Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo.
Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] , XXIII.
Per le discussioni tra protestanti intorno alla Santa Cena, alla presenza reale, ecc., v. lutero; marburgo: Colloquio di Marburgo; zwingli.
Dopo il concilio, i libri d'insegnamento ordinario e di edificazione sono innumerevoli. Ma anche i ...
Leggi Tutto
SPAGIRICA, MEDICINA
Pietro Capparoni
. Il termine spagirica fu introdotto da Paracelso, che con esso intese quell'arte che insegnava "purum ab impuro segregare, ut reiectis fecibus, virtus remanens [...] Giovanni Hartmann (1538-1631), il primo a insegnare nella nuova cattedra di chemiatria fondata nell'università di Marburgo; Daniele Sennert professore a Wittemberg; Raimondo Minderer, che scoprì l'acetato di ammonio (spiritus Mindereri); Lazzaro ...
Leggi Tutto
Indica nel linguaggio giuridico romano una disposizione di ultima volontà che si distingue dal testamento perché non soggetta, almeno in origine, a nessuna delle molte formalità richieste per quest'ultimo [...] di deferire giuramento all'istituito gravato di fedecommesso.
Bibl.: K. A. v. Vangerow, Lehrbuch der Pandekten, 7ª ed., II, Marburgo-Lipsia 1876, p. 439 seg. (par. 526 seg.); A. Koeppen, Lehrbuch des heutigen römischen Erbrechts, Würzburg 1895, p ...
Leggi Tutto
PEIRE Cardenal
Salvatore Battaglia
Trovatore provenzale, che poetò dal 1216 al 1271. Secondo il suo biografo, Miquel de la Tor, P. C. sarebbe nato al Puy, di famiglia nobile; avviato al sacerdozio e [...] bibliografici in A. Pillet, Bibliogr. der Troubadours, Halle 1933.
Bibl.: F. W. Maus, P. C.s Strophenbau ecc., Marburgo 1884; K. Vossler, P. C., ein Satiriker aus dem Zeitalter der Albigenserkriege, nei Sitzungsberichte dell'Accademia di Monaco, 1916 ...
Leggi Tutto
Scrittrice austriaca, nata il 13 settembre 1830 nel castello di Zdislavice, in Moravia, morta a Vienna il 12 marzo 1916. Sposò nel 1848 il barone Moritz von E., allora ufficiale del genio, più tardi maresciallo [...] M. v. E. Untersuchungen über ihre Erzählungstechnik, Münster 1917; M. F. Radke, Das Tragische in den Erzählungen von M. v. E., Marburgo 1918; H. A. Koller, Studien zu M. v. E., Zurigo 1920. Cfr. inoltre i saggi di E. Schmidt, in Charakteristiken und ...
Leggi Tutto
HALM, Friedrich (pseudonimo del barone Eligius Franz Joseph Münch-Bellinghausen)
Scrittore tedesco, nato a Cracovia il 2 aprile 1806, morto a Vienna il 22 maggio 1871. Studiò a Melk dove ebbe per maestro [...] , Fr. H., in Album österr. Dichter, Vienna 1850; F. Pachler, Jugend- und Lehrjahre des Dichters Fr. H., in Österr. Jahrbuch, 1877; H. Schneider, F. H. und das spanische Drama, Berlino 1909; H. Petersen, Fr. H. Der Fechter v. Ravenna, Marburgo 1910. ...
Leggi Tutto
MARDOCHEO (ebr. Mårdĕkhay, gr. Μαρδοχαῖος)
Alfredo Vitti
Protagonista nel libro biblico di Ester (v.). Poiché egli compare nel 2° anno di Serse (485-465 a. C.), la menzionata sua pertinenza al numero [...] ; J. Oppert, Sogdianus, König der Perser, in Zeitschr. f. Assyr., XVI (1900-1901), pp. 2-14; F. Justi, Iranisches Namenbuch, Marburgo 1895, p. 194; R. Ph. Dougherty, Nabonides and Belshazzar, in Yale Or. Ser. Researches, XV, New Haven 1929, p. 30. ...
Leggi Tutto
VITTORINO, Mario (Caius Marius Victorinus) detto anche l'Africano o il Retore
Mario Niccoli
Scrittore cristiano. Originario dell'Africa proconsolare, nato probabilmente agl'inizî del sec. IV, Vittorino, [...] interprete, Gottinga 1924 (dissertazione); W. Karig, Des Caius Marius Victorinus Kommentare zu den paulinischen Briefen, Marburgo 1925 (dissertazione); E. Benz, Marius Victorinus und die Entwicklung der abendländ. Willensmetaphysik, Stoccarda 1932. ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] chiesa della Liebfrauen-Überwasser di Münster (1340-1346) poco si distingue dalle chiese 'a sala' sassoni della scuola di Marburgo. Tra i numerosi edifici 'a sala' emerge, come capolavoro del Gotico vestfalico, la parrocchiale di St. Maria zur Wiese ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte (v. vol. II, p. 457)
V. A. G. Kruta
Vengono così definite in genere le forme originali di espressione figurativa proprie dei «Celti storici», che [...] , XLII, 1976, pp. 47-65; B. Raftery, A Catalogue of Irish Iron Age Antiquities, Marburgo 1983; id., La Tène in Ireland. Problems of Origin and Chronology, Marburgo 1984; I. M. Stead, Celtic Art in Britain before the Roman Conquest, Londra 1985; id ...
Leggi Tutto