ROTONDA
Luigi Crema
Edificio circolare; si usa estendere tale appellativo a costruzioni a pianta centrale, con perimetro poligonale. Tale forma si trova molto diffusa nelle antichissime architetture, [...] Giovannoni, La tecnica della costruzione presso i Romani, Roma s. a.; H. Koethe, Frühchristliche Nischen-Rundbauten, Marburgo 1928; H. Holtzinger, Handbuch der altchristlichen Architektur, Stoccarda 1889; E. Isabelle, Les édifices circulaires et les ...
Leggi Tutto
HELIAND
Bruno Vignola
. È il titolo, che significa "Salvatore", di un vasto poema di circa 6000 versi allitterati in antico sassone, contenente una libera elaborazione degli avvenimenti narrati negli [...] K. J. Simrock, Berlino 1883.
Bibl.: E. Windisch, Der H. und seine Quellen, Lipsia 1868; A. Vilmar, Deutsche Altertümer im H., Marburgo 1862, 2a ediz., E. Behringer, Zur Würdigung des H., Würzburg 1891; B. Vignola, H., poema sassone del sec. IX, in ...
Leggi Tutto
Filologo classico tedesco, nato a Gaschwitz (Sassonia) il 6 agosto 1910, morto a Denzlingen (Baden) il 19 novembre 1981. Ha studiato presso il Philologisches Seminar di Lipsia, ove fu allievo di F. Klingner. [...] Publikationen K. Büchners, in Forschungen zur römischen Literatur. Festschrift zum 60. Geburtstag von K. Büchner, Wiesbaden 1970, pp. ix-xxiii;W. Wimmel, Der Philologe K. Büchner, Marburgo 1975; J. Blänsdorf, in Gnomon, 55 (1983), pp. 378-82. ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato il 5 marzo 1800 a Norimberga, morto a Würzburg il 13 dicembre 1875. Seguì le lezioni di Hegel e Schelling; passò poi a Lipsia abbandonando la teologia per la filologia. Nel 1825 era insegnante [...] Allg. Deutsche Biographie, IV (con bibliografia degli scritti del D.); M. Birkenbihl, G. Fr. D. Beitr zur Gesch seines Lebens und seiner westöstlichen Dichtungen, Aschaffenburg 1905; H. Esselberger, D. und die westlöstliche Dichtung, Marburgo 1920. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Heidegger ha lasciato il suo segno indelebile su tutto il pensiero contemporaneo ponendo [...] giovane protestante, Elfriede Petri.
Nel 1919 diventa assistente di Husserl a Friburgo. Nel 1923 viene chiamato all’università di Marburgo, dove resterà sino al 1928. Qui avviene l’incontro amoroso con Hannah Arendt. Nel 1927 appare Essere e tempo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le scienze assumono un ruolo sempre più rilevante nelle università europee. [...] della chimica: cattedre di chimica sono istituite in ben undici università, tra le quali Jena, Rostock, Lipsia e Marburgo.
A Marburgo, dal 1687 al 1696, la cattedra di matematica è occupata da Denis Papin, un ugonotto che ha abbandonato la ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] di rilievo nella direzione intellettuale di molti giovani musicisti italiani e stranieri (nel 1600 il langravio Moritz di Marburgo sussidiava con una somma annua di duecento talleri H. Schütz perché si recasse a Venezia alla scuola del Gabrieli ...
Leggi Tutto
concetto
Nella filosofia antica il c. (come λόγος) indica l’essenza, ciò che rimane stabile al di là della mutevolezza del dato sensibile e della molteplicità delle apparenze, la realtà autentica e immutabile.
Dalla [...] l’indagine psicologica sulla sua genesi. Indagine poi esplicitamente rifiutata da Kant, cui si rifarà la scuola di Marburgo (Cohen, Natorp, Cassirer) che sottolinea le caratteristiche oggettive del concetto. La tesi oggettivistica del c. è stata poi ...
Leggi Tutto
RIMA
Mario Pelaez
. È identità di suono di due parole dalla vocale accen- tata in poi (per es., mercede: fede) e serve ad accrescere la melodia dei versi, ricorrendo a intervalli determinati alla fine [...] a Pio Rajna, ecc., Firenze 1911, pp. 231-249; F. W. Maus, Peire Cardenals Strophenbau in seinem Verhältnis, ecc., Marburgo 1884; P. Rajna, Le origini dell'Epopea francese, Firenze 1884, p. 524 segg.; A. Jeanroy, La Poésie lyrique des troubadours ...
Leggi Tutto
GIULIA E PAPIA POPPEA, LEGGE
Plinio FRACCARO
. Augusto fece approvare, nel 18 a. C., una lex Iulia de maritandis ordinibus e nel 9 d. C. fece proporre ai comizî dai consoli M. Papio Mutilo e Q. Poppeo [...] P. Jörs, Über das Verhältnis der lex Iulia de m. o. zur lex Papia Poppaea, Bonn 1882; id., Die Ehegesetze des Augustus, Marburgo 1893; F. Friebs, Die lex Iulia de adulteriis coërcendis auf Grundlage d. sog. Lex Dei, Breslavia 1910; H. Voith, Die lex ...
Leggi Tutto