• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
755 risultati
Tutti i risultati [755]
Biografie [220]
Storia [64]
Religioni [60]
Arti visive [62]
Filosofia [50]
Diritto [52]
Archeologia [33]
Letteratura [28]
Medicina [27]
Lingua [23]

ORANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORANTE C. Bertelli Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] in De Artibus Opuscula XL, Essays in Honor of E. Panofsky, New York 1961, p. 121 ss. Bibl.: L. v. Sybel, Christliche Antike, Marburgo 1906, p. 255 ss.; H. Leclercq, Manuel d'Archéol. chrét., I, Parigi 1907; O. Wulff, Altchristl. und byzant. Kunst, I ... Leggi Tutto

Filippo IV re di Francia detto il Bello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Filippo IV re di Francia detto il Bello Simonetta Safffiotti Bernardi Figlio di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona, nacque nel 1268 a Fontainbleau, dove morì nel 1314; quarto dei Filippi discesi [...] " Bull. " XIII [1906] 100-113); Karl Werck, Philipp der Schöne von Frankreich, seine Persönlichkeit und das Urteil der Zeitgenossen, Marburgo 1905 (rec. di R. Davidsohn, in " Bull. " XIII [1906] 279-282); H. Kelsen, Die Staatslehre des D.A., Vienna ... Leggi Tutto

Fiesole

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fiesole Franco Cardini Città dell'Etruria settentrionale, fondata al confine ligure, sulla via di Felsina, attorno al V sec. a.C. in seguito alla colonizzazione etrusca del medio Valdarno. L'antica [...] storico-filologici che essa pone, rimandiamo a O. Hartwig, Quellen und Forschungen zur ältesten Geschichte der Stadt Florenz, I, Marburgo 1875; II, Halle 1880; P. Santini, Quesiti e ricerche di storiografia fiorentina, Firenze 1903, 16-26; A. Del ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE LONGOBARDA – CONGIURA DI CATILINA – GIOVANNI VILLANI – BRUNETTO LATINI – ANTONIO PUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiesole (2)
Mostra Tutti

PARMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Nestore PELLICELLI Antonio BOSELLI Omero MASNOVO Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Guido GASPERINI Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] Parma va avvicinato ai gentilizî etruschi Parmni e Parmnial e al vocabolo Parmeisui dell'iscrizione dell'elmo bronzeo di Marburgo. Meno probabile la vecchia connessione col latino parma "scudo", secondo una presunta forma della città. In mancanza di ... Leggi Tutto

ONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology) Bruno MIGLIORINI Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] altri alludono alla provenienza: Sarfatti "francese", Ravenna, Ancona, Momigliano "di Montmélian", Treves "di Treviri", Morpurgo "di Marburgo), ecc., in Francia Worms, Landau, ecc. In altri casi si prese come cognome il nome personale di chi faceva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONOMASTICA (1)
Mostra Tutti

ZINGARI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINGARI Walter HIRSCHBERG Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Egon Wellesz . Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] , 22 segg. Per lo zingaro europeo: per la Germania, cfr. F. N. Finck, Lehrbuch des Dialekts der deutschen Zigeuner, Marburgo 1903; R. Pischel, Beiträge zur Kenntnis der deutschen Zigeuner, Halle 1894; R. v. Sowa, Wörterbuch der Dialekts der deutschen ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINGARI (4)
Mostra Tutti

CHAUCER, Geoffrey

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] Philology, VIII (1910-11); per l'influsso italiano, A. Kissner, Chaucer in seinen Beziehungen zur italienischen Litteratur, Diss. Marburgo 1867; K. Young, The Origina and Development of the Story of Torilus and Criseyde, Ch. Soc., 1908; gl'importanti ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – SETTE PECCATI CAPITALI – GUILLAUME DE MACHAUT – ALBERTANO DA BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAUCER, Geoffrey (2)
Mostra Tutti

EPIRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] ., Berlino 1914-1927. V. inoltre: E. Kuhn, Entstehung der Städte der Alten, Lipsia 1878; H. Schmidt, Epeirotika, Marburgo 1894; R. Schubert, Geschichte des Pyrrhus, Königsberg 1894; B. Niese, Geschichte der griechischen und Makedonischen Staaten seit ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – UNIFICAZIONE DEL PAESE – ROBERTO DI COURTENAY – FILIPPO DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIRO (3)
Mostra Tutti

LOGARITMO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGARITMO Giovanni Vacca Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] ancor vivente; Kepler, Opera, VII, p. 520), si accinse a una edizione originale che pubblicò col titolo: Chilias Logarithmorum, Marburgo 1624 (riprod. in Opera, VII, Francoforte 1868, p. 319). Kepler stesso (Opera, II, p. 834) rivendica a Nepero l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGARITMO (3)
Mostra Tutti

DIDASCALICA, POESIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] caminum prooemia et hymnicam Graecorum poesin intercedere videatur, Breslavia 1908; Engel, De antiquorum epicorum didacticorum historicorum proemiis, Marburgo 1910. Di più e di meglio vi è negli studî che si rivolgono ai singoli scrittori. Le notizie ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – ALESSANDRO MARCHETTI – GIROLAMO FRACASTORO – ERASMO DI VALVASONE – CARLO TEDALDI FORES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIDASCALICA, POESIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 76
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali