DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] di Bologna, Bologna 1826, ad Indicem; A. Ricci, Mem. stor. della marcadi Ancona, Macerata 1834, pp. 368, 498; G. Campori, Raccolta di p. 31; R. Roli, I disegni ital. del '600, Treviso 1969, pp. XXXIII, 45; D. Graf, Meisterzeichnungen der Sammlung ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] degli artisti della marcadi Ancona, II, Macerata 1834, pp. 303-321; G. Carducci, Su le memorie e i monumenti di Ascoli nel La pittura del '600 e '700. Ricerche in Umbria, II, Spoleto-Treviso 1980, p. 468; M. Dunn, Father Sebastiano Resta and the ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] 1544), figlio del "magnifico Aurelio" (Arch. di Stato diTreviso, Corpor. relig. soppresse, S. Nicolò, . Paoletti, L. L. "( mi è forza andar a far alcune opere in la Marcha(", Jesi 1996; F. Cortesi Bosco, L. L. Gli affreschi dell'oratorio Suardi a ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] essere Giorgio (titolare della cappella, nonché eponimo del pittore) o Liberale (titolare del duomo e patrono diTreviso e della Marca) o magari l'oscuro Nicasio (martire dell'Ordine dei cavalieri gerosolimitani, a cui apparteneva il committente), o ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] (p. 217), segnavano la tavola a tempera con la Dormitio Virginis, conservata presso la Cassa di risparmio della Marca Trevigiana a Treviso. Qui il dato mantegnesco appare mitigato dalla trasparenza del colore e dalla luminosità più diffusa, che ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] Institutes in Florenz, XXVIII (1984), pp. 109-132; E. Manzato, in Bilancio 1985 della Cassa di risparmio della Marca Trevigiana, Treviso 1985, pp. 52 s., 56 s. (per Basilio); Raphael invenit. Stampe da Raffaello nelle collezioni dell ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] nel terzo decennio del Cinquecento si trasferì nella Marca trevigiana, doveva avere circa vent'anni ed s., 491-493, 503-504; L. Coletti, Catal. delle cose d'arte e antichità diTreviso, Roma 1935, pp. 330-334; S. Bettini - L. Puppi, La chiesa degli ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] . Fantelli - M. Lucco, Catalogo della Pinacoteca dei Concordi di Rovigo, Vicenza 1985, p. 48; E. Manzato, La Cassa di Risparmio della Marca Trevigiana, Treviso 1986, p. 12; C. Gould, Paris Bordon: la pala di San Giorgio in Vaticano, in Paris Bordon e ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] . Boskovits, Firenze 1992, pp. 148-151; E.M. Dal Pozzolo, P.M. P. in sintesi, in Restauri diMarca, IV (1993), pp. 48-51; S. Sponza, Treviso, 1500-1540, in La pittura nel Veneto. Il Cinquecento, I, Milano 1996, pp. 225-228; E.M. Dal Pozzolo, Giovanni ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti attiva a Treviso dalla metà del XVIII secolo fino al 1862.
Gerolamo fu il primo proprietario di una piccola manifattura di maioliche presso il convento [...] Faveri, Le nostre industrie, gli stabilimenti industriali nella città diTreviso, Treviso 1877, passim; G. Corona, La ceramica, Milano 29, 107 s.; G. Mazzotti, L'artigianato nella Marca Trevigiana, Treviso 1965, ad Ind.; A. Mottola Molfino, L'arte ...
Leggi Tutto
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...
ultraleghista
agg. Che è schierato sulle posizioni estreme della Lega Nord, o ne costituisce l’espressione. ◆ Sapete che dice una ricerca fatta nel ’92 nelle province ultraleghiste di Bergamo e Lecco dall’Aaster? Lo ricorda lo stesso [Paolo]...