Cardinale (m. nel 1245), cardinale dal 1212, legato papale alla quinta crociata, fu nel 1239 inviato da Gregorio IX nella marcaanconetana per combattere re Enzo, figlio di Federico II. Passato più tardi [...] (1240) alla parte imperiale, fu sconfitto e fatto prigioniero dalle forze papali, che distrussero persino le case dei Colonna ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1120 circa) di Ulrico II conte di Lenzburg e di Richenza d'Asburgo, ebbe da Enrico IV imperatore la Marcaanconetana, il ducato di Spoleto e altri territorî. Fedele al suo signore, combatté [...] decisamente il papato, operando contro i Normanni ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] trevigiana, nel 1240, invece, Federico II occupò tutto il Ducato di Spoleto, dopo aver riconquistato la Marcaanconetana. La convocazione di un concilio con l'enciclica del 9 ag. 1240 era l'ultima carta rimasta a G. IX, che richiese l'appoggio delle ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] da Innocenzo III allo Stato della Chiesa. Indifferente ai moniti del pontefice, Ottone prese provvedimenti per la Marcaanconetana e il ducato di Spoleto. Affascinato dall'antica rivendicazione dell'Impero sull'Italia meridionale, si preparò infine ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] anni al padre. Lo stesso vale per Federico di Antiochia (m. 1256), che come vicario generale in Toscana e nella Marcaanconetana e come podestà di Firenze rappresentò la causa ghibellina. Un altro figlio di Federico, Riccardo di Theate, amministrò in ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] Tuscia, quest'ultimo affidato sotto l'autorità di Anglic Grimoard, vicario generale anche di questa provincia e della MarcaAnconetana, a Nicola Orsini, conte di Nola - nipote del cardinale Rinaldo (promosso nel 1350), imparentato con Guy de Boulogne ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] Innocenzo III cercò di costituire con forze militari uno Stato della Chiesa in senso proprio, perseguendo il controllo della Marcaanconetana e della Romagna. La conquista militare fallì, in quel momento, in Romagna, ma l'azione del papa pose solide ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] italiano di Federico II" (Trombetti Budriesi, 1996, p. 207).
Alla fine del 1239 E. combatté contro il papa nella Marcaanconetana, ricevendo la seconda scomunica; nel 1240 partecipò all'assedio di Ravenna e a quello di Faenza; nel 1241 portò a ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] il M. firma come gran camerario, mostra che Carlo I lo aveva perdonato.
Probabilmente il M. si spostò nella Marcaanconetana con Giovanni da Procida. Durante il breve e fallimentare tentativo di far tornare al potere gli Svevi, compiuto dal giovane ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] re di Sardegna, Tommaso di Savoia e, con tutta probabilità, Marcellino Pete, vescovo di Arezzo e legato imperiale nella Marcaanconetana. Ma al figlio Federico d'Antiochia, creato vicario generale in Toscana nel febbraio 1245, la potestà di nominare ...
Leggi Tutto