PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] ), pp. 59-63; K. Ginhart e B. Grimschitz, Der Dom zu Gurk, Vienna 1930, pp. 54-57; A. Boeckler, Die Bronzetür von Verona, Marburgo 1931; A. Goldschmidt, Die Bronzetüren von Novgorod und Gnesen, ivi 1932; A. Fikry, L'art roman du Puy et les influences ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Würzburg, di famiglia borghese, verso il 1220. Ebbe istruzione regolare; conobbe, oltre al latino, certamente il francese; e le sue minute e precise cognizioni giuridiche inducono a pensare [...] 1906; H. Laudan, Die Chronologie der Werke des K. v. W., Gottinga 1906; A. Wode, Die Reihenfolge der Lieder des K. v. W., Marburgo 1902; E. Schröder, Studien zu K. v. W., Gottinga 1912-17; F. Ulrich, Darstellung und Stil der Legendendichtung K.s v. W ...
Leggi Tutto
Per danno in senso giuridico s'intende ogni pregiudizio arrecato mediante violazione di un diritto soggettivo, violazione che si può avere sotto una duplice forma: di violazione di un dovere giuridico [...] e Cammeo, Milano 1908, par. 10; L. Enneccerus, Lehrbuch des bürgerlichen Rechts. Recht der Schuldverhältnisse, 18ª-22ª ed, Marburgo 1923, I, ii, par. 234 e segg.; F. Leonhard, Allgemeines Schuldrecht des bürg. Gesetzbuchs, Monaco e Lipsia 1929, par ...
Leggi Tutto
GEIBEL, Emanuel
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, nato il 17 ottobre 1815 a Lubecca ove morì il 6 aprile 1884. Fu alla metà del secolo l'interprete della reazione del gusto classico contro le prosaicità [...] 1915; A. Kohut, E. G., Berlino 1915; M. Mendheim, E. G., Berlino 1915. Sulla lirica v. J. Weigle, G.s Jugendlyrik, Marburgo 1910; F. Stichternath, E. G.s Lyrik auf seine Vorbilder geprüft, Münster 1911; A. Hildebrand, G. als religiöser Dichter, in ...
Leggi Tutto
OMONIMIA
Vittorio Bertoldi
. Voce del linguaggio erudito, indicante la somiglianza o l'identità di nomi per cose o concetti differenti. Per effetto dell'evoluzione dei suoni, due o più parole d'origine [...] G. B. Hussey, A Handbook of Homonyms, Boston 1905; Philipon-la-Madelaine, Des homonymes français, Parigi 1902; Zlatagorskoï, Dictionn. des homonymes de la langue française, Parigi 1882; S. Schumann, Die Homonyma der englischen Sprache, Marburgo 1906. ...
Leggi Tutto
IMMERMANN, Karl Lebrecht
Carlo Grünanger
Scrittore tedesco, nato a Magdeburgo il 24 aprile 1796, morto a Düsseldorf il 25 agosto 1840. Cresciuto in mezzo ai ricordi della grande età di Federico II, [...] u. Stil der Romane und Novellen I.s, Bonn 1913; K. I., Eine Gedächtnisschrift zum 100. Geburtstage, a cura di O. H. Gellken, Amburgo 1896; W. Schweizer, Die Wandlungen Münchhausens, Lipsia 1921; M. Szymanzig, I.s Tristan u. Isolde, Marburgo 1911. ...
Leggi Tutto
Romanziere tedesco, nato a Breslavia il 29 giugno 1798, morto ad Arnstadt (Turingia) il 16 dicembre 1871. Discendeva da una famiglia di profughi ugonotti, che, riparata in Germania, mutò il nome originario [...] , Gesammelte Werke, XVI e XXIII; Th. Fontane, Aus dem Nachlass, Berlino 1908, pp. 169-218; H. A. Korff, Scott und Alexis, Heidelberg 1907; R. Fischer, Schloss Avalon... v. W. Alexis, Lipsia 1911; H. F. Kohler, Walladmor v. W. Alexis, Marburgo 1915. ...
Leggi Tutto
DRUSO, Marco Livio (M. Livius Drusus M. f. C. n.) - Figlio di Marco Livio Druso (v.) nato probabilmente nel 130 a. C.. Uomo di carattere aspro e impetuoso, assai orgoglioso, fu questore in Asia e rifiutò [...] roman criminal Law, II, Oxford 1912, pag. 78 segg.; Hardy, in Classical Review, XXXVII (1913), pag. 262 segg.; W. Strehl, M. Livius Drusus Volkstribun, 91 v. Chr., Marburgo 1887; J. Asbach, Das Volkstribunat des jüngeren M. Livius Drusus, Bonn 1888. ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] rogo. In questo contesto non fa meraviglia che si compisse ogni sorta di abuso, come quelli commessi da Corrado di Marburgo, il cui zelo frenetico nell'abbruciamento di decine di eretici rappresentò una responsabilità oggettiva del papa. Nel 1232 G ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] materia (da Russelì ai marxisti sovietici); b) filosofie dell'idea (da Croce a Brunschvicg e ai kantiani delle Scuole di Marburgo e di Baden); c) filosofie della vita (da Bergson ai pragmatisti americani e agli storicisti tedeschi); d) filosofie dell ...
Leggi Tutto