INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] (1232) ed estese presto la sua azione alla Navarra e alla Castiglia; in Germania, dove fu organizzata dal domenicano Corrado di Marburgo; in Boemia, dove fu introdotta da Alessandro IV (1257), ma dove aveva già cessato di funzionare verso la metà del ...
Leggi Tutto
Nacque il 26 marzo 1829 in Avignone, ed ivi morì il 24 ottobre 1886. Il padre era uno stampatore papale, la madre discendeva da un avventuriero greco. Con questi dati biografici si sogliono spiegare la [...] della Miougrano.
Bibl.: F. Mistral, Éloge d'A., in Revue Félibréenne, 1887; N. Welter, Theodor Aubanel, ein prov. Sänger der Schönheit, Marburgo 1902, trad. francese di J. Waldner e F. Charpin, Avignone 1904; L. Legre, Le poète Th. A., Parigi 1893; S ...
Leggi Tutto
Questo termine designava, in origine, quello che fu, nella vita delle città e dei castelli, il grido o canto della notturna scolta, nunzia del mattino. Avanza, nel codice vaticano reg. 1462, un' "alba", [...] und Aufsätze, Friburgo in Br.-Tubinga 1883, p. 250 segg.; L. Römer, Die volkstümlichen Dichtungsarten der altprovenz. Lyrik, Marburgo 1884, p. 3 segg.; De Gruyter, Das deutsche Tagelied, Lipsia 1887; L. Fränkel, Shakespeare und das Tagelied, Hannover ...
Leggi Tutto
SCHROEDER, Runolf Alexander
P. Ch.
Scrittore, compositore, pittore, architetto e teologo tedesco, nato a Brema il 26 gennaio 1878. Figlio d'un commerciante, si trasferì - conclusi gli studî liceali [...] letteratura tedesca - Goethe, Schiller, Jean Paul - e infine i "compagni di strada" Hauptmann, Rilke, Hofmannsthal.
Bibl.: L. Denkhaus, R.A.S., Stoccarda 1947; K. Berger, Die Dichtung R.A.S.s, Marburgo 1954; R. Adolph, R.A.S., Aschaffenburg 1958. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] vita e dell’incessante farsi ‘più che vita’ che Banfi aveva appreso da Simmel. La familiarità con la scuola di Marburgo, con Husserl, con il neohegelismo, con l’idealismo angloamericano o con il neocriticismo francese non impedivano pertanto a Banfi ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] Kaiser Friedrich II. Ein Beitrag zur Frühgeschichte des Deutschen Ordens (Quellen und Studien zur Geschichte des Deutschen Ordens, 37), Marburg a. d. L. 1987; E.H. Kantorowicz, Federico II imperatore, Milano 1988; A. Ventura, S. Spera, G. La Notte ...
Leggi Tutto
TAZIANO (Τατιανός)
F. Di Capua
Apologeta cristiano. Nacque, come egli stesso si vanta, di là dal Tigri, nel territorio degli Assiri, nella prima metà del II sec.; probabilmente tra il 120 e il 130. Studiò [...] ., Gli Apologeti greci del II sec., Roma 1944, pp. 95-145. Su lo stile: P. Heiler, De Tatiani apologetae genere dicendi, Marburgo 1909. Il testo del Discorso è stato tramandato da tre mss.: Marciano 343, sec. XI; Parisino 174, sec. XII; Mutinense III ...
Leggi Tutto
Raimon Vidal de Besalù
Fabrizio Beggiato
Vidal Trovatore catalano, vissuto fra la fine del XII e la prima metà del sec. XIII. Di lui ci rimangono, oltre ad alcune liriche la cui attribuzione è però [...] " VI (1877) 341-352; E. Stengel, Die beiden ältesten provenzalischen Grammatiken. Lo Donatz proensals und Las Razos de trobar, Marburgo 1878; L. Biadene, " Las Razos de trobar " e " Lo Donatz proenzals " secondo la lezione del ms. Landau, in " Studi ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] (Schwabacher Artikel), rispettivamente 15 e 17 di numero. I primi erano stati preparati per essere tenuti presenti nel colloquio avvenuto a Marburg il 1-3 ottobre 1529, gli altri nella riunione di Schwabach del 16 ottobre dello stesso anno: l'uno e l ...
Leggi Tutto
Sotto questo termine ("doppia autorità", dal greco δις e ἅρχή) si designa o un governo con duplicità della persona investita della medesima autorità, come il duplice re di Sparta e alcune magistrature [...] Verwaltungsbeamten bis auf Diocletian, 2ª ed., Berlino 1905, p. 1 seg.; J. Kromayer, Die rechtliche Begründung des Principats, Marburgo 1888; E. Meyer, Kaiser Augustus, in Kleine Schriften, 2ª ed., I, Halle 1924, p. 423; id., Caesars Monarchie ...
Leggi Tutto