• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
755 risultati
Tutti i risultati [755]
Biografie [220]
Storia [64]
Religioni [60]
Arti visive [62]
Filosofia [50]
Diritto [52]
Archeologia [33]
Letteratura [28]
Medicina [27]
Lingua [23]

ZINI, Zino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZINI, Zino Francesco Giasi ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] filosofica, e La morale al bivio; in entrambe è assai evidente l’influenza del neokantismo della scuola di Marburgo e di autori (Arthur Schopenhauer, Friedrich Nietzsche e Henri-Louis Bergson) che utilizzò per demolire il determinismo positivista ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – PARTITO COMUNISTA D’ITALIA – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GUSTAVO BALSAMO CRIVELLI – ANTROPOLOGIA CRIMINALE

CHELUCCI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHELUCCI, Domenico (Paolino di S. Giuseppe) Ugo Baldini Nacque a Lucca da Gaspare e Caterina il 25 apr. 1681. La famiglia, che fonti memorialistiche dicono di condizione "civile", cioè appartenente alla [...] ), ed avrà cinque ristampe fino al 1806; nel 1764 e 1773siebbero due edizioni complete a Venezia, ed un'altra a Marburgo ancora nel 1830.Diverse furono anche le edizioni parziali: da quella lipsiense del 1828 a cura di E. F. Vogel, contenente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELIA DI ASSISI (DA CORTONA)

Federiciana (2005)

ELIA DI ASSISI (DA CORTONA) GGiulia Barone Poco o nulla sappiamo con certezza di E. prima del suo ingresso nel gruppo di penitenti che si raccolse, all'inizio in modo del tutto informale, intorno a Francesco [...] a ben poca cosa. Nel 1236, in occasione della traslazione delle reliquie di s. Elisabetta di Turingia (v.) a Marburgo, Federico aveva effettivamente scritto una lunga lettera al ministro generale dei Francescani per esaltare le doti della santa ... Leggi Tutto

Cistercensi

Federiciana (2005)

Cistercensi Paola Vitolo L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] per cui l'imperatore avrebbe vestito per due volte l'abito cistercense: nel 1236, quando visitò la tomba di s. Elisabetta a Marburgo, e nel 1250 sul letto di morte. Era costume bizantino che i sovrani fossero sepolti con un abito monastico, e che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CESARIO DI HEISTERBACH – RUGGERO II DI SICILIA – COSTANZA D'ALTAVILLA – LUIGI IX DI FRANCIA – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cistercensi (4)
Mostra Tutti

MONTE BIBELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MONTE BIBELE D. Vitali Massiccio montuoso dell'appennino tosco-emiliano, c.a 30 km a SE di Bologna, sulla cui sommità sono stati individuati, in aree diverse, due abitati, un sepolcreto e due aree sacre, [...] in EtCelt, XXI, 1984, pp. 35-49; id., Monte Bibele (Monterenzio) und andere Fundstetten der keltischen Epoche im Gebiet von Bologna, Marburgo 1985; id., L'armement du type celtique dans la région de Bologne (Italie), in A. Duval (ed.), Actes du VIIIe ... Leggi Tutto

VETERINARIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VETERINARIA (XXV, p. 250; App. III, 11, p. 108) Pasquale Galati Le importanti conquiste che, nell'arco dell'ultimo quindicennio, sono state realizzate nelle varie discipline biologiche e pertanto anche [...] quale, secondo N. Hull, sono noti almeno 20 casi nell'uomo con 3 casi soltanto di sopravvivenza, e quella da virus di Marburgo osservata verso la fine del 1967 nella Rep. Fed. di Germania e in Iugoslavia con 7 decessi su 51 persone colpite. Ma altre ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – CHIMICA, TOSSICOLOGICA – ESPLORAZIONE SPAZIALE – ALLEVAMENTO DEI POLLI – ULTRACENTRIFUGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETERINARIA (3)
Mostra Tutti

PIO VII papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO VII papa Walter Maturi Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti, nato a Cesena il 14 agosto 1742, vestì l'abito di S. Benedetto e fece i voti nel convento di S. Maria nel 1758; passò poi nel convento [...] Histoire de la vie et du pontificat du Pape Pie VII, Parigi 1836, voll. 2; E. L. Henke, Papst Pius VII., Marburgo 1860, Stoccarda 1862; E. Vercesi, Pio VII, Torino 1933; J. Schmidlin, Papstegschichte der neuesten Zeit, Monaco 1933. Per il conclave di ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – RIVOLUZIONE FRANCESE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VII papa (4)
Mostra Tutti

MÖRIKE, Eduard

Enciclopedia Italiana (1934)

MÖRIKE, Eduard Emma Mezzomonti Poeta, nato a Ludwigsburg l'8 settembre 1804, morto a Stoccarda il 4 giugno 1875. Fra il romanticismo che stava per morire e il nuovo realismo che stava nascendo, si educò [...] , M. u. d. Romantik, in Deutsche Vierteljahrsschr. f. Literaturgeschichte u. Geisteswiss., III; I. Märtens, Die Mythologie bei M., Marburgo 1921; H. Walder, M.s Weltanschauung, Zurigo 1922; H. Hieber, M.s Gedankenwelt, Stoccarda 1923; D. F. Heilmann ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÖRIKE, Eduard (1)
Mostra Tutti

MUTUO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUTUO Emilio Albertario . Nel mutuo abbiamo la prima figura storica di obbligazione contrattuale. Non deve illudere la considerazione che altri negozî sembrano più essenziali, anche in una società primitiva, [...] , in Atene e Roma, n. s., V (1924), p. 119 segg.; L. Enneccerus, T. Kipp e F. Wolf, Lehrbuch des bürgerlichen Rechts, Marburgo 1926-30; B. Windscheid, Diritto delle Pandette, trad. italiana di C. Fadda e E. Bensa, II, Torino 1925, p. 370 segg.; R. De ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUTUO (2)
Mostra Tutti

ARACNIDI o Aracnoidi

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli Aracnidi costituiscono una delle classi del grande tipo degli Artropodi (sottotipo degli Artropodi chelicerati). Caratteri esterni. - Nel corpo di un Aracnide distinguiamo di regola due porzioni; una [...] ordini. Bibl.: A. Lang, Handb. der Morph. der wirbellosen Tiere, IV, Jena 1913; C. Claus e K. Grobben, Lehrb. der Zool., Marburgo 1917; J. Versluys e R. Demoll, Das Limulus-Problem, in Ergebn. und Fortschr. d. Zool., V (1923); A. Berlese, Gli insetti ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – SISTEMA CIRCOLATORIO – GHIANDOLE SALIVARI – PSEUDOSCORPIONI – ERE GEOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARACNIDI o Aracnoidi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 76
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali