesa omonima di Marburgo. Forse l'imperatore sostenne le spese per la lavorazione o contribuì fornendo l'oro, le pietre preziose e le perle (v ...
Leggi Tutto
Storico tedesco nato a Königsberg il 19 gennaio 1858, morto a Friburgo in Brisgovia il 20 ottobre 1927. Figlio di un ufficiale proprietario di latifondi presso Gumbinnen, discendente d'antica nobiltà militare [...] Jülich-Berg, un lavoro che fece maturare in lui le qualità di storico del diritto pubblico. Nel 1886 conseguì a Marburg la libera docenza. L'attività di insegnante lo portò allo studio delle origini delle città e delle corporazioni artigiane. Dette ...
Leggi Tutto