• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
755 risultati
Tutti i risultati [755]
Biografie [220]
Storia [64]
Religioni [60]
Arti visive [62]
Filosofia [50]
Diritto [52]
Archeologia [33]
Letteratura [28]
Medicina [27]
Lingua [23]

DIDATTICA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il procedimento per cui nella scuola o in istituzioni affini il mondo dell'esperienza, della cultura e del sapere viene portato a contatto e assimilato alle coscienze individuali dei discenti, per opera [...] Gentile, Sommario di pedagogia, 3ª ed., Bari 1925; G. Budde, Noologische Pädagogik, Langensalza 1914; P. Natorp, Philosophie u. Pädagogik, Marburgo 1909; J. Cohn, Geist. d. Erziehung, Lipsia 1919; Th. Litt. Die Philosophie d. Gegenw. u. ihr Einfl. a ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORINO DA FELTRE – PSICOLOGISMO – POSITIVISMO – NATURALISMO – ETÀ MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIDATTICA (5)
Mostra Tutti

AGESILAO

Enciclopedia Italiana (1929)

1. Re di Sparta, della dinastia degli Agiadi, figlio di Dorisso. Secondo Apollodoro, regnò quando viveva Omero, tra il 920 e l'877 a. C. Pausania attribuisce ai suoi tempi la legislazione di Licurgo. Cfr. [...] con Androzione, col. VII e segg. Bibl.: Stern, Geschichte der spartan. und theban. Hegemonie, Dorpat 1884; Judeich, Kleinasiat. Studien, Marburgo 1892, p. 53 segg.; E. Meyer, Geschichte des Altertums, V, passim; Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., III, i ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEUTTRA – ARTE DELLA GUERRA – EURIPONTIDI – EPAMINONDA – TISSAFERNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGESILAO (2)
Mostra Tutti

RELAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RELAZIONE Guido Calogero Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due [...] dal punto di vista propriamente idealistico. Così, per es., il neokantismo, sia nelle formulazioni della scuola di Marburgo sia in quelle assai diverse del Renouvier, attribuisce all'idea di relazione importanza massima considerandola come forma ... Leggi Tutto

HILDESHEIM

Enciclopedia Italiana (1933)

HILDESHEIM (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Fedor SCHNEIDER Hans MOHLE Città del Hannover, capoluogo di distretto, sulla riva destra dell'Innerste, affiuente del fiume Leine (a sua volta tributario [...] Hildesheim, Berlino 1926; O. Döring, Goslar u. Hildesheim, Lipsia 1926; I. Köhler, Hildesheim, 2a ed., Berlino 1926; A. Goldschmidt, Die deutschen des frühen Mittelalters, Marburgo 1926; K. Steinacker, Die Stadt Hildesheim, Stoccarda e Berlino 1927. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HILDESHEIM (2)
Mostra Tutti

LICHETO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LICHETO, Francesco Silvano Giordano Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] più volte che vi fossero mandati a studiare i giovani più promettenti delle province ultramontane. Il 30 luglio da Marburgo scrisse ai confratelli di Colonia, dolendosi di non poter assistere al loro capitolo provinciale e ordinando di inviare otto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TELEFO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELEFO (Τήλεϕος) E. Paribeni Eroe ellenico la cui localizzazione in paesi così distanti come l'Arcadia e la Misia è stata intesa come il riflesso di antichissime imprese coloniali in Asia Minore. Nella [...] , Parigi 1948, p. 746 ss.; J. W. Salomonson, in Oudh. Med. Leyden, N. S., XXXVII, 1957, p. 115 ss.; Fr. Brommer, Vasenlisten, Marburgo 1960, p. 334; D. v. Bothmer, New York private Collections, New York 1963, p. 254; J. D. Beazley, Red-fig., 2a ed ... Leggi Tutto

STILISTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

STILISTICA (fr. stylistique; sp. estilística; ted. Stilistik; ingl. stylistics) Vittorio Santoli La stilistica come un insieme di teorizzamenti o di precetti intorno allo stile cominciò a costituirsi [...] e l'arte di G. Parini, Bari 1930; L. Spitzer, Stilstudien cit.; id., Romanische Stil- und Literaturstudien, Marburgo 1931. - Trasposizioni alla letteratura degli "stili" di H. Wölfflin, intesi come stili eterni e non come approssimazioni storiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STILISTICA (2)
Mostra Tutti

Sovranità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sovranità Danilo Zolo (XXXII, p. 188) Le diverse concezioni della sovranità Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] giuridico, proposto da Kant in Zum ewigen Frieden, e più in generale all'epistemologia neokantiana della scuola di Marburgo. Nel saggio Das Problem der Souveränität und die Theorie des Völkerrechts (1920) e in numerose opere successive, Kelsen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sovranità (6)
Mostra Tutti

TERMINE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMINE (lat. dies; fr. terme; ted. Befristung o Betagung; ingl. time) Guido DONATUTI Diritto romano. - È una clausola aggiunta a un negozio giuridico, per la quale gli effetti di questo si fanno incominciare, [...] e segg.; C. G. von Wächter, Pandekten, I, Lipsia 1880, p. 397 segg.; L. Enneccerus, Rechtsgeschäft, Bedingung und Anfangstermin, Marburgo 1889; C. Ferrini, Teoria generale dei legati e dei fedecommessi, Milano 1889, p. 325 segg.; id., Pandette, 3a ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

WIELAND, Christoph Martin

Enciclopedia Italiana (1937)

WIELAND, Christoph Martin Vittorio Santoli Letterato, nato ad Oberholzheim nei dintorni di Biberach (Svevia) il 5 settembre 1733, morto a Weimar il 20 gennaio 1813. Natura sensibile, trascorse la sua [...] , Gesch. des Teutschen Merkur, Berlino 1914. - Sul letterato in generale: F. Schluter, Studien über die Reimtechnik W.s, Marburgo 1900; W. Bock, Die ästhet. Anschauungen W.s, Berlino 1921. Sull'opera letteraria giovanile, v. anzitutto i giudizî del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIELAND, Christoph Martin (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 76
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali