• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Biografie [137]
Storia [59]
Religioni [27]
Arti visive [30]
Letteratura [24]
Musica [20]
Diritto [18]
Temi generali [12]
Diritto civile [10]
Storia delle religioni [5]

HÄNDEL, Georg Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HÄNDEL, Georg Friedrich Fernando Liuzzi Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] italiani ma non di prim'ordine: il migliore era Marc'Antonio Bononcini, fratello di Giovanni Maria. Londra, assetata di col capitale di 50.000 sterline presieduta dal duca di Newcastle e protetta dal re, il quale pagava mille sterline all'anno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HÄNDEL, Georg Friedrich (1)
Mostra Tutti

EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] di sposar Claudia, secondogenita del re, poiché la matura età di Trento, dove lo rappresentò Marc'Antonio Bobba, e curò che abbraccia il periodo 1528-29; il II di P. Egidi va dal 1559 al 1580 e contiene una nutrita nota bibliografica, alla quale si ... Leggi Tutto
TAGS: BEATRICE DI PORTOGALLO – MARCHESATO DI SALUZZO – CATERINA DE' MEDICI – GUELFI E GHIBELLINI – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

BAÏF, Jean-Antoine de

Enciclopedia Italiana (1930)

Di nobile famiglia angioina, nacque nel 1532 a Venezia dove il padre, Lazzaro (v.), ambasciatore del re di Francia, ebbe una relazione d'amore con un'ignota. A due anni, sostituito il padre da Georges [...] nominato reggente. Il Dorat, dalla cui scuola, "come i Greci dal cavallo di Troia", uscirono i più grandi dei poeti francesi del studî: talvolta lo si vide assistere alla lezioni di Marc'Antonio Mureto al collegio del Cardinale Lemoine. Questa vita ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – CATERINA DE' MEDICI – POETI DELLA PLÉIADE – CAMERATA DEI BARDI – ORLANDO DI LASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAÏF, Jean-Antoine de (1)
Mostra Tutti

DE DOMINIS, Marc'Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo, scienziato, scrittore. Nacque in Arbe sull'isola omonima, nel 1560 da nobile famiglia dalmata. Fatti i suoi studî nel seminario di Loreto e all'università di Padova, fu accolto nell'ordine dei [...] De radiis visus et lucis in vitris perspectivis et iride (Venezia 1611), dal quale risulta che il De D. - e lo riconobbe il Newton ultima meta del suo viaggio, ebbe accoglienze e onori da re Giacomo I al quale dedicò il poderoso lavoro De Republica ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – CASTEL SANT'ANGELO – ORDINE DEI GESUITI – CONCILIO DI TRENTO – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE DOMINIS, Marc'Antonio (2)
Mostra Tutti

MANUZIO, Aldo, il Giovane

Enciclopedia Italiana (1934)

MANUZIO, Aldo, il Giovane Tammaro De Marinis Nipote del precedente, primogenito di Paolo Manuzio, nato a Venezia il 13 febbraio 1547, morto a Roma il 28 ottobre 1597. Educato con rigore, d'ingegno precoce, [...] Medici, impressa nel 1586 e dedicata al re di Spagna. Certo in riconoscenza di questa sua resa vacante per la morte di Marc'Antonio Mureto; vi andò verso la 111 lettere direttegli da suo padre, pubblicate dal Renouard (Parigi 1834), e le trecento da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUZIO, Aldo, il Giovane (2)
Mostra Tutti

GRÉVIN, Jacques

Enciclopedia Italiana (1933)

GRÉVIN, Jacques Ferdinando Neri Scrittore e medico francese, nato a Clermont-en-Beauvaisis nel 1538, morto a Torino il 5 novembre 1570. Studiò a Parigi e s'unì al gruppo letterario che promosse col [...] Ronsard il ritorno alla poesia classica; al seguito di Marc'Antonio Muret e di É. Jodelle, compose una tragedia, César, e due commedie casa di Francia, una delle quali, Margherita. sorella del re Enrico II e sposa d'Emanuele Filiberto di Savoia, ebbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRÉVIN, Jacques (1)
Mostra Tutti

CLEMENTE XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIV, papa Mario Rosa Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] venisse trasferito da Assisi a Roma, a S. Antonio ai Monti, e più tardi (nel 1753 e nel , nello stesso 1760, di ottenere dal re Federico Augusto III l'impegno di Nicolini à monsieur Francouloniprocurateur de S. Marc,traduit de l'italien, la quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – AURELIO DE GIORGI BERTOLA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – MARIA AMALIA D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIV, papa (4)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] la prima Gran fondo, nel 1897 la Coppa del re ‒ patrocinata da Umberto I ‒, nel 1902 la Milano e l'8 agosto, alla Tre Valli Varesine, lo marca da vicino e poi lo brucia in volata. La mesi di preparazione. Il prof. Antonio Dal Monte mette a punto le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] a Sinope, illustre città greca, conquistata dal re Farnace I (185-170 a.C.). Nella le rovine di D.-E. un leone (Amm. Marc., XXIII, 5, 8). Il sito è stato truppe di Bruto (42 a.C.); nel 41 Antonio diede impulso alla ricostruzione (App., Bell. civ., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La finanza pubblica

Storia di Venezia (1994)

La finanza pubblica Luciano Penzolo La capitale finanziaria Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] . Anzi, la Signoria si permetteva di concedere al re di Francia un prestito di 100.000 ducati sia nel dal consiglio dei dieci solamente alla terza votazione (186). Un anno dopo il senato respingeva la proposta di Alessandro Querini q. Marc'Antonio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali